Disponibilità a osservare, indagare e riflettere criticamente sulle dinamiche della società, in particolare sui processi di socializzazione e di educazione
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica della complessità della società contemporanea, con una particolare attenzione ai processi di educazione e di socializzazione nella prima infanzia. Uno sguardo specifico verrà posto all'educazione ai generi con un approfondimento sulla cura educativa maschile nell'infanzia
Il corso affronterà i seguenti contenuti:
- la sociologia della formazione come disciplina scientifica;
- il rapporto tra formazione e società in relazione alle trasformazioni socioculturali;
- i principali paradigmi della sociologia della formazione;
- istruzione e disuguaglianze
- gli stereotipi di genere
- la cura maschile nell'educazione della prima infanzia
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con l’ausilio di materiale disponibile (e scaricabile) nella piattaforma onlien. Si porrà attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli/le studenti che durante le lezioni saranno stimolati/e a intervenire con domande e/o riflessioni.
Oltre alla visione di alcuni materiali video, sono previsti incontri a carattere laboratoriale, nei quali gli/le studenti saranno invitati/e a coinvolgersi ancora più attivamente, mediante lavori di gruppo. Gli/le studenti saranno chiamati/e a mettere in gioco il proprio specifico punto di vista e le proprie competenze
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 45'
Tale prova si articola in cinque domande a risposta aperta, di due differenti tipologie:
1) tre domande richiedono risposte precise e sintetiche (teorie, definizioni), adatte alla verifica dello studio dei concetti e dei principi teorici fondamentali e dell’utilizzo di un linguaggio sociologico accurato (ogni risposta: valutazione fino a 5 punti);
2) due domande, più generali, richiedono risposte ampie e articolate, ma anche libere e personali (ogni risposta: valutazione fino a 8 punti), nelle quali si verifica la capacità di rielaborazione e di approccio critico ai contenuti proposti nel corso.
Il voto espresso in trentesimi (fino a un massimo di 31 o 30 e lode) risulta dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole risposte.
Potrebbe essere disposto anche un test in via sperimentale (verificare nel corso dell'anno).
Le slide e altre informazioni sono disponibili nella piattaforma online a partire dalla data di inizio del corso. Le slide sono parte integrante del programma d'esame sia per frequentanti che per non frequentanti.
Per studenti lavoratori/trici impossibilitati a frequentare è prevista la possibilità di percorsi specifici (verrà data precisa comunicazione online DOPO l’avvio del corso)
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Basic skill to observe, examine and critically reflect on social dynamics
The course aims to provide the basic expertise for a sociological reading of the complexity of contemporary society, with particular attention to the processes of education and socialization of Early Childohood (ECE). A specific focus will be given to gender education with a focus on male educational care in the ECE
The course will address the following contents:
- sociology of education as a scientific topic;
- the relationship between education and society in relation to socio-cultural transformations;
- main paradigms of the sociology of education
- education and inequalities
- gender stereotypes
- male caring in Early Childhood Education (ECE)
Lectures with material available online. The dialogue between the students and the lecturer, and among the students is welcomed as well as their suggestions and questions.
Besides showing some videos, we also organise two workshops based on participatory/active methodologies. students are invited to express their opinions and to apply their skills
The exam is written and is 45' long; it’s made up of two types of questions with open answers:
1) three questions require precise and short answers (theories, definitions) to verify concepts and theoretical study and the use of a proper sociological language (the mark for each answer is from 0 to 5 points);
2) two general questions require wider and critical answers to verify the students’ skill to re-elaborate the topics of the course (the mark for each answer is from 0 to 8 points).
The final mark will be expressed in thirtieths and it consists in the sum of points gained in every single answer (maximum 31 or 30 cum laude.
An experimental test could also be arranged (check later in the year).
Students may download slides and information at the beginning of the course. Slides are mandatory course reading.
For non-attending students there will be a specific proposal as soon as the course will start.
If the teaching is given in mixed mode or at a distance, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and the exams also usable in this way