TEORIA DELLA LETTERATURA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEORIA DELLA LETTERATURA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
67183-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
TEORIA DELLA LETTERATURA A
Insegnamento (nome in inglese): 
Theory of Literature A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Giovanni Angelo Giuseppe BOTTIROLI
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Acquisizione di concetti fondamentali e di tecniche per l’analisi del testo letterario – Importanza della competenza metodologica in rapporto alle semplici conoscenze storiche, e sociologiche –

Contenuti dell'insegnamento

“Letteratura e psicoanalisi”
Argomenti:
La teoria del soggetto, da Freud a Lacan – Il linguaggio dei sogni (e dell’inconscio ) – Il perturbante - La teoria dei registri: immaginario, simbolico, reale - I personaggi e i processi di identificazione.
Analisi di testi: Hoffmann, "L'uomo della sabbia", Conrad, "Cuore di tenebra", Shakespeare, "Amleto".

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.
Gli studenti dovranno preparare l’esame principalmente sugli appunti presi a lezioni.
Sono tenuti inoltre a conoscere i testi di riferimento, nelle edizioni qui indicate: Hoffmann, "L'uomo della sabbia",Einaudi; Conrad, "Cuore di tenebra", Einaudi; Shakespeare, "Amleto", Marsilio.
Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni sono tenuti a studiare G. Bottiroli, "Che cos'è la teoria della letteratura", Einaudi, "Shakespeare e il teatro dell’intelligenza. Dagli errori di Bruto a quelli di René Girard in Metodo,n. 1, 2018, e "L’inganno del cortile centrale. Interpretazione della “Phèdre” come testo diviso", in Ermeneutica letteraria, VIII, 2012. Dovranno inoltre leggere la "Fedra" di Racine, il "Giulio Cesare" di Shakespeare, "La lettera rubata" e "William Wilson" di Poe

Altre informazioni

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo questa modalità

Prerequisites

None

Educational goals

Acquisition of conceptual skills and analytical techniques to be able to read a literary text -
- Importance and function of methodological competence – Textual studies are not cultural studies

Course content

"Desire: Literature and psychoanalysis"
Subjects: Psychoanalysis, from Freud to Lacan - Language of dreams (and unconscious) – Ambivalences of narcissism – The uncanny -
- Theory of registers: imaginary, symbolic, real - Characters and identification.
Textual analysisi: Hoffmann, "Der Sandmann", Conrad, "Heart of Darkness", Shakespeare, "Hamlet".

Teaching methods

Frontal lessons

Assessment and Evaluation

Oral examination. The exam will verify that the student has acquired an adequate knowledge of the basic notions and instruments for analyzing literary texts.
Students are asked to prepare the exam mainly on notes taken during classes and know the texts in the program.
Students who haven’t attended classes need to prepare following texts:
G. Bottiroli, "Che cos'è la teoria della letteratura", Einaudi, "Shakespeare e il teatro dell’intelligenza. Dagli errori di Bruto a quelli di René Girard in Metodo,n. 1, 2018, (rivista online open access), e "L’inganno del cortile centrale. Interpretazione della “Phèdre” come testo diviso", in Ermeneutica letteraria, VIII, 2012. They are asked to know J. Racine, "Phèdre". W. Shakespeare "Julius Caesar", E.A. Poe, "The Purloined Letter" and "William Wilson"