TEORIE E PRATICHE DEI GRUPPI NELLA PRIMA INFANZIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEORIE E PRATICHE DEI GRUPPI NELLA PRIMA INFANZIA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25243

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
TEORIE E PRATICHE DEI GRUPPI NELLA PRIMA INFANZIA
Insegnamento (nome in inglese): 
GROUPS PSYCHOLOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in possesso di una conoscenza di base delle principali tematiche della psicologia sociale. Sarà inoltre in possesso di alcune conoscenze nel campo della psicologia sociale della prima infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

I processi psicologici dell'interazione sociale (percezione, categorizzazione, valutazione, ecc.). Atteggiamenti, processi relazionali, conformismo, rappresentazioni sociali. Le peculiarità degli ambiti dell'interazione sociale: coppia, gruppo, collettivo. Pregiudizio, conflitto e riconciliazione.
Inoltre, il corso affronterà i temi del rapporto natura-cultura ed il ruolo delle routine nella comprensione dello sviluppo dei bambini.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni di gruppo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto, con 31 domande a risposta chiusa.
Le modalità di esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
I risultati dell’esame vengono comunicati alla e-mail istituzionale di ciascuno studente attraverso il sistema telematico di Ateneo.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Educational goals

At the end of the course, student will achieve a basic knowledge of the main issues of social psychology. Moreover, the student will have basic knowledged in the social psychology of early childhood.

Course content

The psychological processes of social interaction (perception, categorization, evaluation, etc..). Attitudes, relational processes, conformity, social representations, and so on. The peculiarities of the areas of social interaction: couple, group, collective. Prejudice, conflict and reconciliation.
Moreover, the course will discuss the themes of nature-culture and the role plaied by the routines in the understanding of the development of children.

Teaching methods

Face-to-face lessons, exercises and group discussions.
In case the course is taught as blended or distance-learning, changes will be made to what declared here in the Syllabus in order to implement the course.

Assessment and Evaluation

Written examination, with 31 close- ended questions.
Attending and non-attending students will give the same exam.
Students will be emailed about the results via UniBg platform

Further information

Changes in methods and tools could be introduced in the Syllabus in case of blended or remote teaching.