Nessuno oltre a quelli obbligatori.
Il corso si propone di illustrare le principali linee dell’evoluzione storica e l’attuale configurazione della normativa riguardante l’inclusione scolastica delle persone con disabilità, DSA, BES (con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria).
La prima parte del corso è dedicata all’inquadramento generale di diritto pubblico: il ruolo delle istituzioni; il diritto all’istruzione come diritto fondamentale e sociale; il diritto allo studio; la libertà di ricerca e insegnamento; le competenze statali, regionali e locali; il principio di sussidiarietà; gli elementi di legislazione scolastica e l’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Nella seconda parte del corso verrà illustrata la normativa statale riguardante l’integrazione e l’inclusione scolastica delle persone con disabilità e DSA, relativamente alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria (con particolare riferimento alla l. n. 104/1992 e alla l. n. 170/2010).
Infine, nell’ultima parte del corso, verranno esaminati i più recenti interventi normativi (a partire dalla legge n. 107/2015 e dai relativi decreti attuativi) alla luce della giurisprudenza in tema di integrazione scolastica e inclusione delle persone con disabilità, DSA e BES.
L’attività didattica sarà erogata principalmente attraverso lezioni frontali dialogate, con l'analisi di pronunce della giurisprudenza rilevanti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Esame orale.
L'esame orale verrà valutato in base ai seguenti criteri:
- conoscenza dei contenuti del programma;
- capacità di mettere in relazione i differenti istituti giuridici in chiave applicativa;
- pertinenza ed esaustività delle risposte;
- capacità argomentative e di sintesi;
- proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
Contenuti dell'esame:
a) frequentanti: principalmente appunti delle lezioni, oltre testi indicati per approfondimento
b) non frequentanti: testi indicati
Only those required by the degree program.
The course aims to illustrate the main historical evolution and the current configuration of the laws concerning the inclusion of people with disabilities and special education needs (SEN), within the school system (in relation to kindergarten and primary school).
The first part of the course will deal with issues aimed at a general framing of public law, such as: the role of institutions; the right of education as a fundamental and social right; the right to study; the freedom of research and teaching; state, regional and local competences; the principle of subsidiarity; elements of education laws; autonomy of educational institutions.
The second part of the course focuses on national legislation on integration and school inclusion of people with disabilities, in relation to kindergarten and primary school (with particular reference to l. n. 104/1992 and to l. n. 170/2010).
Finally, in the last part of the course, space will be given to an analysis of the most recent regulatory interventions (starting from law n. 107/2015 and related decrees) and jurisprudential cases related on the subject of school integration and inclusion of people with disabilities and special education needs (SEN).
The teaching activity will be organized in dialogical frontal lessons with the analysis of relevant sentences.
If the teaching will be given in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.
Oral examination.
The oral exam evaluates according to the following criteria:
- knowledge of the contents of the program;
- ability to connect the different legal institutions in an application key;
- relevance and exhaustiveness of the answers;
- argumentative and synthesis skills;
- properties of language and clarity of exposition
Exam content:
a) attending students: mainly lecture notes, as well as texts indicated for further study
b) not attending: indicated texts