STORIA DELLA CRITICA D'ARTE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25314

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF ART CRITICISM
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (L-ART/04)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà possedere la conoscenza dei principali meccanismi e tipologie della comunicazione tra testi e immagini, sia nella tradizione storico-artistica sia all’interno dei nuovi panorami digitali, e comprenderà gli snodi centrali della storia delle arti visive insieme ai loro contesti storico-culturali. Sarà, inoltre, in grado di utilizzare i principali testi d'arte online e di venire a contatto con le metodologie di valutazione di siti relativi alle biblioteche digitali e ai beni culturali.

Contenuti dell'insegnamento

Partendo dalla mitologia classica e attraverso un’analisi comparata, il corso intende investigare le rappresentazioni del corpo ibrido nella tradizione artistica e le loro rinascenze in epoca contemporanea. Nello specifico, verranno analizzate le metamorfosi del mito della Gorgone Medusa da una prospettiva iconologica, riservando particolare attenzione alle rielaborazioni della mitologia greca dedicate all’infanzia.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, aperte al confronto con gli studenti e alla pratica dialogica.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale, che dura all’incirca 15/20 minuti e consiste in tre domande riguardanti il programma svolto a lezione. Le abilità verificate riguardano principalmente:
• il possesso delle nozioni di base;
• l’acquisizione della metodologia critica affrontata nel corso;
• la capacità di rielaborazione individuale dei temi trattati.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, the student is expected to learn the main mechanisms and types of communication between texts and images, both in art-historical tradition and the new digital environments, and will be able to understand the principal turning points in the history of visual arts together with their historical and cultural contexts. He/she will also be able to employ the most important art texts published online and learn the methodologies for evaluating digital libraries and cultural heritage websites.

Course content

By following a comparative analysis approach that focuses mainly on classical mythology, the course aims to investigate the representations of the hybrid body in the artistic tradition and their renascences in contemporary culture. In particular, the course will take into consideration the metamorphosis of the Gorgon Medusa from an iconological perspective, giving special attention to Greek mythology retellings for children.

Teaching methods

The mode of teaching is that of the lecture, characterized by a method of students’ inclusiveness and active participation.

Assessment and Evaluation

Oral exam. It lasts about 15/20 minutes and is made up of approximately three questions on the topics covered in lessons. The skills requested are:
• knowledge of basic concepts;
• acquisition of critical thinking and methodological skills;
• re-elaboration and individual learning of the topics discussed.

Further information

The syllabus may be subject to variations and adjustments in case mixed or remote teaching is required.