STORIA DELLA PEDAGOGIA PER L'INFANZIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA PEDAGOGIA PER L'INFANZIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25308

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA PEDAGOGIA PER L'INFANZIA
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF PEDAGOGY FOR EARLY CHILDHOOD
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Modulo A
Conoscenza delle principali questioni della storia generale del mondo antico dal VIII secolo a.C. e delle linee principali di formazione del mondo moderno.

Modulo B
Conoscenza delle principali questioni della storia generale europea e italiana fra ‘700 e ‘900.

Obiettivi formativi

Modulo A
Al termine del corso, lo studente è tenuto a:
- acquisire una solida preparazione in relazione alla storia del pensiero educativo occidentale sviluppatosi dall’antichità classica all’età moderna, con particolare attenzione ai principali autori che hanno contribuito alla maturazione e alla diffusione di un pensiero pedagogico sulla prima infanzia;
- utilizzare consapevolmente e criticamente la letteratura scientifica di riferimento e individuare le tematiche più urgenti in ambito storico-educativo relative alla prima infanzia.

Modulo B
Al termine del corso, lo studente è tenuto a:
- acquisire una solida preparazione in relazione alla storia del pensiero educativo occidentale sviluppatosi in età contemporanea, con particolare attenzione ai principali autori che hanno contribuito alla maturazione e alla diffusione di un pensiero pedagogico sulla prima infanzia;
- utilizzare consapevolmente e criticamente la letteratura scientifica di riferimento e individuare le tematiche più urgenti in ambito storico-educativo relative alla prima infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo A
Il corso si concentrerà sull’analisi e l’approfondimento dello sviluppo di un pensiero pedagogico sulla prima infanzia, incrociando i temi della famiglia, della maternità/paternità, del baliatico, dell’abbandono infantile e dell’infanticidio, con particolare attenzione alle riflessioni e alle opere promosse dai seguenti autori: - per l’età antica: Omero, Socrate, Platone, Aristotele, Aulo Gellio, Quintiliano, Girolamo, Agostino, Giovanni Crisostomo; - per l’età medievale: Benedetto, Isidoro di Siviglia, Aldobrandino da Siena; - per l’età moderna: Leon Battista Alberti, Erasmo, Vives, Lutero, Silvio Antoniano, Jan Amos Comenio, John Locke, Fénelon.

Modulo B
Il corso si concentrerà sull’analisi e l’approfondimento dello sviluppo di un pensiero pedagogico sulla prima infanzia, incrociando i temi della famiglia, della maternità/paternità, del baliatico, dell’abbandono infantile e dell’infanticidio, con particolare attenzione alle riflessioni e alle opere promosse dai seguenti autori: - per l’età contemporanea: Jean Jacques Rousseau, Johann Heinrich Pestalozzi, Friedrich Froebel, Albertine Necker de Saussure, Robert Owen, Ferrante Aporti, Raffaello Lambruschini, Gino Capponi, Antonio Rosmini, Niccolò Tommaseo, Firmin Marbeau, Giuseppe Sacchi, John Dewey, Maria Montessori, Adolphe Ferrière, Rudolf Steiner, Janus Korczak, Adele Costa Gnocchi, Elinor Goldschmied, Emmi Pikler, Loris Malaguzzi.

Metodi didattici

[Indicazioni valide per entrambi i moduli]

L’attività didattica sarà composta da moduli di due ore articolati in lezioni teoriche e in momenti laboratoriali.

Modalità verifica profitto e valutazione

[Indicazioni valide per entrambi i moduli]

Verifica degli obiettivi di conoscenza attraverso: feed-back riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e attività laboratoriali previste durante le lezioni. Verifica degli obiettivi di comprensione: prove di lettura dei passaggi chiave dei testi con relative domande. Verifica delle competenze personali attraverso: 1) la valutazione del grado di partecipazione attiva e critica mostrata durante lo svolgimento delle lezioni; 2) una verifica della capacità di argomentare e di adoperare le conoscenze acquisite per affrontare problem solving e discussione di casi; 3) una verifica della padronanza delle metodologie e delle tecniche richieste per lo studio, l'analisi e la soluzione dei problemi trattati nel corso.
L’esame è scritto e consiste in una prova comune ad entrambi i moduli, della durata di 120 minuti, consistente in 5 quesiti che richiedono una risposta aperta, della lunghezza massima di 12 righe, inerenti la bibliografia dell’intero corso. Ad ogni quesito verranno attribuiti, al massimo, 6 punti. Sarà oggetto principale di valutazione la competenza nel riconoscere le caratteristiche principali della storia della pedagogia della prima infanzia nell’età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare riguardo alla contestualizzazione storica, ai cambiamenti avvenuti e ai principali protagonisti. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto delle conoscenze e delle competenze richieste, manifestate adeguatamente per gli obiettivi e i contenuti di entrambi i moduli.
Ogni anno, al termine delle lezioni del modulo B, è prevista una prova scritta di verifica degli apprendimenti maturati durante l’intero corso, riservata agli studenti frequentanti; qualora superata, previa accettazione del voto da parte dello studente, sostituisce del tutto l’esame scritto comune ad entrambi i moduli. Per potersi iscrivere, verrà attivato un apposito dispositivo di iscrizione tramite piattaforma moodle del corso. La prova consiste in 3 quesiti che richiedono una risposta aperta, della lunghezza massima di 20 righe, relativi ai contenuti della bibliografia d’esame affrontati a lezione, da completare in 90 minuti di tempo. A ciascun quesito verranno attribuiti, al massimo, 10 punti. I voti verranno pubblicati, entro 15 giorni dal sostenimento della prova, sulla piattaforma moodle del corso.
Gli studenti non frequentanti in quanto lavoratori sono pregati di prendere contatto con la docente, per fissare un colloquio in cui discutere le migliori strategie in vista della preparazione dell’esame e curvare, ove desiderato, una parte della bibliografia su temi trattati nel proprio ambito lavorativo. Sulla piattaforma moodle del corso (http://elearning8.unibg.it/moodle25/) verranno messi a loro disposizione materiali per percorsi personalizzati di approfondimento.

Altre informazioni

[Indicazioni valide per entrambi i moduli]

Ulteriori informazioni saranno disponibili sulla bacheca web dell’insegnamento e sulla piattaforma moodle.
Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame direttamente con la docente, previo colloquio in orario di ricevimento, e di sostenere la prova orale in lingua inglese.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Module A
In-depth knowledge of the main issues of general Ancient History from VIII century B.C. and the main lines of Modern world’s development.

Module B
In-depth knowledge of the main issues of the general European and Italian History between XVIII and XX centuries.

Educational goals

Module A
At the end of the course, the student is required:
- to develop a solid knowledge of the history of Western educational thought, from Ancient to Modern Times, especially concerning the main authors involved in the growth and dissemination of an educational thought about early childhood;
- to deal with the related scientific literature in a mindful and critical manner and to identify the more compelling issues in the historical-educational field.

Module B
At the end of the course, the student is required:
- to develop a solid knowledge of the history of Western educational thought, from XVIII century to the present, especially concerning the main authors involved in the growth and dissemination of an educational thought about early childhood;
- to deal with the related scientific literature in a mindful and critical manner and to identify the more compelling issues in the historical-educational field.

Course content

Module A
The course will focus on the analysis and in-depth study of the early childhood educational thought’s development, concerning some issues such as family, maternity/fatherhood, nannies, infant exposure and infanticide, with particular reference to the reflections and works promoted by the following authors: - for Ancient times: Homer, Socrates, Plato, Aristotle, Aulo Gellio, Quintiliano, Girolamo, Agostino, Giovanni Crisostomo; - for Middle Ages: Benedetto, Isidoro from Siviglia, Aldobrandino from Siena; - for Modern times: Leon Battista Alberti, Erasmus, Vives, Martin Luther, Silvio Antoniano, Jan Amos Comenius, John Locke, Fénelon.

Module B
The course will focus on the analysis and in-depth study of the early childhood educational thought’s development, concerning some issues such as family, maternity/fatherhood, nannies, infant exposure and infanticide, with particular reference to the reflections and works promoted by the following authors: - for the Contemporary times: Jean Jacques Rousseau, Johann Heinrich Pestalozzi, Friedrich Froebel, Albertine Necker de Saussure, Robert Owen, Ferrante Aporti, Raffaello Lambruschini, Gino Capponi, Antonio Rosmini, Niccolò Tommaseo, Firmin Marbeau, Giuseppe Sacchi, John Dewey, Maria Montessori, Adolphe Ferrière, Rudolf Steiner, Janus Korczak, Adele Costa Gnocchi, Elinor Goldschmied, Emmi Pikler, Loris Malaguzzi.

Teaching methods

[Valid indications for both modules]

The course will consist of modules lasting two hours, with a combination of lectures and seminaries.

Assessment and Evaluation

[Valid indications for both modules]

Checking the objectives of knowledge, through: thoughtful feedback during and at the end of every lesson or seminar. Checking the comprehension objectives, through: reading tests of key passages of the course books, with related questions. Checking students’ competences with: 1) evaluation of their active and critical participation in lessons; 2) verification of the ability to argue and use the gained knowledge in problem solving and case studies; 3) evaluation of methodologies and techniques used in studying, analyzing and solving problems dealt with during the course.
The exam is a written text, which will consist in 5 questions with open answers, of maximum 12 lines, concerning the entire course textbooks, to fill in maximum 120 minutes. It is valid for both modules and each question will be awarded maximum 6 points. It will evaluate the development of a competence in recognizing the main features of the History of early childhood education in Classical, Medieval, Modern and Contemporary Age, with particular attention to their historical and cultural context and the subsequent changes. The final evaluation, expressed using a 30-point scale, will take into account the necessary knowledge and competencies, shown in an adequate manner referring to the course goals.
Every year, at the end of module B lessons, there will be a final written text for the evaluation of the learning goals developed during the entire course; it will fully substitute the official written exam, if the student passes it and accepts his/her mark. In order to register to the written text, it will be provide a dedicate device on the moodle platform of the course. The written text will consist in 3 questions with open answers, of maximum 20 lines, concerning the course textbooks, to fill in maximum 90 minutes. Each question will be awarded maximum 10 points. The final marks will be published on the moodle platform by 15 days from the written text.
Student workers, not attending the lessons, are recommended to contact the professor in order to share the best strategies to pass the exam and to adapt, as desired, a part of the course’s textbooks to some issues related to their professional fields. Documents and other materials for personalized learning paths will be provided on the moodle platform of the course (http://elearning8.unibg.it/moodle25/).

Further information

[Valid indications for both modules]

Further information will be provided on the web board of the course and the moodle platform.
Erasmus students can agree the course program with the professor and attend the oral exam in English.
If the course is offered in e-learning or blended learning, some changes will be introduced for a more availability.