Capacità di ragionamento critico e interesse per lo sviluppo storico del mondo antico. Dimestichezza con l'utilizzo di atlanti storici, per una corretta contestualizzazione degli eventi.
Il corso permette agli studenti di ricostruire lo sviluppo sincronico e diacronico della storia romana e fornisce gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti caratterizzanti la civiltà romana (fattori politico-istituzionali, socio-economici e religiosi), dall'età arcaica fino alla Tarda Antichità. Al termine del corso gli studenti avranno una consapevolezza maggiore nella collocazione degli eventi e delle figure più rappresentative entro i corretti contesti cronologici e geografici. Saranno incentivati ad esprimere con proprietà di linguaggio e usando il lessico specifico i concetti storiografici e culturali illustrati nel corso; saranno inoltre chiamati a leggere criticamente le fonti, utilizzando in modo appropriato i principali repertori e anche gli strumenti digitali, idonei alla ricerca e alla lettura delle fonti stesse.
Il corso ambisce a ripercorrere le principali linee guida e gli snodi cruciali nell'evoluzione storica e socio-economica del mondo romano, con particolare attenzione alle istituzioni che si sono progressivamente sviluppate e alle trasformazioni insorte nel contesto ambientale e paesaggistico. Sarà incentivata la lettura critica delle fonti (storiche, letterarie e materiali) per ripercorrere con precisione le tappe evolutive del pensiero politico e religioso romano. Non saranno trascurati brevi approfondimenti prosopografici.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte al conseguimento degli obiettivi del corso già illustrati. Il dialogo in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e si svilupperà a partire dalla lettura, proiezione e commento delle fonti. Tutti i materiali esaminati saranno anche pubblicati sulla pagina relativa al corso.
Modalità: prova orale
Tipologia di prova e di valutazione: dialogo docente-studente con voto finale espresso in trentesimi.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente e attraverso il lessico appropriato la conoscenza storica; capacità di ragionamento critico, anche in rapporto alle altre conoscenze interdisciplinari conseguite nell'ambito umanistico; capacità di localizzare sull'atlante storico i principali eventi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto indicato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Si ricorda a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, di consultare anche la pagina UNiBG del corso dove saranno caricati tutti i materiali letti e commentati in aula e che faranno parte integrante del corso.
Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni relative alla bibliografia segnalata per la preparazione all'esame: sono indicati i testi per gli studenti 'frequentanti' e a seguire i testi integrativi soltanto per i 'non frequentanti'. A tutti gli studenti è raccomandato l'uso di un buon atlante storico (saranno fornite opportune indicazioni durante il corso). Il docente è disponibile negli orari di ricevimento per fornire ulteriori informazioni in relazione a quesiti o approfondimenti specifici.
Critical reasoning skills and interest in the historical development of the ancient world. Familiar with the use of historical atlases, in order to a correct contextualization of events.
The course allows students to reconstruct the synchronic and diachronic development of Roman history and provides the necessary tools to understand the main aspects characterising the Roman civilization (political-institutional, socio-economic and religious factors), from the archaic age to the Late Antiquity. At the end of the course, students will have a greater awareness in the location of the most representative events and figures within the correct chronological and geographical contexts. They will be encouraged to express the historiographic and cultural concepts with language properties and using the specific vocabulary; they will also be called upon to critically read the sources, using in an appropriate way the main repertoires and also digital tools, suitable for research and reading of the sources.
The course aims to follow the main guidelines and key nodes in the historical and socio-economic evolution of the Roman world, with particular attention to the institutions and changes in the environment and landscapes, that has progressively developed. The critical reading of sources (historical, literary and material) will be encouraged in order to go through precisely the evolutionary stages of Roman political and religious thought. Short prosopographic insights will not be neglected.
The teaching consists of lectures aimed at achieving the objectives of the course already illustrated. The classroom dialogue with the teacher is an integral part of the teaching method and it will develop from readings, PPT projections and commentaries of the sources. All documents examined will also be published on the course page.
Procedure: Oral Test.
Type of Test and Evaluation: teacher-student dialogue with a final vote expressed in 30ths.
Evaluation Parameters: ability to organize historical knowledge in a discursive manner and through the appropriate vocabulary; ability to reason critically, also in relation to other interdisciplinary knowledge acquired in the humanistic field; ability to locate the major events on the historical atlas.
Should it be necessary to teach in 'mixed-mode' or remotely, changes could affect this syllabus to make course and exams accessible accordingly.
All students, both attendees and non-attendees, should also consult the UNIBG page of the course, where all sources read and commented on in the classroom will be loaded and will be an integral part of the course. It is recommended that you read the references carefully to the bibliography indicated for the preparation for the exam: texts are indicated for 'attendees' students and supplementary texts only for 'non-attendees' students.
To all students, it is recommended to use an excellent historical atlas (appropriate advice will be given during lessons).
For further queries, refer to the teacher during office hours.