FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA A

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25257-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA A
Insegnamento (nome in inglese): 
FOUNDATIONS OF SOCIOLOGY A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - Percorso formativo in EDUCATORE NEI SERVIZI PER IL LAVORO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze teoriche per
a) l’analisi critica degli aspetti più rilevanti dei processi sociali in corso nella società contemporanea;
b) l'interpretazione critica del rapporto tra il ciclo di vita e le più ampie e recenti trasformazioni socioculturali;
c) riconoscere e dare ragioni argomentate delle azioni educative possibili, coerentemente con i processi demografici e socioculturali sottesi e con il proprio profilo professionale;
d) collegare contenuti teorici, strumenti e metodologie sociologiche a esperienze della vita quotidiana.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratta i fondamenti costitutivi della riflessione sociologica secondo un approccio che privilegia l'intreccio costante tra le dimensioni micro e macro e secondo una prospettiva comparata attenta alle caratteristiche peculiari delle società europee nel contesto globale. Saranno affrontati i temi chiave del dibattito sociologico, tra i quali l'interazione sociale, la stratificazione, la globalizzazione, la socializzazione, la devianza e la medicalizzazione. In particolare, si approfondiranno i mutamenti che nella società contemporanea stanno derivando dal processo di industrializzazione avanzata e dalle dinamiche connesse.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge con una metodologia complessa per incoraggiare il dialogo con il professore e l'apprendimento tra pari. Il corso prevede: lezioni frontali; analisi di casi studio; lavori di gruppo su questioni di teoria sociologica; seminari con esperti per esplorare argomenti specifici. Se l'insegnamento verrà impartito blended o in remoto, potrebbe essere necessario introdurre modifiche al programma al fine di adattare il corso e gli esami a queste modalità. Tuttavia, le attività di apprendimento a distanza saranno comunque abilitate per stimolare l'apprendimento collaborativo e facilitare gli studenti lavoratori.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una discussione orale dei contenuti del corso.
Per il conseguimento dell’eccellenza si valuteranno le capacità di effettuare connessioni, di individuare nodi problematici; la capacità di porsi domande legittime, nuove, critiche e creative a partire dall’esperienza di studio; l’utilizzo di un pensiero strategico.

attraverso una discussione orale dei contenuti del corso. L'esame può essere in presenza o a distanza, conformemente con le indicazioni di Ateneo in materia.

Altre informazioni

Per gli studenti lavoratori è consigliato presentarsi a ricevimento con il docente prima dell'esame e consultare la mail istituzionale @studenti.unibg.it per eventuali comunicazioni relative a iniziative ad essi dedicate. Per gli studenti Erasmus è consigliato prendere contatto con il docente.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, students acquire the theoretical knowledge for
a) the critical analysis of the most relevant aspects of social processes
ongoing in contemporary society;
b) the critical interpretation of the relationship between
biographical trajectories and social and demographic transformations in
contemporary society;
c) the definition of possible educational actions, consistent with the underlying sociological processes and with the professional profile;
d) linking theoretical contents, sociological tools and methodologies to everyday experiences.

Course content

The course deals with the constitutive foundations of sociological reflection according to an approach that favors the constant interweaving between the micro and macro dimensions and according to a comparative perspective sensible to the peculiar characteristics of European societies in the global context. The key themes of the sociological debate will be addressed, including social interaction, stratification, globalization, socialization, deviance and medicalization. In particular, the changes that in contemporary society are due to the process of advanced industrialization and the dynamics connected to it will be deepened.

Teaching methods

Teaching takes place with a complex methodology to encourage dialogue with the professor and peer learning. The course includes: lectures; analysis of case studies; group works on theoretical issues; seminars with experts to explore specific topics. If the teaching will be given blened or remotely, it might be necessary to introduce changes to the program in order to adapt the course and exams to these modalities. However, distance learning activities will be enabled anyway to stimulate collaborative learning and to facilitate student workers.

Assessment and Evaluation

Verification of learning takes place through an oral discussion of the course content. It will be tested the ability of the student to analyse problematic contexts and to deal with an social planning. It will also be tested the ability of the student to connect critically his/her knowledge, to explore new fields using a critical approach and a strategical thought. The exam can be whether in presence or remotely, in accordance with the University's indications on the subject.

Further information

Erasmus students should contact the course director. Working students should contact the course director during office hours and check their institutional mail @studenti.unibg.it for any communications or activities dedicated to them.