Nessuno. Pregresse conoscenze nell'ambito delle discipline sociologiche
potranno risultare utili alle studentesse e agli studenti per comprendere
pi facilmente le specifiche tematiche che formano l'oggetto del corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica della complessità della società contemporanea, con una particolare attenzione all'istituzione della famiglia, ai suoi mutamenti storici e sociali. Verrà inoltre approfondito il ruolo dell'età anziana all'interno del contesto famigliare e della società più in generale. Specifica attenzione verrà posta alla dimensione intergenerazionale delle relazioni sociali nonché a differenti forme dell'abitare e del coabitare come risposta ad esigenze differenti per le varie fasi della vita.
Il corso esplorerà alcune dinamiche sociali legate alle esperienze generazionali. Muovendo dall’ipotesi più che assodata nell’ambito delle scienze sociali, che la generazione sia una coorte omogenea - una unità generazionale - caratterizzata da peculiari forme culturali, simboliche ed espressive, più che una mera unità demografica, nel corso delle lezioni verranno focalizzati i principali temi culturali sottesi a tali forme.
Nel dettaglio, verranno considerate le seguenti tematiche:
1. La nozione di generazione nelle scienze sociali;
2. Unità generazionali e nessi generazionali nella sociologia di Karl Mannheim;
3. L’esperienza tra Erlebnis ed Erfharung;
4. La memoria collettiva come funzione dell’identità;
5. La società dell’incertezza e le biografie riflessive nella modernità avanzata;
6. La nozione di “incertezza riflessa” nel rapporto tra generazioni giovani e generazioni anziane.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie ad orientarsi criticamente nelle determinanti sociali dei bisogni della persona nei diversi cicli di vita, con particolare riferimento alle generazioni anziane. Disporrà, inoltre, degli strumenti culturali e metodologici per aumentare la propria consapevolezza, nell’ambito della professione educativa, verso un approccio critico e analitico nei confronti delle diverse età della vita nella contemporaneità.
- Lezioni frontali;
- Attività di laboratorio e seminariali in aula;
- Studio individuale
La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale.
Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di
valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati. Durata della prova: 60 minuti.
2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma.
In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova ed è espressa in trentesimi.
None. Prevoius knowledge in sociology could be useful for students to
understand the specific topics of the course.
The course provides competences in sociological analysis of complexity of social phenomena such as the family institution and its historical and social changes. The role of ageing within the family context and society will also be studied in depth. Specific attention will be paid to an intergenerational frame of social relations and a innovative housing experiences.
The course will explore some social dynamics related to generational experiences. Starting from the hypothesis that the generation is more a generational unit - characterized by peculiar cultural, symbolic and expressive forms- than a demographic unit, the lessons will focus on the
main cultural themes underlying these forms.
In detail, the following issues will be considered:
1. The notion of generation in the social sciences;
2. Generational unity and generational links in Karl Mannheim's sociology;
3. The experience between Erlebnis and Erfharung;
4. Collective memory as a function of identity;
5. The society of uncertainty and reflective biographies in advanced modernity;
6. The notion of “reflected uncertainty” in the relationship between younger and older generations.
At the end of the course, the student will have acquired the knowledge necessary to critically orient themselves in the social determinants of the needs of the person in the different life cycles, with particular reference to the elderly generations. It will also have the cultural and methodological tools to increase its awareness, within the educational profession, towards a critical and analytical approach to the different ages of life in the contemporary world.
- Lectures;
- Workshop in classroom;
- Individual activities.
Two alternative assessment methods are proposed, among which the student can choose.
1. "Traditional" mode:
- Production of a written text on open questions starting from the recommended texts.
2. "Step" mode:
- first step: production of a written text starting from the reflection and personal re-elaboration of the contents proposed in the classroom (in
itinere);
- second step: production of a written work and a multimedia production to be presented publicly in the classroom on occasions dedicated to a
topic related to the sociology of culture and which do not directly form the curricular contents of the course;
- third step: oral examination on specific parts of the program.
In both cases, the final evaluation derives from the average of the results obtained in each test and will be expressed in thirtieths.