nessuno
Il corso consente agli studenti di acquisire conoscenze di base sull’evoluzione economica e sociale del mondo
occidentale e dell’Italia in particolare. Offre, inoltre, strumenti di analisi delle economie e delle società nel loro
complesso mutare nel tempo. Attraverso un approccio critico e di lungo periodo, gli studenti imparano ad affrontare
lo studio di mercati, organizzazioni e nazioni individuando le innumerevoli variabili, non solo economiche, che ne
condizionano le dinamiche
Seguendo il filo della cronologia, si accenna alle società antiche, al medio evo e all'età moderna per poi focalizzare
l'attenzione sull'era contemporanea. Il processo di industrializzazione del mondo occidentale è al centro del corso,
benchè vengano prese in considerazione anche le esperienze dei paesi sud americani e orientali. Alla storia
economica e sociale dell'Italia unita viene dedicata particolare attenzione per agevolare la comprensione dei
problemi attuali
lezioni frontali (slides); team work ; e-learning
I frequentanti avranno la possibilità di essere valutati in itinere, su due prove scritte, sotto la forma del saggio breve
(30 + 30%)e una presentazioni di gruppo (30%). La partecipazione, anche attraverso interventi nei forum della
piattaforma e-learning pesa per il 10 per cento
Per chi NON frequenta la prova è solo orale. Nel corso del colloquio, stimolato da 3 domande poste dal docente, lo
studente deve dimostrare di aver compreso i testi nei loro aspetti essenziali e di essere capace di effettuare
collegamenti tra i vari argomenti studiati
Gli studenti NON di madre lingua italiana possono concordare letture in francese o inglese.
Gli studenti lavoratori possono contattare il docente per un eventuale aiuto nella preparazione dei testi
none
The course aims at providing a basic knowledge on the economic and social history of the world. The complexity of the
pattern of development of the humankind is stressed
Following a cronological order, the classic society, the middle age and the so called modern age (XVII and XVIII centuris)
are taken into account. Then attention turns to the process of industrialization in the Westerm world. The devolopment of
South American, japan and China is considered too. The economic history of Italy is throughly analized in a specific part of
the course
lectures (ppt.slides), team work; e-learning
For students attending the course ther will be a continuos check , based on written in class exam (30%) take home papers
(30%) and team presentation (30%).Attendamce and involment in class activity is assessed, too (10%) For those who do not
attend the course, the only possibility is a one to one discussion based on the assigned readings
International students will have readings in English. They are allowed to write and speak in English (or French)