Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (superamento dell'idoneità relativa all'ADD CCLENGB1).
Al termine del corso, gli studenti avranno raggiunto il Livello B2 CEFR: "comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprende discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni".
Durante le lezioni gli studenti svolgeranno esercizi di reading, writing, listening e speaking, con particolare riferimento a testi a carattere psicologico.
Lezioni frontali, attività individuali e in piccoli gruppi.
L’esame è composto da prova scritta e prova orale.
Gli studenti possono sostenere l'orale solo dopo aver superato la prova scritta. La prova orale deve essere sostenuta entro 18 mesi dal superamento della prova scritta.
A) Prova scritta informatizzata
I dizionari non sono ammessi.
Il test comprende:
1) Reading comprehension,
2) Use of English,
3) Listening comprehension.
Il Centro Competenza Lingue (CCL) di Via Salvecchio dispone di numerosi tipi di esercitazioni e materiali per la preparazione dell'esame scritto.
B) Prova orale.
Per la prova orale si richiede un colloquio in inglese sui temi affrontati durante le lezioni. Il colloquio orale viene valutato secondo i seguenti criteri: ampiezza e accuratezza dei contenuti, correttezza grammaticale e sintattica, capacità argomentativa, ampiezza del lessico.
Le slide delle lezioni e tutti i materiali verranno messi a disposizione su TEAMS durante il corso: anche i non frequentanti sono pregati di iscriversi al gruppo per tutte le informazioni e il programma dettagliato.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Coloro che sono in possesso di una certificazione B2 o C1 sono esonerati dallo svolgimento dell'esame scritto previo riconoscimento da parte degli organi coinvolti.
Level B1 of the Common European Framework of Reference for Languages (superamento dell'idoneità relativa all'ADD CCLENGB1).
At the end of the course, students will have achieved Level B2 of the Common European Framework of Reference for Language: "Can understand the main ideas of complex texts on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of specialisation. Can interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction. Can produce clear, detailed text on a wide range of subjects and explain a viewpoint on a topical issue giving the advantages and disadvantages of various options."
The course will include reading, writing, listening and speaking practice, with a particular focus on the language of psychology.
Lectures, individual and group activities.
The exam comprises a written test and an oral one.
Students are allowed to take the oral test only after passing the written test; the oral test should be taken within 18 months after passing the written test.
A) Written computerised test
Dictionaries are not allowed.
1) Reading comprehension,
2) Use of English,
3) Listening comprehension
The Language Center in Via Salvecchio has numerous types of practical exercises available to students.
B) Oral exam.
Oral exam: discussion (in English) about the course and the reading topics. The oral exam is assessed according to the following criteria: breadth and accuracy of the contents, grammatical and syntactic correctness, argumentative ability, variety of lexicon.
Lecture slides and other materials will be made available on TEAMS during the course (also for students who are not attending classes).
Attendance is highly recommended.
Students with a B2 or C1 language certificate approved by the Segreteria studenti are exempted from the written exam.