Nessuno
Acquisire una conoscenza critica dei contesti di produzione e circolazione dei testi letterari contemporanei; acquisire strumenti di analisi del testo letterario in prospettiva interdisciplinare e transculturale. Promuovere la coscienza critica nell'approccio al patrimonio culturale; potenziare le abilità di comunicazione e le capacità di valorizzazione del patrimonio artistico. Acquisire capacità specifiche nella didattica della letteratura.
Il corso si propone di analizzare da vicino la specificità del racconto, individuando una tradizione della narrazione breve contemporanea e proponendo alcune letture e proposte critiche aggiornate, per riconoscere i caratteri specifici di questa modalità della narrazione e per seguirne la parabola all’interno di un sistema di generi che tende a integrare forzosamente ogni traccia narrativa nella grande macchina del romanzo. Campo d’indagine sarà, in via privilegiata, la produzione contemporanea in lingua italiana, con riferimenti costanti ad autori appartenenti ad altri contesti culturali.
Lezioni frontali e seminariali; discussione con gli studenti dei temi proposti; approfondimento di questioni sollevate nel dialogo con gli studenti;
esercitazioni guidate.
Il corso prevede l'utilizzo di strumenti multimediali e materiali messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.
L'esame, che si svolgerà in forma orale, verificherà le competenze storico-letterarie acquisite, le capacità di analisi testuale, la proprietà dell'espressione e la padronanza dei linguaggi settoriali propri della disciplina. Il voto è espresso in trentesimi.
Criteri di valutazione:
1) analizzare criticamente i testi primari oggetto del corso, anche in relazione al panorama letterario e culturale di riferimento;
2) discutere con proprietà di espressione e applicare con autonomia le metodologie apprese nel corso.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente all''inizio del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
To acquire a critical knowledge of the contexts of production and circulation of contemporary literary texts; to acquire tools for the analysis of the literary text in an interdisciplinary and transcultural perspective. To promote critical awareness in the approach to cultural heritage; to strengthen communication skills and the ability to enhance artistic heritage. To acquire specific skills in literature teaching.
The course aims to closely analyze the specificity of the shortstory genre, identifying a tradition of contemporary short storytelling and proposing some updated critical readings and proposals, to recognize the specific characters of this narrative mode and to follow its parable within a system of genres that tends to forcibly integrate every narrative trace into the great machine of the novel. The field of investigation will be, in a privileged way, contemporary production in Italian tradition, with constant references to authors belonging to other cultural contexts.
Lectures and seminars; discussion with the students of the proposed topics; in-depth discussion of issues raised in the dialogue with the students;
guided exercises.
The course includes the use of multimedia tools and materials made available to students on the Moodle platform.
The examination, which will take place orally, will verify historical-literary skills acquired, textual analysis skills, properties of expression, mastery of sectorial languages proper to the discipline. Grades are expressed in thirtieths.
Evaluation criteria:
1) Critical analysis of the primary texts covered by the course, also in relation to the literary and cultural landscape of reference;
2) Explenation with properties of expression and apply the methodologies learned in the course with autonomy.
Erasmus students should contact professor Palmieri at the beginning of the course.
If the teaching is given in mixed mode or in remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus, to make the course and the exams available also in this way.