PROFESSIONALIZZAZIONE DELLO PSICOLOGO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROFESSIONALIZZAZIONE DELLO PSICOLOGO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
40064

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PROFESSIONALIZZAZIONE DELLO PSICOLOGO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI
Insegnamento (nome in inglese): 
PROFESSIONALIZATION OF PSYCHOLOGISTS INSIDE ORGANIZATIONAL CONTEXTS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (M-PSI/06)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia sociale e del lavoro
Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro articolato sullo stato e le prospettive delle professioni psicologiche, a partire da dati di ricerca disponibili. Scopo dell’insegnamento è altresì quello di individuare una serie di snodi critici peculiari al processo di neo- professionalizzazione della psicologia che si configurano come costanti nel tempo e che chiedono di essere considerati in modo specifico. Infine il corso si prefigge di far acquisire orientamenti e coordinate di riferimento per una adeguata lettura della domanda emergente di psicologia e per una buona preparazione per posizionarsi rispetto a essa.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :
1. Individuare alcuni ambiti e sviluppi promettenti della domanda di psicologia emergente negli attuali scenari lavorativi;
2. Riconoscere e orientarsi rispetto a diversi modelli di professionalità;
3. Evidenziare alcune competenze trasversali e specifiche richieste per l’esercizio della professione;
4. Prefigurare traiettorie e percorsi per affinare la propria preparazione funzionale a un adeguato inserimento professionale post-laurea;
5. Formulare un primo bilancio provvisorio circa i propri orientamenti e prefigurazioni professionali.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato nelle seguenti sezioni tematiche:
- Analisi del costrutto di professionalità e approfondimento della prospettiva del neo-professionalismo
- Ricognizione dei trends della professione psicologica a partire dalla lettura comparata dei dati di ricerca disponibili
- presentazione di alcune competenze chiave trasversali e specifiche all’esercizio della professione psicologica

Metodi didattici

Il lavoro didattico prevede l’articolazione e l’integrazione tra momenti di docenza frontale, incontri con professionisti psicologi impegnati in diversi ambiti, confronto con casi relativi a diverse issues tematiche.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto a domande aperte

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in lingua italiana o inglese. Gli studenti non frequentanti e gli studenti lavoratori, per ogni loro esigenza, possono rivolgersi al docente personalmente o per posta elettronica.

Educational goals

The course aims to provide students a description and explanation of the state and perspectives of psychological professions, starting from available research data. The aim of the course is also to identify a series of critical aspects related to the neo-professionalization of psychology. Finally, the course aims to provide theoretical and practical framework for an adequate reading of the emerging question of psychology and for an adequate positioning with respect to it.

Course content

The course is divided into the following thematic sections:
- Theoretical analysis of professionalism and of the perspective of neo-professionalism
- Recognition of the main trends of the psychological profession starting from the comparative reading of the available research data
- presentation of some transversal and specific key competences to translate into practice the psychological profession

Teaching methods

The course is designed with the integration of traditional frontal lectures, exercises related to concrete experiences of professionalization, meeting with psychologists employed in different settings, case studies.

Assessment and Evaluation

Open questions written exam

Further information

Erasmus students can take the exam in Italian or English. Not-attending students and working students, for all their needs, can contact the professors personally or by e-mail.