Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Fornire una conoscenza del funzionamento microeconomico dei mercati della moneta e del credito in presenza di incertezza ed asimmetrie informative, così come degli aspetti monetari del sistema macroeconomico secondo l'impostazione della teoria monetaria tradizionale ed eterodossa.
Fornire una conoscenza dei fondamenti della conduzione della politica monetaria e del suo impatto sulla stabilità macroeconomica, approfondendo e integrando le conoscenze della modellistica elementare di macroeconomia e di politica economica.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia la rilevanza degli aspetti monetari nelle decisioni individuali; sia i principali impatti determinati dalla presenza di istituzioni monetarie. La comprensione del ruolo strategico e della operatività delle Banche Centrali è un ulteriore elemento chiave del percorso formativo proposto nell’insegnamento. Le competenze acquisite durante il corso si dovrebbero articolare su tre fronti. A livello di abilità pratiche lo studente dovrebbe essere in grado di (i) leggere, raccogliere ed interpretare i dati di natura monetaria, sapendo gestire l’informazione attraverso le opportune banche dati e fonti specifiche; (ii) redigere parti specifiche di relazioni-report che implicano la valutazione del contesto e degli scenari macroeconomici monetari/finanziari (questo tipo di informazione può essere parte integrante di redazione di business-plan aziendali e/o budget finanziari aziendali). A livello di competenza teorico-tecnica lo studente dovrebbe conoscere e rappresentare: (iii) le principali teorie e modelli analitici elementari relativi al ruolo e alla natura della moneta, sapendo derivare da ciascuno sia le implicazioni macroeconomiche statiche, sia le implicazioni dinamiche nei diversi orizzonti temporali di riferimento (convenzionalmente breve, medio e lungo termine); (iv) gli aspetti tecnici elementari della operatività delle Banche Centrali con specifico riferimento alle operazioni di mercato aperto, alle politiche monetarie convenzionali e non convenzionali, alla gestione della liquidità; (v) i principali meccanismi di trasmissione della politica monetaria. A livello di competenza metodologica lo studente dovrebbe affinare le capacità di valutazione critica e comparativa, privilegiando il canale della sintesi (data la valenza prevalentemente macroeconomica dell’insegnamento). L’insieme delle competenze delineate, dovrebbero nel complesso, permettere inoltre allo studente di strutturare in proprio modelli e scenari alternativi all’esistente; consentire di predisporre le cornici di riferimento teorico per lo sviluppo di analisi empiriche con finalità monetaria/finanziaria.
1. Natura, ruolo e origine della moneta: aspetti storici e istituzionali dell’evoluzione della moneta. Dal baratto alla moneta elettronica. 2. Domanda e offerta di moneta: la domanda di moneta nelle diverse impostazioni teoriche (approccio funzionale, motivazionale e misto); la Banca Centrale e il tema dell’endogenità della moneta (la Banca Centrale controlla davvero l’offerta?). 3. Il rapporto fra moneta e finanza: il ruolo degli intermediari finanziari e delle banche nella dinamica macroeconomica. 4. La conduzione della politica monetaria: obiettivi e strumenti; regole e discrezionalità. 5. Il ruolo delle Banche Centrali. 6.I meccanismi di trasmissione della politica monetaria. 7. Moneta, prezzi e livello della produzione. 8. La politica monetaria in economia aperta 9. Dalla stabilità alla instabilità monetaria e finanziaria. Lo schema del circuito monetario e la teoria dell’instabilità finanziaria di H.P. Minsky.
Durante lo svolgimento del corso, ove possibile, verranno proposti seminari volti a creare un legame fra accadimenti economici contingenti e modelli teorici presentati nelle lezioni. I seminari saranno svolti da ospiti nazionali ed internazionali.
Lezione frontale; eventuali seminari di visiting professor internazionali o ospiti nazionali
Esame scritto obbligatorio.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, si compone di domande in forma chiusa (peso 1/3 nella valutazione finale) e aperta (peso 2/3). La parte dell'esame in forma chiusa costituisce sbarramento alla seconda parte dell’esame. Per il superamento dello sbarramento lo studente dovrà rispondere correttamente almeno alla metà dei quesiti proposti (6 su 12). Nella parte d’esame con quesiti in forma aperta lo studente dovrà rispondere a 4 domande. Esse avranno lo scopo di valutare la conoscenza degli aspetti fondamentali della materia, sia sotto il profilo descrittivo e delle definizioni, sia della capacità critica e della rielaborazione dei concetti.
La risposta potrà richiedere sia argomentazione lessicale, sia rappresentazione grafica, sia utilizzo di opportune espressioni quantitative.
Con riferimento ai seminari, lo studente avrà la facoltà di integrare/sostituire parti del programma di esame con quanto appreso durante la partecipazione agli stessi (seguendo le indicazioni date dal docente in ciascuna sessione d’esame).
Se consentito e previsto dal calendario didattico possibilità di prova intermedia di metà corso con funzione esonerante. La prova intermedia eventuale potrà essere sostenuta dagli studenti frequentanti, anche se debitori di prova di anni precedenti.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Provide a knowledge of the microeconomic functioning of the money and credit markets in the presence of uncertainty and information asymmetries, as well as the monetary aspects of the macroeconomic system according to the approach of traditional and heterodox monetary theory.
To provide a knowledge of the fundamentals of the conduct of monetary policy and its impact on macroeconomic stability, deepening and integrating the knowledge of elementary modeling of macroeconomics and economic policy.
At the end of the course the student should be able to understand both the relevance of monetary aspects in individual decisions; and the main impacts caused by the presence of monetary institutions. Understanding the strategic role and operation of the Central Banks is a further key element of the training path proposed in the teaching. The skills acquired during the course should be articulated on three fronts. At the level of practical skills, the student should be able to: (i) read, collect and interpret monetary data, knowing how to manage information through the appropriate databases and specific sources; (ii) drawing up specific parts of reports-reports that imply the evaluation of the context and of the monetary / financial macroeconomic scenarios (this type of information can be an integral part of the drafting of company business-plans and / or company financial budgets). At a theoretical-technical level, the student should know and represent: (iii) the main elementary analytical theories and models relating to the role and nature of money, knowing how to derive from each both the static macroeconomic implications and the dynamic implications in the different horizons reference storms (conventionally short, medium and long term); (iv) the elementary technical aspects of the operations of the Central Banks with specific reference to open market operations, to conventional and unconventional monetary policies, to liquidity management; (v) the main monetary policy transmission mechanisms. At the methodological competence level, the student should hone his critical and comparative assessment skills, favoring the channel of synthesis (given the predominantly macroeconomic value of the teaching). The set of skills outlined should, overall, also allow the student to structure his own models and alternative scenarios to the existing one; allow to prepare the theoretical reference frameworks for the development of empirical studies meant for monetary / financial purposes.
1. Nature, role and origin of money: historical and institutional aspects of the evolution of money. From bartering to electronic money. 2. Money supply and demand: the demand for money in the various theoretical approaches (functional, motivational and mixed approach); the Central Bank and the issue of the endogeneity of money (does the Central Bank really control the offer?). 3. The relationship between money and finance: the role of financial intermediaries and banks in macroeconomic dynamics. 4. The conduct of monetary policy: objectives and instruments; rules and discretions. 5. The role of central banks. 6. The transmission mechanisms of monetary policy. 7. Currency, prices and level of production. 8. Monetary policy in an open economy 9. From stability to monetary and financial instability. The monetary circuit diagram and the financial instability theory of H.P. Minsky.
During the course, seminars will be proposed to create a link between contingent economic events and theoretical models presented in the lessons. The seminars will be conducted by national and international guests.
Lectures; possible seminars by visiting professors and national guests
Compulsory written exam.
Written exam closed (weight 1/3 on final evaluation) + open questions (weight 2/3), 90 minutes length. Closed questions are passing threshold (students are supposed to answer correctly 6 out of 12 questions to access the second part). The second part of the exam contains open questions: students are supposed to answer 4 of them. Such questions are meant to evaluate the knowledge of foundations of monetary economics with respect to issues related to descriptions and definitions, and critical thinking.
All questions may be answered using both: words, graphs and pictures, and equations/simple formal models.
Seminars may be used as an option to substitute (written) questions of the exams (only upon specific indication of the teacher given during each exam session).
If allowed by rules and academic calendar, mid-term exam for all attending students (also those of previous academic years). The validity of the mid-term spans over the full academic year (not just for the summer session). Its weight is ½ of the final exam. Suggested english reference list for Erasmus students.