Nessuno
Conoscere le principali teorie sulle differenze di genere (biologico-genetiche; socio-culturali, psico-dinamiche, ecc.);
Comprendere i principi del "paradigma della differenza", secondo anche una visione storica dell''emancipazione del pensiero femminile;
Sviluppare competenze critiche rispetto alla lettura dei fenomeni psico-sociali "legati" alla sessuazione del discorso nell''interazione culturale;
* Evidenziare i processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono alle/agli insegnanti di favorire e orientare scelte di vita e di studio consapevoli e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni delle studentesse e degli studenti.
* Apprendere le maggiori teorie sul bullismo.
* Analizzare il rapporto fra identità e legami affettivi.
Ai fini del riconoscimento dei crediti validi per il conseguimento dei 24 CFU necessari per l’accesso ai futuri percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente per i docenti della scuola secondaria (FIT), con il superamento di questo esame saranno riconosciuti 3 CFU per gli obiettivi e i contenuti di apprendimento con l'asterisco.
Sesso e genere, differenze e somiglianze. Cenni sulla dimensione biologica della differenza sessuale. Lo studio psicologico delle differenze di genere. Psicologia sociale di genere: stereotipi e pregiudizi; i processi di categorizzazione; la teoria delle rappresentazioni sociali; la discriminazione sociale. La costruzione dell''immagine stereotipica del femminile e del maschile. Psicodinamica sessuale dei generi. Simboli e miti del maschile e del femminile. Quest'anno si affronterà in particolare il tema della maternità e dell'aborto.
Lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni. Scopo delle lezioni frontali è di fornire un inquadramento appropriato dei fondamenti teorici e conoscitivi della disciplina. Le discussioni in aula sui principali temi trattati avrà lo scopo di facilitare lo scambio didattico e l''impegno e il rafforzamento di abilità critiche e riflessive.
L’esame consiste nella valutazione delle conoscenze attraverso una verifica scritta dei concetti acquisiti. La prova scritta è articolata in cinque domande "aperte" (per un tempo di 50 minuti complessivi) in cui verranno valutate la conoscenza dei concetti e della "proprietà" espositiva dei principi teorici fondamentali.
Ciascuna delle cinque risposte sarà valutata secondo questi criteri: un punto (fino a quattro) per ciascun contenuto pertinente articolato in maniera chiara e adeguata (totale: 4 punti); due punti per la pertinenza e padronanza d''uso del linguaggio disciplinare esposto nella risposta (2 punti). La somma del punteggio di ciascuna risposta viene espressa alla fine in trentesimi.
SOLO Lo studente frequentante potrà concordare un elaborato scritto, che sarà integrato da un colloquio con la commissione d''esame, durante il quale verrà verificata anche la capacità di connessione tra le diverse tematiche e la loro applicazione a casi concreti.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI NON FREQUENTANTI l'esame potrà essere svolto normalmente studiando i libri e i capitoli indicati nel programma. Per ogni chiarimento, si può venire a ricevimento del docente (vedere calendario), anche concordando un appuntamento ad hoc attraverso una e-mail.
*Per gli studenti che si iscrivono come esame singolo valido ai fini della FIT (Formazione Insegnanti Tirocinio), la modalità d’esame consisterà di domande riguardanti gli obiettivi esplicitati nell’apposita parte del programma (una domanda per ogni CFU da acquisire: 3 CFU = tre domande, ecc.). Bibliografia: B. Gelli, Psicologia delle differenze di genere, FrancoAngeli, Milano.
PER GLI STUDENTI ERASMUS. Essi potranno ricevere "lezioni di sostegno" in lingua inglese o spagnola o francese direttamente dal docente. L'esame scritto potrà essere svolto in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. Sarà loro inoltre riconosciuto un tempo più lungo per lo svolgimento della prova e l'eventuale uso del dizionario italiano.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
to bring the student to know the main theories on gender differences (biological-genetic, socio-cultural, psycho-dynamics, etc.). Understand the principles of the "paradigm of difference," according to a vision of historical ''emancipation of women's thinking; to develop critical skills in reading the psycho-social phenomena "tied" to the sexualization of cultural discourse in cultural interactions.
Sex and gender, differences and similarities. Byological dimensions of sex differences. The psychological study of gender differences. Social psychology of gender: steretypes, prejudices, cathegorization, social representation, social discrimination. The stereotypical images of male and female groups. Symbols and myths of male and female.
Lectures, discussions and tutorials. The aim of the lectures is to provide an appropriate framework of theoretical foundations and knowledge of the discipline. Classroom discussions on key topics will aim to facilitate the exchange and educational commitment and strengthening of reflection and critical skills.
The examination consists in verification of concepts through a written examination of the knowledge acquired. The written test is divided into five "open" questions (in a time of 50 minutes in total) that will assess knowledge of the concepts and theoretical foundations.
The ONLY attending student will be able to present a written paper, which will be supplemented by an interview with the examiner commission, during which will be checked also the ability to connect different issues and their application to concrete cases.
FOR ERASMUS STUDENTS. They will receive "support classes" in English or Spanish or French directly by the teacher. The written examination could be performed in Italian, English, Spanish or French. It will be further recognized them a longer time to perform the test and the possible use of Italian dictionary.
If the course will be teached in blended or fully on air (“web distance learning”), specific information will be added in the Syllabus in order to adapt lessons and exams to the new way of teaching.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions.