PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO)

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
139011-M4

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO)
Insegnamento (nome in inglese): 
PROBLEMS AND ITINERARIES OF MODERN LITERATURE FOR CHILDHOOD (INSTITUTIONAL WORKSHOP)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
1
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
9
Ore di studio individuale: 
16
Ambito: 
Letteratura per l’infanzia
Prerequisiti

Le attività di Laboratorio ordinamentale connesso al corso di Problemi e itinerari di letteratura moderna per l’infanzia presuppongono come prerequisito che i partecipanti abbiano letto i testi disponibili nell’antologia messa a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning Moodle del corso.

Obiettivi formativi

Il laboratorio si richiama direttamente agli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento di Problemi e itinerari di letteratura moderna per l’infanzia a cui è legato.
Il laboratorio intende offrire agli studenti un percorso di avvicinamento critico ad alcune questioni e problemi propri della pedagogia della lettura verificandoli nell’esperienza di tirocinio e in eventuali altre esperienze alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia, al ruolo pedagogico della narrazione e a conoscere alcune pratiche e strategie narrative utili a supportare i processi di insegnamento/apprendimento nella scuole dell’infanzia e primaria.
Attraverso le consegne da sviluppare in autonomia o in piccoli gruppi gli studenti acquisiranno competenze critiche e narrative spendibili e traducibili in progettazioni e pianificazioni autonome di percorsi educativi e didattici dedicati alle scuole dell’infanzia e primaria
La stretta connessione fra lezioni e laboratori intende accreditare nei fatti e in teoria la metodologia dell’alternanza formativa.

Contenuti dell'insegnamento

A partire da una riflessione sul valore pedagogico della narrazione e ad alcune prime coordinate di didattica della letteratura, gli studenti, saranno guidati anzitutto alla strutturazione di una scheda di osservazione pedagogica tramite la quale essi potranno verificare, nell’esperienza di tirocinio e in eventuali altre esperienze alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia, le modalità con cui la letteratura per l’infanzia entra nel contesto della classe (presenza della “bibliotechina di classe”; modalità di lettura; tipologie di testi presentati ecc).
Gli studenti di ciascun laboratorio, divisi in piccoli gruppi, saranno accompagnati a scegliere una fiaba, una favola o di una parte di un’opera presentata nell’insegnamento di Problemi e itinerari di letteratura moderna per l’infanzia e a declinarla, reinterpretandola e ri-raccontandola creativamente, attraverso due diverse strategie di storytelling utili ai processi di insegnamento/apprendimento nelle scuole dell’infanzia e primaria: una digitale, utilizzando una piattaforma on-line che integri testo, immagini, audio, video; l’altra analogica, tramite il teatro dei burattini.
Durante il laboratorio gli studenti verranno dunque introdotti a un consapevole uso critico pedagogico e letterario di alcuni metodi e ambienti software per lo sviluppo di prodotti multimediali e all’acquisizione degli strumenti essenziali per narrare il testo letterario mediante la costruzione e la drammatizzazione con il burattino, utilizzando il corpo e la voce.
Sui prodotti multimediali (digital story), e, di confronto, sul loro corrispettivo analogico – di cui sarà stata effettuata una video-registrazione – gli studenti saranno chiamati a compiere una riflessione critico-pedagogica, rispetto ai fruitori finali (scuola dell’infanzia o scuola primaria) e alle scelte narrative e letterarie effettuate. Tali riflessioni, unitamente ai risultati dei lavori svolti nelle varie fasi del laboratorio (scheda pedagogico-osservativa; artefatto digitale; filmato delle narrazioni con i burattini), dovranno essere inserite in una scheda da introdurre nel proprio Portfolio personale.

Metodi didattici

Attività laboratoriale

Modalità verifica profitto e valutazione

Le schede, contenenti i risultati dei lavori svolti (scheda pedagogico-osservativa; artefatto digitale; filmato delle narrazioni con i burattini) verranno caricate sulla piattaforma e-learning Moodle e saranno oggetto di valutazione per l’idoneità finale.

Altre informazioni

Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare la docente.

Prerequisites

The workshop activities connected to the course of Problems and itineraries of modern children’s literature assume as a prerequisite that the participants have read the texts available in the anthology made available by the teacher on the Moodle e-learning platform of the course.

Educational goals

The workshop refers directly to the educational objectives provided by the teaching of Problems and itineraries of modern children’s literature to which it is linked.
The workshop intends to offer students a path of critical approach to some issues and problems of the pedagogy of reading by verifying them in the internship experience and in any other experiences in primary school and kindergarten, in the pedagogical role of narration and in knowing some narrative practices and strategies useful to support teaching / learning processes in kindergarten and primary schools.
Through deliveries to be developed independently or in small groups, students will acquire critical and narrative skills that can be spent and translated into autonomous design and planning of educational and didactic paths dedicated to nursery and primary schools
The close connection between lectures and workshops intends to accredit the methodology of training alternation.

Course content

Starting from a reflection on the pedagogical value of narration and some initial teaching coordinates of literature, the students will be guided first of all to the structuring of a pedagogical observation sheet through which they will be able to verify, in the internship experience and in any other experiences in primary school and kindergarten, the ways in which children's literature enters the context of the class (presence of the “class library”; reading methods; types of texts presented, etc.).
The students of each workshop, divided into small groups, will be accompanied to choose a fairy tale, a fable or a part of a work presented in the teaching of Problems and itineraries of modern children’s literature and to decline it, reinterpret it and re-interpret it, narrating it creatively, through two different storytelling strategies useful for teaching / learning processes in preschool and primary schools: a digital one, using an online platform that integrates text, images, audio, video; the other analog, through the puppet theater.
During the workshop the students will therefore be introduced to a conscious critical pedagogical and literary use of some software methods and environments for the development of multimedia products and to the acquisition of the essential tools for narrating the literary text through construction and dramatization with the puppet, using the body and the voice.
On multimedia products (digital story), and, by comparison, on their analogue equivalent - of which a video-recording will have been made - students will be asked to make a critical-pedagogical reflection, with respect to the final users (kindergarten or primary school) and the narrative and literary choices made. These reflections, together with the results of the work carried out in the various phases of the workshop (pedagogical-observational worksheet; digital artefact; video of the narrations with puppets), must be included in a worksheet to be included in the personal Portfolio.

Teaching methods

Workshop activity

Assessment and Evaluation

The worksheets, containing the results of the work carried out (pedagogical-observational worksheet; digital artifact; video-recording of the narrations with the puppets) will be uploaded to the Moodle e-learning platform and will be evaluated for final eligibility.

Further information

Students with special needs or with personalized study plans, please contact the teacher.