ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
40062

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA
Insegnamento (nome in inglese): 
PEDAGOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di permettere allo studente di:
• conoscere i concetti e i paradigmi fondamentali del sapere pedagogico e la sua natura interdisciplinare;
• evidenziare il nesso tra i paradigmi della ricerca pedagogica e la prassi educativa;
• conoscere la narrazione quale la dimensione fondamentale del pensiero umano;
• comprendere la costruzione dell’identità personale, esplorando la dimensione narrativa del sé e riconoscendone le implicazioni nella pratica educativa;
• sviluppare capacità argomentative, di lettura e analisi critica dei testi;
• sviluppare la capacità di applicare in maniera autonoma e critica il sapere pedagogico nella lettura e nell’interpretazione di problemi con particolare riguardo ai contesti storici, sociali e culturali.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è incentrato sulla conoscenza dei paradigmi del discorso pedagogico e dei fondamentali concetti che sostengono l’azione educativa.
L’analisi teorica e riflessiva permetterà agli studenti di coniugare questa consapevolezza pedagogica con la conoscenza di alcuni concetti relativi alle scienze dell’educazione. Inoltre il corso si concentrerà sul paradigma narrativo e sulla narrazione non semplicemente quale processo di rappresentazione e conoscenza, ma quale modalità privilegiata per dare forma dell’esperienza individuale e sociale.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali verranno anche letti, analizzati e commentati i testi. Particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo con gli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare la conoscenza e la comprensione dei testi.
La prova consiste in 3 quesiti, che richiedono una risposta aperta, relativi alla bibliografia d’esame, da completare in 90 minuti.
Nell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti elementi di valutazione: solidità delle conoscenze; coerenza dell’articolazione discorsiva e proprietà espressiva; capacità di sviluppare un punto di vista personale e critico sui contenuti del corso.

Altre informazioni

Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to allow students:
• to know the main concepts and paradigms of pedagogical knowledge and its interdisciplinary nature;
• to identify the connection between the pedagogical research paradigms and educational practice;
• to acquire knowledge about the narration as the essential dimension of human thinking;
• to understand the construction of personal identity, exploring the narrative dimension of the self and recognizing its implications in educational practice;
• to develop argumentative skills, as well as texts analysis skills;
• to develop the ability to autonomously and critically apply pedagogical knowledge in reading and interpreting problems with particular regard to historical, social and cultural contexts.

Course content

The course focuses on the paradigms of the pedagogical discourse and on the essential concepts that support the educational action. The theoretical and the interpretive analysis will allow students to connect this pedagogical awareness with the knowledge of some theoretical concepts related to educational sciences.
Furthermore, the course will focus on the narrative paradigm and the narration not only as a process of representation and knowledge, but as a crucial way to give shape to the individual and social experience.

Teaching methods

The course consists of lectures integrated with reading, analysis and interpretation of the texts. Particular attention will be dedicated to the discussion and dialogue with the students.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a written test aimed at assessing the knowledge and understanding of the texts.
The test consists of 3 open-ended questions concerning the exam bibliography. Time available for the examination: 90 minutes.
The final mark will take into consideration: depth of knowledge; coherence of the discursive articulation, and ability to express themselves appropriately; ability to develop a personal and critical point of view on the topics of the course.

Further information

All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
If the course should be taught half face-to-face half online or completely online, it could be that some amendments will be needed compared to what indicated in the Syllabus in order to make the course and exams accessible according to these other modalities.