Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Il corso intende fornire gli strumenti necessari alla comprensione del complesso funzionamento del mercato del lavoro attraverso l'analisi teorica ed empirica delle scelte di individui, famiglie ed imprese, tenendo conto del contesto macroeconomico e istituzionale. Oltre all’apprendimento dei modelli teorici più rilevanti, si acquisirà la capacità di confrontare i risultati teorici con i fatti e con i dati disponibili nel mondo reale, valutando la tenuta empirica del modello e le possibili implicazioni di politica economica. Il corso dedica ampio spazio a tematiche rilevanti nel dibattito socio-economico, sia di natura microeconomica (quali le scelte di istruzione e lavoro, la selezione e formazione dei lavoratori da parte delle imprese), che di natura più macroeconomica (quali disoccupazione, robotizzazione e polarizzazione del mercato del lavoro, istituzioni del mercato del lavoro come contrattazione collettiva e sindacati).
Modulo1
A) Fondamenti:
-Offerta di lavoro
-Domanda di lavoro
-Equilibrio
B) Il contesto macroeconomico:
-Disoccupazione e imperfezioni del mercato del lavoro
-Regolamentazione
C) Competenze e capitale umano:
- Gli investimenti in istruzione
-Selezione e formazione sul lavoro
Lezioni frontali.
In alcune lezioni si sperimenteranno modalità di didattica attiva, ad esempio con l'utilizzo di tornei di dibattito su specifici temi relativi al mercato del lavoro e al centro del dibattito pubblico.
Il corso prevede anche un laboratorio di analisi dei dati sul mercato del lavoro.
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Per gli studenti e studentesse frequentanti verrà valorizzata anche la partecipazione attiva al laboratorio sui dati.
In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Please refer to the official web-site of the Bachelor degree in Economics (https://lt-eco.unibg.it/it/node/119) for the required prerequisites.
The course aims to provide the necessary tools to understand the functioning of the labor market through the theoretical and empirical analysis of the choices of individuals, households and firms, taking into account the macroeconomic and institutional context. In addition to learning the most relevant theoretical models, you will acquire the ability to compare theoretical results with facts and real world data, assessing the empirical coherence of the model and the possible implications of economic policy. The course devotes large room to relevant issues in the socio-economic debate, both at the microeconomic level (such as education and employment choices, the selection and training of workers by companies), and at the macroeconomic one (such as unemployment, robotization and jobs polarization, labor market institutions including collective bargaining and trade unions)
Module 1
A) Fundamentals:
-Labor supply
-Labor demand
-Labor market equilibrium
B) The macroeconomic context:
-Unemployment and labor market imperfections
-Regulation and institutions.
C) Skills and human capital:
- Investment in education
-Selection and on the job training
Frontal lectures.
In some lessons you will experiment with active teaching methods, for example with the use of debate tournaments on specific issues related to the labor market and at the center of the public debate.
The course also includes a laboratory of data analysis on the labor market.
Written exam with open-ended questions.
For attending students, active participation in the data laboratory will also be considered in the final evaluation.
In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.