ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25275

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento (nome in inglese): 
Elements of Clinical Psychology
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il Corso si pone l'obiettivo di fornire alcune conoscenze di base della psicologia clinica, utili agli educatori/alle educatrici che operano nei servizi per la prima infanzia.
In particolare, il Corso mira a far acquisire agli studenti/alle studentesse specifiche nozioni e competenze nell'ambito delle relazioni di attaccamento, del parenting e della psicologia delle relazioni familiari che li/le aiuteranno, da un lato, a supportare lo sviluppo individuale, relazionale e sociale dei bambini e delle bambine; dall'altro ad individuarne precocemente possibili segnali di disagio, necessari per impostare un intervento preventivo nelle prime fasi del ciclo di vita.

Contenuti dell'insegnamento

Durante la prima parte del Corso verrà affrontato il tema dello sviluppo dell'intersoggettività tra neurobiologia e psicoanalisi, attraverso contributi di ricerca sui temi dell'attaccamento materno-fetale, della co-genitorialità e del co-parenting.
Nella seconda parte il focus d'attenzione verrà rivolto all'impatto negativo dello stress genitoriale e di relazioni genitoriali disfunzionali sugli itinerari di sviluppo del bambino.

Metodi didattici

Lezioni frontali, didattica interattiva, esercitazioni su protocolli clinici.

Modalità verifica profitto e valutazione

Per tutti gli studenti/le studentesse, la verifica del profitto è prevista in forma scritta. La prova scritta dura quarantacinque minuti; è volta a valutare l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina, e consiste in 31 quesiti a scelta multipla.
Il voto finale corrisponderà alla somma dei punteggi ottenuti ai singoli quesiti. Verrà assegnato punteggio pari a 1 per ciascuna risposta corretta e punteggio pari a 0 per ciascuna risposta omessa o errata.

Altre informazioni

Gli studenti/le studentesse Erasmus, lavoratori/lavoratrici e non frequentanti, per esigenze e richieste
particolari, possono rivolgersi alla docente.

Gli studenti/le studentesse provenienti da altri Corsi di Laurea, prima di iniziare la preparazione dell'esame, sono cortesemente invitati/e a contattare la docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

No requirement

Educational goals

The course aims to provide some basic knowledge of clinical psychology, useful to educators working in early childhood services.
In particular, the course aims to make students acquire specific notions and skills in the field of attachment relationships, parenting and the psychology of family relationships which will help them, on the one hand, to support the individual, relational and social development of boys and girls; on the other hand, to identify early possible signs of discomfort, necessary to set up a preventive intervention in the early stages of the life cycle.

Course content

During the first part of the course the theme of the development of intersubjectivity between neurobiology and psychoanalysis will be addressed, through research contributions on the themes of maternal-fetal attachment, co-parenting and co-parenting.
In the second part, the focus will be on the negative impact of parental stress and dysfunctional parental relationships on the child's developmental pathways.

Teaching methods

Lectures, interactive lessons and applied activities on clinical protocols.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a written test, lasting 45 minutes. The test consists of 31 forced-choice questions which will permit to verify if the student has learnt the foundations and basic concepts of clinical psychology.
The final mark is the sum of the scores obtained in each questions of the test. In this regard, it will be assigned one point for each correct answer and 0 point for each omitted or incorrect answer.

Further information

The Erasmus students and the non-attending students , for any request, can contact the professor.

Students from other degree program, before studying for the exam, are request to contact the professor.

If the Course will be held not in presence, some changes may be introduced, to make usable the Course and the exam in this way.