STORIA DEL CINEMA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEL CINEMA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25214

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEL CINEMA
Insegnamento (nome in inglese): 
FILM STUDIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE (L-ART/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - Percorso formativo in EDUCATORE NEI SERVIZI PER IL LAVORO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno ottenuto una conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico e sviluppato la capacità di comprendere come il cinema sia in grado di rileggere rilevanti fenomeni sociali della contemporaneità. Ciò permetterà lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti delle immagini, funzionale anche alla progettazione di specifici percorsi educativi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende proporsi come un primo avviamento allo studio della storia e dei linguaggi del cinema. Dopo aver illustrato i principali elementi della sintassi cinematografica (strutture narrative, inquadrature, montaggio, sonoro, cinema digitale etc.), il corso prenderà in considerazione alcune delle strategie attraverso cui il cinema contemporaneo ha saputo rileggere rilevanti fenomeni sociali. Una parte delle lezioni sarà dedicata più specificamente al regista americano Gus Van Sant, interprete esemplare di alcune di queste strategie.

Metodi didattici

Lezione frontale e/o dialogata, che privilegi per quanto possibile la partecipazione attiva degli studenti. Visione e commento di brani audiovisivi particolarmente rilevanti.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame finale si svolge attraverso una prova orale, strutturata in tre domande sui temi del corso e i film in programma. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti, dell’uso di una terminologia specifica e della capacità di applicare autonomamente le metodologie e le conoscenze apprese. Eventuali forme di valutazione integrativa e/o alternativa, riservate agli studenti frequentanti, saranno discusse all’inizio del corso.

Altre informazioni

La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Tutti gli studenti sono pregati di prendere visione delle Indicazioni dettagliate pubblicate nello spazio e-learning e sulla pagina del docente. I testi in programma d’esame sono reperibili presso la biblioteca umanistica (Sede di Sant’Agostino). I film la cui visione è obbligatoria sono disponibili per la visione (su appuntamento) presso Fondazione Alasca (all’interno della sede di Via Pignolo).

Prerequisites

None.

Educational goals

At the end of the module, students will have a general knowledge of filmic language. They will also have developed the ability to understand some of the ways in which cinema is able to analyze some crucial social phenomena of the contemporary age. This will allow to develop a critical attitude towards images, essential in the developing of specific educational projects.

Course content

The aim of the module is to provide the students with a general understanding of filmic language. The first part of the course will be devoted to the explanation of the main elements of cinematic grammar (narrative structures, framing, editing, sound, digital cinema etc.). Then, the course will take into account some of the ways in which contemporary cinema dealt with important social issues. A part of the lectures will be specifically devoted to the American director Gus Van Sant.

Teaching methods

Lectures that will encourage the active participation of the class. Collective vision and commentary of relevant audiovisual passages.

Assessment and Evaluation

Oral examination composed of 2-3 questions; the knowledge of the syllabus' contents, the appropriate use of a specific terminology and the ability to autonomously apply the learnt concepts will equally define the final evaluation. The possibility of alternative assessments will be discussed during the course and will be exclusively for attending students.

Further information

Attendance is not mandatory, but highly recommended. Textbooks will be available in the University Library (Sant'Agostino's building), while the movies to watch will be available at Fondazione Alasca (inside Via Pignolo's building).