ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
86052

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
Economics of Innovation and Policies
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ore di studio individuale: 
153
Ambito: 
Economico
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze e le capacità per comprendere come si genera l'innovazione tecnologica e organizzativa a livello microeconomico e quali siano le sue conseguenze economiche sulle dinamiche a livello settoriale e a livello macroeconomico. Particolare enfasi viene data alla comprensione delle politiche attuate dalle istituzioni nazionali e sovranazionali per incentivare e stimolare l'innovazione a livello d'impresa e a livello di sistema nazionale. Per acquisire tali competenze, il corso studia la natura, le caratteristiche, le determinanti e le conseguenze dell’innovazione a livello di impresa e la sua diffusione nel sistema economico. Particolare attenzione viene data al comportamento e alle scelte dei soggetti economici micro (le imprese) e delle istituzioni coinvolte nella dinamica innovativa. Ciò permette di raggiungere gli obiettivi di formazione di conoscenze teoriche e applicate riferite all'impresa, ai settori industriali e al suo sistema nel suo complesso, e competenze economiche per l'analisi dei dati.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è costituito da lezioni che si focalizzano sui seguenti argomenti:
* Il progresso tecnologico nel pensiero economico (scuola neoclassica, Schumpeter, teoria evolutiva)
* Che cos'è l'innovazione: la relazione tra scienza, tecnologia e innovazione
* Come si misura l'invenzione, l'innovazione e le sue conseguenze economiche
* Le fonti dell'innovazione
* La microeconomia dell'innovazione: le imprese, i mercati e altre istituzioni
* Chi si appropria dei benefici dell'innovazione: il dibattito sui diritti di proprietà intellettuale
* La macroeconomia dell'innovazione: il mercato del lavoro, l'innovazione e la crescita
* Le politiche economiche per l'innovazione
* Le politiche a livello regionale e nazionale
* Le politiche a livello europeo
* L'industria 4.0

Metodi didattici

Il corso è sviluppato in parte attraverso lezioni frontali tenute dalla docente, e in parte attraverso presentazioni fatte da gruppi di studenti (normalmente 3) di alcuni articoli/capitoli che fanno parte delle letture obbligatorie del corso o da alcuni argomenti che gli studenti devono sviluppare in gruppo e dalle conseguenti discussioni in classe. Le presentazioni avvengono secondo un calendario concordato all’inizio del corso tra docente e studenti.

Il metodo didattico include la formazione al lavoro di gruppo e individuale nella preparazione e nella comunicazione dei lavori di gruppo e degli articoli/capitoli a loro assegnati. Gli studenti sono preparati al corretto uso dei riferimenti bibliografici e delle citazioni, alla ricerca di fonti correlate e alla verifica dei contenuti incerti. La presentazione in classe consente agli studenti di misurarsi con le dinamiche comunicative sia da protagonisti sia da spettatori, permettendogli di valutare i punti di forza e le debolezze.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione finale del corso è data da:
a) Presentazione in classe (con l’utilizzo di slide) di un articolo/capitolo (facente parte delle letture obbligatorie) fatto dai gruppi di studenti e dalla presentazioni di lavori di gruppo.
La presentazione in classe verifica:
* il corretto apprendimento del tema di studio;
* l’individuazione dei contenuti chiave e la loro priorità;
* la capacità di sintesi dei contenuti rilevanti;
* la correttezza ed efficacia della presentazione orale;
* la preparazione di slide efficaci e utili alla presentazione.
La valutazione delle presentazioni costituisce il 50% del voto finale e tiene in considerazione la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni della docente e le presentazioni degli altri studenti.
Tale metodo di valutazione sarà utilizzato se il numero degli studenti presenti in aula lo consentirà, altrimenti il 50% della valutazione sarà data dalla valutazione di un lavoro di gruppo (o assignment)

b) Esame scritto di fine corso che verterà sui contenuti delle lezioni e delle letture obbligatorie. Costituisce il 50% del voto finale e deve raggiungere la sufficienza (18/30).
La prova scritta consiste in domande chiuse a risposte multiple. La prova scritta verifica:
* il corretto apprendimento dei concetti relativi ai principali argomenti del programma svolto;
* la precisione e la capacità di sintesi delle risposte;
* la capacità di capire ed esporre gli elementi essenziali di contenuti complessi
* l’adeguatezza ed efficacia dell'esposizione

Gli studenti che non potranno eseguire la presentazione in classe devono studiare più capitoli dei due manuali di riferimento rispetto a quelli assegnati agli studenti che possono fare la presentazione in classe. La loro valutazione dipende dall’esame scritto (vedi sopra punto b) e dall’esame orale, che si terrà di seguito nel corso dello stesso appello se gli studenti otterranno la sufficienza nell’esame scritto (18/30). L’esame orale verterà sull'intero programma.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Gli studenti sono pregati di iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning, Moodle, dove verranno pubblicate le slide, materiali supplementari e tutti gli aggiornamenti del corso

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119

Educational goals

The aim of the course is to supply the competences and the capabilities to understand how technological and organisational innovations are generated at microeconomic level and what are their consequences on the sectors and on the economic system as a whole. Particular emphasis is given to understanding the policies implemented by national governments and supranational institutions to enhance and stimulate innovation at the firm level and at the national system level.
In order to build such competences, the course studies the nature, the characteristics, the determinants and the consequences of the innovation at the firm level and its diffusion in the economic system. Particular attention is given to the economic subjects and to the institutions involved in the innovation dynamics. This allows to achieve the objectives of building theoretical and applied knowledge related to the firms, the industrial sectors and its system as a whole, and economic expertise for data analysis.

Course content

The course is constituted by lectures on specific topics that focus on:
* The technological progress in the economic thought (neoclassic school, Schumpeter, evolutionary thory)
* What is innovation? The relations among science, technology and innovation.
* How to measure invention, innovation and their economic consequences
* The sources of innovation
* The microeconomics of innovation: firms, markets, and other institutions
* Appropriating the benefits of innovation: the debate on the intellectual property rights
* The macroeconomics of innovation: labour markets, innovation and growth
* Economic policies for innovation
* The policies at the regional and national level
* The policies at the European level
* Industry 4.0

Teaching methods

The course is held partly in the form of formal lectures given by the professor, and partly in the form of students’ presentation and joint discussion of some papers/chapters of the required reading list. Student’s presentations are done by groups of normally 3 persons. Student’s presentations are scheduled at the beginning of the course.

The teaching includes the training to team and individual work practices for the preparation and the communication of the papers/chapters and/or assignments done by groups. The students are trained to use bibliographic references and quotations, to search for relevant sources, and to check unclear content. Class presentations challenge the students to confront the communication dynamics, both as actors and as spectators, taking the chance to evaluate the strength and the weaknesses of the performances.

Assessment and Evaluation

The final evaluation is given by:
a) The presentation in class of an article/chapter of the required reading list done by students' groups, and the presentation of some assignment done by the groups.
Students' presentations assess:
• The correct understanding of the topic
• The identification of the key issues and of the priority order
• The capacity to summarise the relevant content;
• The strength and systematic storytelling;
• The effectiveness of the slides

The evaluation of students’ presentations counts the 50% of the final grade and it takes into consideration the active participation of the student during the lectures and other students’ presentations.
This evaluation method will be used if the number of students attending regularly the course will allow it, otherwise 50% of the total evaluation will be given by the evaluation of a group assignment.

b) The written exam at the end of the course concerns the contents of the lectures and of the required readings. It counts 50% of the final grade. The student need to obtain a sufficient grade in the test (18/30).
The written exam consists of open questions and multiple-choice questions. The written exam assesses:
• The correct learning of the concepts of the programme's topics
• The accuracy of the answers and the capacity of summarising the relevant concepts
• The capacity of understanding and explaining complex issues
• The effectiveness of the written exposition

The students who are not able to give the class presentation should prepare for the exam more chapters of the two textbooks than those assigned to students that are able to present their team work in class. They will be evaluated according to the written exam (see above point b), and an oral exam, which will follow straight on in the same session if the students get a sufficient grade in the written exam (18/30). The oral exam focuses on the standard programme.

Further information

If teaching is given in mixed or remote (on-line) mode, some changes may be introduced compared to what was stated in the syllabus to make the course and exams fit also according to these modes.

The students are invited to enroll in the course on the e-learning platform, Moodle, where the slide, the supplementary material and all the up-dates will be published.