NEUROSCIENZE COGNITIVE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

NEUROSCIENZE COGNITIVE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
40057

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
NEUROSCIENZE COGNITIVE
Insegnamento (nome in inglese): 
COGNITIVE NEUROSCIENCES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA (M-PSI/02)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Partizioni - Programmi del corso

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Fondamenti della psicologia
Prerequisiti

E' da ritenersi prerequisito e PROPEDEUTICO l’esame di Fondamenti di
Psicobiologia.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una preparazione riguardo le basi biologiche e
strutturali del sistema nervoso umano per poter comprendere i processi
cognitivi (quali, ad es., l'apprendimento, l'attenzione, la percezione, il
linguaggio, la memoria, le abilità visuo-spaziali) studiati dalla
neuropsicologia, i processi psicopatologici studiati dalla psicologia clinica
e l'interazione tra individui studiata nell'ambito della cognizione sociale.

Contenuti dell'insegnamento

La psicobiologia delle emozioni. Psicobiologia dei processi cognitivi
(memoria, linguaggio, percezione, attenzione, abilità visuo-spaziali).
Controllo cognitivo (processi decisionali e pianificazione). Cognizione
sociale. La coscienza e il libero arbitro.

Metodi didattici

La didattica verrà svolta tramite lezioni frontali, con l’ausilio di
video/risorse web. Gli studenti non frequentanti devono attenersi al
programma pubblicato.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso una
prova scritta su PC che consiste in 31 domande a scelta multipla
(Risposta esatta = 1 punto; Risposta errata= 0). Tempo per lo
svolgimento: 45'.

Altre informazioni

Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali saranno disponibili
all'inizio del corso sul sito docente. Gli studenti non frequentanti e gli
studenti lavoratori devono attenersi al programma descritto sopra. Per
ogni loro esigenza, possono rivolgersi alla docente personalmente o via email.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel
syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste
modalità.

Prerequisites

A Knowledge of the basic notions of Psychobiology is mandatory.

Educational goals

The course aims to provide psychology students with basic knowledge
about the biological structures as well as the functioning of the nervous
system in order to understand cognitive processes (such as learning,
attention, perception, language, memory, visuo-spatial abilities) studied
by neuropsychology, mental disorders studied by clinical psychology and
also complex phenomena such as interaction between individuals as
studied in social cognition.

Course content

Psychobiology of emotions, cognitive processes (memory, language,
perception, attention, visuo-spatial abilities). Consciousness. Social
Cognition.

Teaching methods

Teaching will be conducted through lectures with the help of video / web
resources. Non-attending students must adhere to published online
program.

Assessment and Evaluation

The exam involves the evaluation of the acquired knowledge through a
written exam by PC consisting in 31 multiple-choice questions (correct
answer = 1; wrong answer = 0). Test time: 45'.

Further information

Italian and English articles will be suggested in order to investigate some
issues. The students not attending classes and the working students must
adhere to the program described above. For any request, they can
contact the teacher either personally or by e-mail.
In the case the course will be given in blended or distance mode, the
syllabus will be modified accordingly.