PEDAGOGIA SOCIALE DEI SERVIZI DI WELFARE 2 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PEDAGOGIA SOCIALE DEI SERVIZI DI WELFARE 2

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25241-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PEDAGOGIA SOCIALE DEI SERVIZI DI WELFARE 2
Insegnamento (nome in inglese): 
SOCIAL PEDAGOGY OF WELFARE SERVICES
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente potrà conoscere le principali dimensioni teoriche e pratiche della pedagogia sociale.
In particolare lo studente sarà in grado di:
- conoscere e comprendere i principali temi e paradigmi pedagogici relativi all’ambito della pedagogia sociale;
- conoscere e confrontarsi criticamente con alcune emergenze educative del nostro tempo;
- conoscere, analizzare, attivare e gestire la relazione educativa nella complessità dei suoi aspetti (cognitivi, affettivi, fisici, sociali, culturali);
- conoscere e comprendere le principali questioni pedagogiche sottese alla relazione educativa di cura, di assistenza e di aiuto con le persone anziane;
- conoscere e comprendere il ruolo e il profilo professionale dell’educatore socio-pedagogico nei diversi ambiti e settori d’intervento.

Contenuti dell'insegnamento

Una prima parte del corso verrà dedicata alla presentazione della pedagogia sociale: origini, tematiche, indirizzi.
Quindi il corso si interrogherà sulla condizione umana, indagando temi e domande sempre presenti nell’agire pratico dell’uomo che vuole essere consapevole e responsabile delle proprie azioni in una prospettiva pedagogicamente orientata.
Infine il corso approfondirà il tema della relazione educativa e della relazione educativa di aiuto alla persona anziana, indagando responsabilità e ambiti di azione propri della figura professionale dell’educatore socio-pedagogico.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà composta principalmente da momenti di lezione dialogata e da momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su letture, esperienze e casi concreti, anche tratti da tematiche di attualità. La discussione dei temi, con il docente e tra studenti, è volta a stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.
Sarà inoltre possibile formulare proposte di approfondimenti su temi di attualità legati alle tematiche del corso.
Infine, durante il corso potranno essere invitati a lezione qualificati professionisti ed esperti per l’approfondimento di specifiche tematiche.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere anche una prova in itinere consistente nella redazione di un saggio breve con annessa presentazione orale in aula, riguardante un tema di approfondimento concordato con il docente. L’esito di tale prova intermedia (se positivo) verrà considerato ai fini dell’attribuzione del voto finale.

Altre informazioni

Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la piattaforma e-learning Moodle.
Per gli studenti Erasmus è possibile sostenere l’esame tramite un colloquio in lingua inglese su una bibliografia concordata preventivamente con il docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course the student will know the main theoretical and practical dimensions of social pedagogy.
In particular, the student will be able to:
- know and understand the main pedagogical themes and paradigms related to the field of social pedagogy;
- know and understand some of the main concepts of the pedagogical lexicon (education, training, competence, person, relationship);
- to know and deal critically with some educational emergencies of our time that involve contemporary man in various social contexts;
- know and understand the main pedagogical issues that distinguish the educational relationship of care, assistance and help with older people;
- know and understand the role and professional profile of the socio-pedagogical educator in the various areas and sectors of intervention.

Course content

A first part of the course will be dedicated to the presentation of some essential terms (education, training, competence, person, relationship) to set up an epistemologically founded pedagogical discourse.
So the course, starting from the rereading of some texts by Hannah Arendt, will ask about the human condition, investigating themes and questions always present in the practical action of the man who wants to be aware and responsible for his actions in a pedagogically oriented perspective.
Finally, the course will deepen the theme of the educational relationship and care relationship to the elderly, investigating the responsibilities and areas of action of the professional figure of the socio-pedagogical educator.

Teaching methods

The teaching activity will be organized in dialogical lessons and workshops during which the students will be guided to practice reflective analyzes on educative readings, experiences and concrete cases, also taken from current topics.
The discussion of the topics, with the teacher and between students, aims to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and learning abilities.
It will also be possible to suggest insights on current issues related to the topics of the course.
Finally, during the course, qualified professionals and experts can be invited to lecture in-depth related to specific issues.

Assessment and Evaluation

Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. The evaluation will be expressed in thirtieths.
Only for attending students, it will be possible also to take an intermediate written exam consisting in the drafting of a short essay, with oral presentation during the lessons, concerning a topic of study agreed upon with the teacher. The outcome of this intermediate test (only if positive) will be considered for the purpose of assigning the final mark.

Further information

Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the e-learning Moodle platform of the course.
For Erasmus students it is possible to take the exam through an interview in English on a bibliography established in advance with the teacher.

In the case the course will be given in blended or distance mode, the syllabus will be modified accordingly.