Nessuno
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di inquadrare i temi relativi alle politiche del lavoro all’interno della loro evoluzione storica nel nostro paese e, secondo una chiave di lettura pedagogicamente orientata, di leggere in modo critico le radici formative ed epistemologiche che sono alla base delle politiche del lavoro, anche con riferimento agli interventi normativi più recenti.
In particolare, lo studente avrà le conoscenze fondamentali per:
- conoscere e comprendere l’evoluzione storica delle politiche del lavoro nel nostro Paese;
- conoscere e comprendere le principali politiche del lavoro nazionali ed europee;
- conoscere la disciplina europea vigente sui temi delle politiche del lavoro e comprenderne le ricadute nei diversi contesti nazionali;
- conoscere e comprendere la normativa italiana vigente sulle principali tipologie contrattuali (in particolare l’apprendistato) e sui temi delle politiche attive e passive del lavoro;
- conoscere e comprendere le principali dimensioni pedagogiche relative alla progettazione dei piani formativi individuali per gli apprendisti, dei tirocini formativi di orientamento, di inserimento e reinserimento e dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il modulo intende inquadrare il tema delle politiche del lavoro, italiane ed europee, fornendo innanzitutto una chiave di lettura pedagogica delle principali linee che ne hanno caratterizzato l’evoluzione nel corso degli ultimi anni.
Per questo, a partire da una rilettura degli articoli della Costituzione dedicati al lavoro, si fornirà in primo luogo un lessico pedagogico condiviso, affrontando termini quali “lavoro”, “competenza”, “alternanza”, “apprendistato”.
Quindi, dopo una breve disamina dell’evoluzione storica delle politiche del lavoro nel nostro Paese, si affronteranno le principali questioni concernenti il mercato del lavoro in Italia, fornendo così le conoscenze essenziali relative ai modelli di riferimento dell’organizzazione del lavoro, analizzandone le dinamiche, i rischi e le potenzialità, anche in una prospettiva comparata. Verranno inoltre affrontati temi quali le tipologie contrattuali, le politiche attive e passive del lavoro, la disoccupazione giovanile e i NEET.
Infine, particolare spazio verrà riservato ai temi dell’alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato, sottolineando come questa tipologia contrattuale possa rispecchiare al meglio i requisiti e le potenzialità del principio pedagogico dell’alternanza formativa.
L’attività didattica sarà composta principalmente da momenti di lezione frontale dialogata e da momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e casi concreti, anche tratti da tematiche di attualità. La discussione dei temi, con il docente e tra studenti, è volta a stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.
Sarà inoltre possibile formulare proposte di approfondimenti su temi di attualità legati alle tematiche del corso.
Infine, durante il corso potranno essere organizzate visite formative in contesti particolarmente significativi ai fini dei contenuti dell’insegnamento, così come potranno essere invitati a lezione qualificati professionisti ed esperti per l’approfondimento di specifiche tematiche.
Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale e la votazione finale sarà espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti dei testi di riferimento; capacità e correttezza nell'esposizione e nell'articolazione del discorso; capacità di sviluppare e discutere personalmente e criticamente i temi affrontanti.
Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Nothing
At the end of the module, the student will be able to frame the issues related to labour policies within their historical evolution in our country and, with a pedagogical interpretation, to critically read the formative and epistemological roots that underlie labour policies, also according to the most recent regulatory interventions.
In particular, the student will have the fundamental knowledge for:
- know and understand the historical evolution of labour policies in our country;
- know and understand the main national and European labour policies;
- know the current European regulations on labour policies and to understand their effects in different national contexts;
- know and understand the current Italian legislation on the main types of contract (in particular apprenticeship) and on the issues of active and passive labour market policies;
- know and understand the main pedagogical dimensions relating to the design of individual training plans for apprentices, guidance traineeship, insertion and reintegration and work-based learning paths in schools.
The module intends to frame the theme of Italian and European labour market policies, providing first of all a pedagogical interpretation of the main lines that have characterized its evolution over the last few years.
For this reason, starting from reading the articles of the Constitution dedicated to “work”, will be provided a shared pedagogical vocabulary, dealing with terms such as “work”, “competence”, “alternance”, “apprenticeship”.
Then, after a brief examination of the historical evolution of labour policies in our country, the main issues concerning the labour market in Italy will be addressed, thus providing the essential knowledge relating to work organization models, analyzing their dynamics, the risks and potential, even in a comparative perspective. Topics such as contract types, active and passive labour policies, youth unemployment and NEETs will also be addressed.
Finally, particular attention will be reserved for the themes of school-work alternance and apprenticeship, emphasizing how this type of contract can best reflect the requirements and potential of the pedagogical principle of training alternance.
The teaching activity will be organized in dialogical frontal lessons and workshops during which the students will be guided to practice reflective analyzes on experiences and concrete cases, also taken from current topics.
The discussion of the topics, with the teacher and between students, aims to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and learning abilities.
It will also be possible to suggest insights on current issues related to the topics of the course.
Finally, during the course, some training visits can be organized in particularly significant contexts, as well as qualified professionals and experts can be invited to lecture in-depth related to specific issues.
Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. The evaluation will be expressed in thirtieths on the basis of the following evaluation criteria: knowledge of the contents of the reference texts; ability and correctness in exposition and articulation of discourse; ability to develop and discuss personally and critically the issues addressed.
All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
In the case of communications from the authority for the management of the epidemiological emergency, teaching it could be modified with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in in line with the provisions.