STORIA DEL CINEMA PER L'INFANZIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEL CINEMA PER L'INFANZIA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25212

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEL CINEMA PER L'INFANZIA
Insegnamento (nome in inglese): 
FILM STUDIES AND CHILDHOOD
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE (L-ART/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Gabriele PROSPERI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti possiedono una metodologia di analisi del film e una filmografia ragionata dedicata all'infanzia, ricostruita secondo le grandi linee della storia del cinema mondiale, e concepita come base di interventi educativi.

Contenuti dell'insegnamento

Attraverso esempi pratici, visioni in classe e una filmografia ragionata, si analizzeranno le modalità di rappresentazione dell'infanzia nel corso della storia del cinema, focalizzandosi su più aspetti della caratterizzazione del minore all'interno dei testi cinematografici, e prendendo in considerazione il loro contesto culturale e temporale. Il corso si focalizza su due oggetti di studio e analisi: la rappresentazione dell'infanzia e la rappresentazione per l'infanzia, analizzando in primo luogo i passaggi cruciali nella caratterizzazione dei bambini nel racconto audiovisivo, e in secondo luogo l'utilizzo del mezzo cinematografico come strumento di racconto per un fruitore prescolare e scolare. Si prenderanno perciò in considerazione le modalità di costruzione del racconto cinematografico, fornendo una metodologia di analisi utile a comprendere il testo audiovisivo, per quindi applicare tale metodo all'analisi di alcuni racconti destinati ai bambini. Nel corso delle lezioni verranno inoltre introdotti alcuni principi di media education in relazione alle problematicità derivanti dall'introduzione degli schermi in età infantile.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, in cui gli studenti saranno invitati a dialogare e a proporre esempi al fine di costruire insieme un percorso analitico efficiente, e colmando lacune nell'interpretazione dei testi audiovisivi. Nel corso delle lezioni si veicoleranno contenuti e metodi utili alla definizione di interventi educativi per mezzo dell'audiovisivo.

Nota bene: qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla e nell’analisi di una breve sequenza di un film. La sequenza verrà proiettata più volte e lo studente dovrà interpretarla in relazione ai possibili strumenti educativi che fornisce, nonché inquadrarla all’interno della storia del cinema. Verrà dunque valutata soprattutto la capacità di applicazione dei contenuti proposti.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the module, students possess the methodological tools necessary to analyze movies as well as a thematic filmography devoted to childhood; this latter will be traced following the main lines of the world cinema history and will be conceived as a basis for educational actions.

Course content

Through practical examples, video excerpts and an annotated filmography, the course aims to analyze the ways of representing childhood throughout the history of cinema, focusing on several aspects of the characterization of the minor within cinematic texts, taking into consideration their cultural and temporal context. The course focuses on two objects of study and analysis: the representation of childhood and the representation for children, analyzing first the crucial steps in the characterization of children in the audiovisual history, and secondly the use of the cinematographic medium as a storytelling tool for preschool and school spectators. Therefore, the methods of construction of the cinematographic history will be taken into consideration, providing an analysis methodology useful for understanding the audiovisual text, and then applying this method to the analysis of storytellings intended for children. During the lessons some principles of media education will also be introduced in relation to the problems deriving from the introduction of screens in childhood.

Teaching methods

Teaching will be based on lectures, in which students will be invited to dialogue and propose examples in order to build together an efficient analytical path, and filling gaps in the interpretation of audiovisual texts. During the lessons, contents and methods useful for the definition of educational interventions will be conveyed through the audiovisual.

Please note: if the teaching is given in mixed or remote mode, changes of the syllabus may occur, to make the course and exams available also in these ways.

Assessment and Evaluation

Written assessment of learning; the exam will consist in a series of multiple choice questions plus an analysis of a short sequence from a movie. The sequence will be screened several times and the students will be asked to interpret it with reference to its possible educational tools, as well as to frame it inside the cinema history. Therefore, it will be assessed especially the ability to apply the proposed contents.