ECONOMIA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE MOD1 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE MOD1

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
86047-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE MOD1
Insegnamento (nome in inglese): 
Economics of Sustainable Growth MOD1
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste, consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119

(Consigliati: Esami di Microeconomia, Macroeconomia, Elementi e Complementi di Matematica.)

Obiettivi formativi

Il corso offre un'introduzione alle principali teorie ed evidenze empiriche sulle determinanti della crescita economica. Dopo una presentazione dei principali fatti stilizzati della crescita economica, gli studenti imparano a manipolare modelli teorici di base (dal modello di Solow ai modelli di crescita endogena). Gli studenti saranno in grado di impostare e discutere una serie di questioni contemporanee, tra cui la relazione tra povertà, disuguaglianza e crescita; l'impatto delle istituzioni, della cultura e della finanza nel processo di crescita economica.

Contenuti dell'insegnamento

-Principali fatti stilizzati della crescita economica.
-Differenti versioni del modello di Solow.
-Contabilità della crescita.
-Elementi teorici ed empirici relativi alla convergenza economica.
-ll modello neoclassico con capitale umano.
-Il modello a generazioni sovrapposte.
-Introduzione all’economia delle idee e della conoscenza.
-I modelli AK.
-I modelli di Romer (1990) e Jones (1995).
-Introduzione ai modelli di crescita schumpeteriani.
-Il ruolo delle dinamiche della popolazione per la crescita economica.
-Il ruolo delle istituzioni formali e informali per la crescita economica.
-Il ruolo della finanza per la crescita economica.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consiste esclusivamente in una prova scritta con domande aperte ed esercizi. La prova ha l'obiettivo di verificare la comprensione dei modelli e la capacità di utilizzarli per interpretare i fatti che caratterizzano la crescita economica.

Altre informazioni

Si raccomanda agli studenti di registrarsi alla pagina E-learning del corso.

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Compulsory prerequisites (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119

(Suggested: Principles of Microeconomics and Macroeconomics; Mathematics for economists.)

Educational goals

The course provides an introduction to the main theories and empirical evidence on the determinants of economic growth. After being introduced to the main stylized facts on economic growth, students learn how to handle the basic theoretical models (from Solow’s model to endogenous growth models). Students will also learn how to set up and discuss a number of contemporary issues, including the relationship between poverty, inequality and growth; the impact of institutions, culture, and finance on growth.

Course content

-Main stylized facts of economic growth.
-Different versions of the Solow growth model.
-Growth accounting.
-Theoretical and empirical elements related to economic convergence.
-The neoclassical growth model with human capital.
-Overlapping generations model.
-Introduction to the economics of ideas and knowledge.
-The AK models.
-Romer's (1990) and Jones's (1995) growth models.
-Introduction to Schumpeterian growth models.
-The role of population dynamics for economic growth.
-The role of formal and informal institutions for economic growth.
-The role of finance for economic growth.

Teaching methods

Frontal lectures.

Assessment and Evaluation

Written exam at the end of the course with open-ended questions and exercises. The exam aims to test the understanding of the theoretical models and the ability to use the models for interpreting facts about economic growth.

Further information

Students are invited to register to the E-learning page of the course.

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.