Conoscenza di base dei contenuti del manuale di storia acquisita nella scuola secondaria di provenienza
- conoscere gli sviluppi della storiografia medievale e moderna e i sistemi di periodizzazione e verificare quanto essi siano presenti nella cultura dei docenti delle scuole dell’infanzia e primaria tramite appositi strumenti costruiti con il tutor del tirocinio;
- analizzare criticamente i concetti di Medioevo, di Modernità, di Europa e la loro nascita utilizzando i testi di riferimento (Bibliografia) e verificare come sopra;
- riconoscere,,tramite il ricorso al manuale, alle lezioni e alle fonti pubblicate in Moodle, le principali questioni storiche connesse all’identità europea (vd. i contenuti del corso) per progettare attività didattiche calibrate ai diversi contesti scolastici (scuola dell’infanzia e scuola primaria) e alle diverse necessità (individuali o di gruppo);
- verificare, in collaborazione con le attività di tirocinio (diretto e indiretto) e di laboratorio, se e come sia presente nei libri per l’infanzia e nell’insegnamento concreto il riferimento alla specificità della civiltà occidentale a fronte delle altre civiltà (Bisanzio, Islam, Nuovo Mondo);
- possedere gli strumenti anche digitali (che verranno indicati in Moodle) utili per un continuo aggiornamento sui contenuti della disciplina;
Il corso intende fornire un quadro dei principali snodi problematici della storia del medioevo e dell'età moderna, dalla caduta dell'impero romano alla rivoluzione francese. Saranno prese in considerazione le più rilevanti dinamiche istituzionali, sociali ed economiche dell'età medievale e moderna. Si considererà l'insegnamento della storia attraverso il territorio, il paesaggio e le carte geografiche.
Il corso è organizzato in lezioni frontali, sviluppate tuttavia in forma dialogata, con il fine di aumentare la partecipazione attiva degli studenti.
La prova d'esame di fine corso si basa su domande orali e la valutazione
sarà espressa in trentesimi. In particolare, durante l'esame le domande mirano ad accertare una conoscenza completa del programma d'esame e la capacità dello studente di comprendere i principali problemi della storia medievale e moderna e di collocarli cronologicamente, nonché di sapere affrontare in maniera critica le fonti dell'epoca.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Basic knowledge of the contents of the history textbook of the secondary school
- to learn about the medieval and modern historiography, about the significance of periodisation and specialisation and verify to which extent they are part of preschools and primary teachers’ culture by using specific explorative instruments, and by coordinating with the tutor in charge of organising the traineeship;
- to analyse the concepts of Middle Ages, Modernity, Europe and their rise by using the course texts (1, 2), and verify to which extent they are part of preschools and primary teachers’ culture as mentioned above;
- to recognise the main issues in European history and to identify the process through which the European identity arose (see Course contents), by using handbooks, atlases, lessons’ notes and the sources uploaded on Moodle in order to design school activities in different educational environments (preschools and primary school) and for different needs (individual and of a group);
- to verify, through the traineeship and laboratory activities, whether and how the idea of the specificity of the Western civilisation in relation to other civilisations (Byzantium, Islam, New World) is present in children’s literature, and in concrete teaching:
- to use digital tools (indicated in Moodle) useful for a continuous update on the contents of the discipline.
The course is aimed to provide a picture of the main problem areas of medieval and early modern history, from the fall of The Roman Empire to The French Revolution. The most relevant institutional, social and economic dynamics of the Erly Middle Ages will be taken into consideration. The course will deal with the history teaching through landscape, territory and geographical maps.
The course is organized through lectures, although developed through discussions and dialogues, in order to increase the active participation of students.
The end of course exam will be based on oral questions. The evaluation will
be expressed in thirtieths. Particularly, during the examination questions will verify the complete knowledge of the syllabus. Students will be able to understand the main matters of medieval and early modern history and frame chronologically and analyze medieval records critically.
Changes in methods and tools could be introduced in the Syllabus in case of blended or remote teaching.