Possedere una conoscenza di base della storia dell'arte, dall'antichità all'epoca contemporanea.
Il corso si propone di approfondire lo studio del fenomeno del collezionismo e la genesi e sviluppo dei musei, precisando tempi e modi di formazione dell'idea di bene culturale (con relativi contenuti teorici e pratici) attraverso la presentazione storica delle varie forme di collezionismo privato e pubblico dall'antichità ai giorni nostri. Obiettivo finale è il riconoscere l'identità e le necessità del museo per affrontare compiti connessi alla conoscenza, salvaguardia, valorizzazione e promozione culturale.
Il corso propone un insegnamento ad ampio spettro disciplinare, coinvolgendo i temi della museologia e museografia (dalla storia alla programmazione, alla progettazione, sino alla gestione) in un percorso didattico-formativo orientato verso possibili campi di applicazione. Partendo dalla storia dell'istituzione museale, il corso fornirà un ampio panorama sullo spettro di attività del museo, dalla cura delle collezioni alle politiche di acquisizione, dalle tecniche espositive alla progettazione e allo svolgimento dei servizi culturali. Particolare riferimento sarà dato, inoltre, alle possibilità di utilizzare il museo come fulcro di una rinnovata politica di fruizione del territorio.
Lezioni frontali con ausilio di power point; conferenze.
Esame orale e scritto. Verifica del possesso delle nozioni di base, dell'approccio critico ai testi indicati e della comprensione dei problemi sottoposti all'attenzione degli studenti. Verifica delle conoscenze linguistiche e lessicali legate ai temi trattati nel corso.
Si richiede a tutti gli studenti la visita di almeno tre musei; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l'allestimento degli stessi costituirà argomento d'esame. La prova scritta consisterà in una domanda ampia in cui dar prova di capacità di orientamento, elaborazione e raccordo dei dati (tempo previsto: un'ora) e tre domande brevi a valutare la preparazione anche nozionistica (tempo previsto: dieci minuti). Nella prova orale si discuterà della prova scritta, delle letture effettuate e di almeno uno tra i musei visitati recentemente da ciascuno studente, che ne riferirà alla luce degli inquadramenti critici appresi nel corso della preparazione del modulo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
A basic knowledge of the history of art, Antiquity and the contemporary period.
The course aims to deepen study of the phenomenon of collecting and the origins and development of museums, by tracing the various periods and formation of the idea of cultural heritage (with relevant theoretical and practical elements) through the historical analysis of the different forms of private and public collections from Antiquity to the present day. The ultimate objective is to recognise the identity and the necessity of the museum to deal with the tasks relaing to the knowledge, preservation, enhancement and promotion of culture.
The course will span a broad spectrum of disciplines, involving the themes of museology and museography (from history to planning, to design, and finally to management), taking a teaching/educational route directed towards the possible fields of application. Beginning with the history of the museum as an institution, the course will present a broad view of the activities of the museum, from the care of collections to acquisition policies, from the techniques of exhibition to planning and operation of cultural services. Particular reference will be made to the possibility of using the museum as the centrepiece of a policy of renewing land use.
Lectures; PowerPoint presentations; conferences; outside visits to museums and galleries.
Oral and written exam. Verification of possession of the basics, of the critical approach to the indicated texts and of the understanding of the problems brought to the attention of the students. Verification of linguistic and lexical knowledge related to the topics covered in the course.
All students are required to visit at least three museums; knowledge of the events relating to the origin, development and set up of the same constitutes a theme of the exam. The written exam consists of one lond question in which the student must prove their ability to manipulate, explain and report data (time: one hour), and three brief questions to evaluate their preparation of the ideas (time: ten minutes). In the oral exam, the written test, the reading undertaken and at least three of the museums recently visited will be discussed with each student, who will report in the light of the critical frameworks examined during the course.