ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
139009

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA
Insegnamento (nome in inglese): 
PEDAGOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
8
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
152
Ambito: 
Pedagogia generale e sociale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

- Conoscere, da un punto di vista epistemologico, gli aspetti fondamentali che caratterizzano l’identità dell’azione umana e le sue implicazioni pedagogiche all’interno del paradigma della persona umana e all’azione educativa che ne consegue;
- conoscere i processi e i significati propri dell’educazione, della formazione e dell’istruzione, ri-conoscerli e distinguerli all’interno della realtà scolastica in cui si realizza il tirocinio curricolare o nei case study che vengono presentati dalla docente;
- conoscere gli elementi costitutivi dell'azione educativa e delle sue specificità all'interno di un processo di insegnamento–apprendimento in ambito formale e comprendere la complessità dei diversi aspetti (cognitivi, affettivi, fisici, sociali, culturali, .) che caratterizzano la relazione educativa e le loro reciproche interrelazioni;
- elaborare nei laboratori annessi alle lezioni, individualmente e in piccolo gruppo, una riflessione pedagogica che derivi dall’osservazione e dall’analisi morfologica dell’esperienza educativa vissuta e/o narrata e che dimostri la comprensione e la distinzione dei comportamenti e delle azioni umane osservati e analizzati.

Contenuti dell'insegnamento

- Definizione del concetto di pedagogia in relazione ai termini di educazione, istruzione e formazione Morfologia dell'esperienza umana e specificità dell'azione umana
- Elementi di distinzione e di relazione che, in una dimensione culturale ed epistemologica, connettono la pedagogia e le scienze dell'educazione (psicologia, sociologia e antropologia)
- Analisi della connessione esistente tra epistemologia pedagogica di riferimento e azione educativa Definizione dell'azione educativa e delle sue specificità all'interno di un processo di insegnamento/apprendimento in ambito formale
- Definizione ed analisi della relazione educativa nella complessità dei suoi aspetti (cognitivi, affettivi, fisici, sociali, culturali, .) e delle loro reciproche interrelazioni
- Declinazione delle competenze personali e professionali dell'insegnante e specificamente di quello che opera nella scuola dell'infanzia e primaria
- Utilizzo delle consapevolezze pedagogiche acquisite per l'osservazione e l'analisi dell'azione educativa propria del docente di scuola dell'infanzia e primaria, delle sue caratteristiche didattiche, del contesto, dei soggetti coinvolti.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in moduli articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di carattere laboratoriale.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale e la votazione finale sarà espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti dei testi di riferimento; capacità e correttezza nell'esposizione e nell'articolazione del discorso; capacità di sviluppare e discutere personalmente e criticamente i temi affrontanti.
Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere anche due prove in itinere. L’esito di tali prove intermedie (se positivo) verrà considerato ai fini dell’attribuzione del voto finale.

Altre informazioni

Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Per gli studenti Erasmus è possibile sostenere l’esame tramite un colloquio in lingua inglese su una bibliografia concordata preventivamente con il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

-----

Educational goals

- To recognize main issues, from the epistemological point of view, related to human action and its pedagogical implications within a paradigm focused on “person” and on the followed educational action;
- to recognize and identify meanings and processes linked to education, training and instruction experienced during the traineeship in a school or in the case studies presented by the teacher;
- know the constitutive elements of the educational action and its specificities within a formal teaching-learning process and understand the complexity of the different aspects (cognitive, affective, physical, social, cultural, ...) that characterize the educational relationship and their mutual interrelationships;
- to develop in the workshops attached to the lessons, individually and in small groups, a pedagogical reflection that derives from the observation and morphological analysis of the lived and/or narrated educational experience and that demonstrates the understanding and distinction of human behaviour and actions observed and analysed

Course content

The course intends to accompany the student along the pedagogical knowledge of some essential concepts that support the educational action:
- pedagogy and its connection with education, training and instruction;
- Morphology of human experience and specificity of human action;
- Elements of distinction and relationship that, in a cultural and epistemological dimension, connect pedagogy and the educational sciences (psychology, sociology and anthropology).
- analysis of the connection between the own pedagogical epistemology and the following educational actions;
- definition and analysis of the educational relationship in the complexity of its aspects (cognitive, affective, physical, social, cultural, ...) and their mutual interrelationships
- professional skills on teaching in primary and kindergarten schools;
- observation as a pedagogical skill for teachers: issues, context and actors involved.

Teaching methods

Lessons would organize in modules articulated in frontal lecture and in workshops

Assessment and Evaluation

Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning
process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. The evaluation will be expressed in thirtieths on the basis of the following evaluation criteria: knowledge of the contents of the reference texts; ability and correctness in exposition and articulation of discourse; ability to develop and discuss personally and critically the issues addressed.
Only for attending students, it will be possible also to take two intermediate written exams. The outcome of intermediate tests (if positive) will be considered for the purpose of assigning the final mark.

Further information

Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the e-learning Moodle platform of the course.
For Erasmus students it is possible to take the exam through an interview in English on a bibliography established in advance with the teacher.
In the case the course will be given in blended or distance mode, the syllabus will be modified accordingly.