ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25240

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento (nome in inglese): 
PEDAGOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Modulo A
Al termine del corso lo studente conosce, dal punto di vista teorico e metodologico della pedagogia generale, gli aspetti fondamentali e i concetti indispensabili che caratterizzano la riflessione sull’azione educativa, sulle problematiche connesse al paradigma pedagogico della persona umana, sull'alternanza tra teoria e pratica, corpo e mente. Lo studente, inoltre, sarà in grado di padroneggiare il significato e la cogenza pratica di alcuni concetti teorici relativi alle scienze dell’educazione che permetteranno, in futuro, l’ideazione, la progettazione e la valutazione di interventi educativi relativi ai singoli, ai gruppi e ai servizi, modulandoli sui contesti specifici d’intervento. Viene, quindi, sollecitata la capacità di comprensione che permette al futuro educatore socio-pedagogico di riconoscere e dare ragioni argomentate alle diverse scelte educative possibili, in coerenza con la propria antropologia pedagogica e con il proprio profilo professionale.
Modulo B
La lettura guidata dell’Emilio di Rousseau consente allo studente di confrontarsi con la lettura integrale di un autore classico della pedagogia, di acquisire conoscenze indispensabili in campo pedagogico ed alcune fondamentali abilità di utilizzo della letteratura scientifica in ambito educativo. Al termine del corso lo studente conosce la fondazione teorica di alcuni concetti indispensabili della tradizione pedagogica e riesce a utilizzarli, in modo critico, in diversi contesti e situazioni educative. Inoltre, lo studente ha acquisito conoscenza e capacità di comprensione rispetto ad alcune specificità proprie del profilo dell’educatore socio-pedagogico, delle sue competenze e della sua collocazione professionale, in particolare, nei servizi sociali e di comunità volti a favorire lo sviluppo relazionale e personale, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone che vivono situazioni di criticità sociale ed economica.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo A
Il corso è incentrato sulla conoscenza pedagogica di alcuni fondamentali concetti che sostengono l’azione educativa e sulla comprensione e sul riconoscimento dei paradigmi pedagogici che le scelte realizzate permettono di individuare. L’analisi teorica e l’analisi riflessiva guidata permetteranno, poi, allo studente di coniugare questa consapevolezza pedagogica con la conoscenza e la comprensione di alcuni concetti teorici relativi alle scienze dell’educazione, strettamente connessi con la specificità del profilo professionale dell’educatore socio-pedagogico.
Modulo B
Il corso accompagna gli studenti, attraverso la lettura dell’Emilio di Rousseau, all’acquisizione di alcune fondamentali conoscenze pedagogiche che permettono di conoscere gli elementi fondamentali del pensiero rousseauiano e la loro influenza nello sviluppo della pedagogia moderna e contemporanea. Lo studente, inoltre, viene accompagnato a conoscere e comprendere alcuni saggi di approfondimento pedagogico, culturale e giuridico, relativi alla figura professionale dell’educatore socio-pedagogico, alla sua formazione iniziale e in servizio, ai cambiamenti giuridici e sociali che ne hanno accompagnato la trasformazione negli ultimi decenni.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in moduli di due ore ciascuno, articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi, a svolgere attività di problem posing/solving, a riferire oralmente e per iscritto su quanto emerso dal lavoro di gruppo, a confrontarsi con la docente e gli altri studenti rispetto ai temi discussi per stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
È previsto un esame finale che consiste in una prova scritta così organizzata:
• due domande a risposta aperta per verificare la conoscenza dei testi d'esame e la loro corretta comprensione;

Il tempo a disposizione per l’esame finale è di 90 minuti. I criteri per la valutazione sono i seguenti: 1) rispondere in modo pertinente e puntuale e nel tempo stabilito alle consegne poste, avendo a disposizione i testi e i materiali del corso; 2) organizzare, nei tempi e nei vincoli dati, un discorso coerente e coeso sul piano semantico, sintattico e ortografico; 3) correttezza ortografica e grammaticale delle risposte fornite.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

none

Educational goals

Module A
At the end of the course, the student will be able to know, from a theoretical and methodological point of view, the main aspects and concepts characterizing the educational thought concerning the educational action, the questions related to the “person” paradigm and the themes of alternation between theory and practice, body and mind. Moreover, the student will be able to know the meaning and the practical importance of some theoretical concepts linked to the educational sciences that will allow to conceive, plan and evaluate educational interventions with individuals, groups and services, in specific contexts.
The course promotes the knowledge that allows the future socio-pedagogical educator to recognize and discuss educational choices, consistent with his/her pedagogical anthropology and professional profile.
Module B
The guided reading of Rousseau’s Emile allows the student to approach the text of this classical author of pedagogy, to acquire essential pedagogical knowledge and skills in using scientific literature in educational field.
At the end of the course, the student knows the theoretical foundation of some fundamental concepts of the pedagogical tradition and he is able to critically use them in different contexts and educational situations. Furthermore, the student acquires knowledge and capacity of understanding some specific features of the socio-pedagogical educator’s profile, his/her skills and his/her professional position, in particular in social services aimed at promoting personal and relational development, autonomy and social integration.

Course content

Module A
The course focuses on the pedagogical knowledge of some essential concepts that support the educational action and on the understanding and recognition of the pedagogical paradigms underling the educational choices.
The theoretical and the guided interpretative analysis will allow the student to connect this pedagogical awareness with the knowledge and understanding of some theoretical concepts related to educational sciences, strictly connected to the specificity of the professional profile of the socio-pedagogical educator.

Module B
Through the reading of Rousseau’s Emile, the course aims to provide students with main pedagogical knowledge that allow to understand the essential elements of Rousseau's thought and their influence in the development of modern and contemporary pedagogy.
Moreover, the student knows and understands some pedagogical, cultural and juridical studies concerning the professional figure of the socio-pedagogical educator, his/her initial and continuous training, the juridical and social changes that have transformed it in the last decades.

Teaching methods

The lessons will be organized in modules lasting two hours, articulated in frontal lectures and workshops, in which students will be guided to practice reflective analysis on experiences and professional situations of educational contexts, to exercise in problem posing/solving activities, to present orally and in writing what emerged in the group work, to discuss with the professor and the other students about the topics in order to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and the ability to learn.

Assessment and Evaluation

A reflective feedback during and at the end of every lecture and workshop will be used to monitor the teaching/learning process.
The final exam of each of the two modules consists of a written test that is organized in:
- two open-ended questions (which verify the knowledge of the exam texts and their correct understanding);

The time available for the final exam is 90 minutes.

These are the evaluation criteria: 1) to respond in a pertinent and accurate manner and within the set time, having available texts and course materials; 2) to articulate a coherent and cohesive discourse at the semantic, syntactic and orthographic level; 3) grammatical correctness of the answers provided.

Further information

If the teaching is done in blended mode or online, changes can be made compared to what is said in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways