POLITICHE DEL LAVORO B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

POLITICHE DEL LAVORO B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25253-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
POLITICHE DEL LAVORO B
Insegnamento (nome in inglese): 
TRAINING WORK POLICIES B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere l’evoluzione del mercato del lavoro in Lombardia e le sue peculiarità.
In particolare, lo studente avrà le conoscenze fondamentali per:
- conoscere e comprendere le principali politiche e i principali strumenti che guidano e governano l’organizzazione del mercato del lavoro in Lombardia;
- conoscere e comprendere il sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in Lombardia;
- conoscere e comprendere il profilo professionale di riferimento dei laureati in Scienze dell’Educazione (educatore professionale socio-pedagogico), le sue possibili declinazioni nei diversi contesti e la sua configurazione all’interno del mercato del lavoro.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo illustrerà l’evoluzione del mercato del lavoro in Italia, segnalandone le peculiarità distintive all’interno del contesto europeo.
Dopo una prima parte dove si presenteranno alcune tra le principali sfide portate dalla rivoluzione tecnologica al mercato del lavoro, verrà poi presentato il modello lombardo di organizzazione del mercato del lavoro e illustrando le relative politiche a supporto dell’occupazione, con particolare attenzione al sistema della “Dote regionale” e alle più recenti dinamiche di coinvolgimento degli operatori pubblici e privati nell’attuazione delle politiche attive del lavoro.
Infine, l’ultima parte del modulo sarà dedicata ad un approfondimento relativo alla figura dell’educatore professionale socio-pedagogico, così come definita dai recenti interventi normativi, con particolare attenzione alle potenzialità e ai contesti di riferimento per una sua declinazione all’interno del mercato del lavoro odierno.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà composta principalmente da momenti di lezione frontale dialogata e da momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e casi concreti, anche tratti da tematiche di attualità. La discussione dei temi, con il docente e tra studenti, è volta a stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.
Sarà inoltre possibile formulare proposte di approfondimenti su temi di attualità legati alle tematiche del corso.
Infine, durante il corso potranno essere organizzate visite formative in contesti particolarmente significativi ai fini dei contenuti dell’insegnamento, così come potranno essere invitati a lezione qualificati professionisti ed esperti per l’approfondimento di specifiche tematiche.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale e la votazione finale sarà espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti dei testi di riferimento; capacità e correttezza nell'esposizione e nell'articolazione del discorso; capacità di sviluppare e discutere personalmente e criticamente i temi affrontanti.

Altre informazioni

Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Nothing

Educational goals

At the end of the module the student will be able to understand the evolution of the labour market in Lombardy and its peculiarities.
In particular, the student will have the fundamental knowledge for:
- know and understand the main policies and the main tools that guide and govern the organization of the labour market in Lombardy;
- know and understand the Vocational Education and Training (VET) system in Lombardy;
- know and understand the professional profile of graduates in Educational Sciences (socio-pedagogical professional educator), its possible variations in different contexts and its configuration within the labour market.

Course content

The module illustrates the evolution of the labour market in Italy, pointing out the distinctive peculiarities within European context.
Firstly, will be presented some of the main challenges presented by the technological revolution to the labour market. Then, will be illustrated the organization system of labour market in Lombardy and the relative employment support policies, with particular attention to the program "Dote Regionale" and the most recent dynamics of involvement of public and private operators in the implementation of active labour policies.
Finally, the last part of the module will be devoted to an in-depth study of the figure of the socio-pedagogical professional educator, as defined by recent regulatory interventions, with particular attention to the potential and work contexts for its declination within the labour market.

Teaching methods

The teaching activity will be organized in dialogical frontal lessons and workshops during which the students will be guided to practice reflective analyzes on experiences and concrete cases, also taken from current topics.
The discussion of the topics, with the teacher and between students, aims to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and learning abilities.
It will also be possible to suggest insights on current issues related to the topics of the course.
Finally, during the course, some training visits can be organized in particularly significant contexts, as well as qualified professionals and experts can be invited to lecture in-depth related to specific issues.

Assessment and Evaluation

Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. The evaluation will be expressed in thirtieths on the basis of the following evaluation criteria: knowledge of the contents of the reference texts; ability and correctness in exposition and articulation of discourse; ability to develop and discuss personally and critically the issues addressed.

Further information

All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
In the case of communications from the authority for the management of the epidemiological emergency, teaching it could be modified with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in in line with the provisions.