Modulo 1 (marketing e e-commerce): nessuno
Modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria): nessuno
Modulo 1 (marketing)
Il corso si pone l'obiettivo di definire con chiarezza che cosa è il marketing e quali sono i suoi scopi sia dal punto di vista strategico che operativo.
Al termine del modulo i corsisti avranno appreso:
il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
l'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
l'osservazione e l'analisi della concorrenza
l'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
le principali alternative strategiche da considerare in azienda
Il modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria) si propone di introdurre alla conoscenza dell’attività pubblicitaria sia come strumento della comunicazione d’impresa, fornendo le competenze di base per la gestione dei diversi aspetti della pratica professionale, sia come fenomeno linguistico e socio-culturale, analizzandone le forme e le implicazioni attraverso idonei sistemi interpretativi.
Modulo 1 Marketing e e-commerce
il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
l'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
l'osservazione e l'analisi della concorrenza
l'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
le principali alternative strategiche da considerare in azienda
Modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria)
1. Strategia: a) analisi della concorrenza; b) definizione del target; c) definizione del posizionamento; d) copy strategy e copy brief.
2. Creatività: a) concept, idea, esecuzione; b) tecniche creative (checklist delle fonti, kickstart catalogue, matrice morfologica); c) Stili e format d) Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (casistica).
3) Mezzi: a) concetti e terminologia media; b) caratteristiche dei mezzi; c) linee guida alla pianificazione; d) mezzi non-convenzionali,
4) Valutazione dell’efficacia: a) indicatori cognitivi, affettivi e comportamentali; b) copy test (pre-test, post-test, tracking studies).
Per ciascuna sezione saranno presentate esemplificazioni tratte da documenti di lavoro e saranno svolte esercitazioni pratiche.
Modulo 1 (marketing e e-commerce)
Lezioni frontali, analisi e presentazione di articoli scientifici, lavori di gruppo (può essere il progetto “salmoni” oppure " osservazioni & spedizioni di marketing")
Modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria): lezioni frontali, case studies, esercitazioni in aula, compiti facoltativi
Modulo 1 (marketing e e commerce)
sono previste diverse modalità di verifica:
1. questionario con 30 domande a risposta multipla (Punteggio utile solo in caso di risposta esatta, zero in caso di risposta errata)
oppure 2. prova scritta con domande aperte (5 domande da 6 punti ciascuna).
oppure 3. prova con colloquio di verifica orale.
la tipologia di esame dipende dal numero delle persone che si iscrivono all'esame. l'esame per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
Modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria)
L’esame per frequentanti si compone di una prova scritta individuale incentrata su quanto svolto in aula (raccolto schematicamente nelle slide del corso che saranno a vostra disposizione) e in una prova di laboratorio. Il voto è dato dalla media ponderata (75% scritto; 25% project work).
L’esame per non frequentanti è orale di tipo tradizionale e basato sulla bibliografia del corso.
Modulo 1 (marketing e e-commerce)
osservazioni e spedizioni di marketing è una attività di ricerca sul campo che i corsisti svolgono per verificare di persona gli aspetti salienti del marketing e in particolare del marketing mix.
Modulo 2 (Comunicazione Pubblicitaria): grande importanza sarà data agli aspetti tecnico-pratici legati alla professione; sono possibili testimonianze da parte di professionisti operanti nell'ambito della comunicazione di marca.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Module 1 (Marketing e e-commerce): no prerequisit
Module 2 (Advertising and Communication): no prerequisite
Module 1 (marketing and e - commerce)
On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the topic of marketing and in particular:
The practical meaning of customer orientation and marketing
How to verify the component of the marketing mix
The understanding of market segments
The marketing alternatives to keep
Module 2 (Advertising and Communication) focuses on advertising both from a technical/business and from a semiotic point of view.
Module 1 marketing and e commerce
the key forces shaping the topic of marketing
The practical meaning of customer orientation and marketing
the component of the marketing mix
The understanding of market segments
The marketing alternatives to keep
Module 2 (Advertising and Communication)
1. Advertising strategy: a) advertising competitive analysis; b) target audience profiling; c) positioning strategy; d) copy platform.
2) Creativity: a) advertising concept, idea generation, execution; b) creative techniques (source checklist, Kickstart Catalogue, morphological matrix); c) creative styles and formats; d) Italian advertising industry self-regulatory code of conduct.
3) Media strategy and planning: a) basic terms and concepts; b) characteristics of media (advantages and limitations); c) guidelines for developing the media plan; d) unconventional media.
4) Measurement and evaluation of effectiveness: a) cognitive, affective and behavioral responses; b) advertising research (pre-testing, post-testing, tracking studies).
Practice exercises and examples drawn from professional life will be provided in class for each section.
Module 1 (marketing and e-commerce)
Lectures, case studies, case studies, classroom exercises with analysis and presentation of articles, team works (could be “Salmoni project” or "Marketing shop visit")
Module 2 (Advertising and Communication): lectures, classroom exercises, optional homework assignments
Module 1 (marketing and e commerce) M Cavallone
For attending and not attending students the exam will be the same
The exam will be based on the topics of the course as indicated in this syllabus. Written exams are composed of 30 MCQ (1 point for every correct answer, 0 points for incorrect answers or 5 open questions 6 points each)
in alternative: oral exam
the tipology of the exam depends from the number of the people
Module 2 (Advertising and Communication)
Students attending classes: 75% individual written exam (closed book) and 25% project work. The written exam content is drawn from the course material as well as from slides which are presented in class for discussion.
Students not attending classes: oral exam.
Module 1 (marketing and e-commerce)
osservazioni e spedizioni di marketing is a sort of field research in order to verify marketing strategies and in particular of the components of the marketing mix.
Module 2 (Advertising and Communication): emphasis will be given to instruction in technical knowledge and practical skills; expert lectures by advertising professionals may be delivered during the course.
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways