MIGRAZIONI TRANSNAZIONALI E SPERIMENTAZIONI EDUCATIVE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MIGRAZIONI TRANSNAZIONALI E SPERIMENTAZIONI EDUCATIVE A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25211-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
MIGRAZIONI TRANSNAZIONALI E SPERIMENTAZIONI EDUCATIVE A
Insegnamento (nome in inglese): 
TRANSNATIONAL MIGRATIONS AND INNOVATIVE EDUCATIONAL STRATEGIES A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
25
Ore di studio individuale: 
100
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del primo modulo la studentessa/lo studente conoscerà i fondamenti teorici e metodologici per comprendere le interrelazioni complesse tra le dinamiche migratorie, dinamiche di cambiamento sociale e culturale e il divenire dei contesti educativi e sociali contemporanei. Conoscerà le cornici teoriche e le prassi necessarie per la comprensione e la valorizzazione del nesso tra teorie e pratiche dell'agire in contesti sociali complessi transculturali e transdisciplinari, in relazione alle dinamiche migratorie contemporanee.
Attraverso una conoscenza di molteplici approcci teorici e prassi educative, svilupperà una conoscenza critica ed approfondita del ruolo dell'educazione e dei vissuti nelle dinamiche migratorie e nel divenire delle società, comprendendo tali interrelazioni in una prospettiva sia storica che antropologica e nell’incontro con altre professionalità e competenze disciplinari.
Saprà comprendere le migrazioni transnazionali attuali tra riva Nord e Sud del Mediterraneo, con un'attenzione alle dinamiche di cambiamento nell'area arabo-islamica e a come esse riconfigurano le mobilità migratorie nell'area mediterranea. 

Comprenderà inoltre la la complessificazione delle diseguaglianze, delle dinamiche di mobilità, della ridefinizione dei confini, delle pratiche corporee e del rapporto col proprio e altrui corpo, nel contesto attuale delle società attraversate dalla pandemia, al fine di individuare alcune delle implicazioni di queste complesse dinamiche nel quotidiano dei contesti educativi e scolastici. Sarà inoltre in grado di cogliere la complessità delle migrazioni transnazionali e dei vissuti dei migranti nei contesti educativi e avrà acquisito la capacità di cogliere, attraverso alcune essenziali chiavi di lettura della realtà, le interazioni complesse tra vissuti migratori degli studenti e delle famiglie, pratiche educative, pratiche culturali , pratiche corporee e i contesti scolastici contemporanei. 
Nei contesti educativi della prima infanzia, con tali conoscenze lo studente promuoverà lo sviluppo del bambino ponendo attenzione al suo vissuto migratorio ovvero a quello dei suoi gentiori e progetterà ambienti educativi individualizzati, anche promuovendo reti di partecipazione e interazione con le famiglie di migranti e con il territorio, anche tenendo conto di pratiche inclusive consapevoli dei processi di gerarchizzazione dei corpi e dei sottili e impliciti nessi tra cultura, razza, potere ereditati nel contemporaneo.
Acquisirà conoscenze di base di strumenti costituiti da linguaggi molteplici, anche artistici oltre che tecnici, che siano di supporto all'azione nei contesti educativi così acquisirà conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico e nella ricerca sul campo al fine di operare in una prospettiva transculturale, in contesti educativi e sociali plurali
*Si realizzerà un’analisi delle dinamiche educative nei contesti famigliari con riferimento al rapporto scuola-famiglia-territorio e con focus sule interazioni con famiglie migranti. Si svilupperà l’analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola trans-culturale, con riferimento all’educazione alla cittadinanza, democrazia, ai fenomeni di discriminazione e a quelli di radicalizzazione e alle relative implicazioni nei contesti scolastici.*
* (Contenuti indicati per il conseguimento di 3 crediti FIT)
Coglierà le criticità delle migrazioni transnazionali e delle dinamiche di cambiamento nei contesti educativi , analizzando strategie educative per la progettazione di azioni nei servizi e nel lavoro di comunità che promuovano luoghi e pratiche di inclusione tramite l’uso di molteplici linguaggi e la sperimentazione di pratiche artistiche, volte alla progettazione di una scuola che si sperimenti e rinnovi in modo inedito nel segno della pluralità.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso analizza significati di mobilità migratoria (in prospettiva storica e antropologica) e di migrazioni transazionali. Si analizza il fattore educativo quale fattore chiave per comprendere la connessione tra migrazioni e dinamiche di cambiamento socioculturale.
Il corso permette un’analisi delle criticità e dei bisogni della società contemporanea in relazione alla mobilità migratoria sia in senso sistemico, considerando le relazioni tra ambiti sociali e culturali diversi, sia leggendo i vissuti migratori transnazionali e cosmopoliti all’interno di una prospettiva storica e antropologica.
Un caso studio sarà la mobilità migratoria euro-maghrebina. .Sarà oggetto di studio il riconfigurarsi attuale di specifiche dinamiche migratorie (regolari e irregolari, di rifugiati , richiedenti asilo) in relazione alle politiche migratorie attuali e ai recenti processi di cambiamento in atto sulle due rive del Mediterraneo. Saranno analizzate le interrelazioni tra dinamiche di cambiamento e dinamiche migratorie nell'area euro- mediterranea, con particolare attenzione alla mobilità euro-maghrebina. Infine, i rapporti tra migrazioni transnazionali, processi di cambiamento e poste in gioco educative saranno approfondite attraverso il prisma della mobilità marocchina in Europa. Attraverso il caso studio della Tunisia e dei rapporti complessi tra mobilità migratoria transnazionale, produzione artistica e culturale e processi rivoluzionari si intenderà comprendere i nessi tra i movimenti culturali, sociali e politici, gli spazi di educazione formale e informale, i luoghi di apprendimento delle "culture del cambiamento".
Altri casi studio recenti nel contesto europeo e subsahariano saranno analizzati.
Si analizzeranno casi di realizzazione e progettazione di interventi educativi, considerando i molteplici aspetti transculturali che trasformano i contesti sociali, il mondo del lavoro e della formazione, promuovendo il confronto con interlocutori specialisti e non, di diverse nazionalità.
*Si realizzerà un’analisi delle dinamiche educative nei contesti famigliari con riferimento al rapporto scuola-famiglia-territorio e con focus sule interazioni con famiglie migranti. 
*Si svilupperà l’analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola transculturale, Si svilupperà l’analisi di strategie educative per lo sviluppo di approcci transculturali, con riferimento all’educazione alla pluralità e alla cittadinanza che vada di pari passo ad una seria ed esigente presa in conto della discriminazione e del razzismo e delle relative implicazioni nei contesti scolastici.
Si analizzeranno il lessico relativo alle migrazioni e alla pluralità e le pratiche culturali ed educative quotidiane implicite ed esplicito; si rielaborerà un linguaggio capace di descrivere il contemporaneo, decolonizzare gli immaginari, inglobare le narrazioni dei vissuti migratori, altresì capace di descrivere la realtà dando ragione della sua complessità e dell’umanità che la costituisce.

*
*Contenuti indicati per il conseguimento di 3 crediti FIT

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali che prevedono e stimolano la partecipazione e l'interazione costante degli studenti, al fine di promuovere un dibattito e un confronto continuo. Le lezioni prevedono anche la visione di film, documentari,materiali audiovisivi; consultazione e utilizzo di materiale autentico (diari, musiche,testimoninanze, ecc.). Sono altrrsì previsti laboratori di lettura critica dei materiali audiovisivi, seminari di studio e di approfondimento ( da considerarsi parte integrante dei corsi) su alcuni dei temi affrontati e che prevedano anche il contributo di esperti e ricecatori su alcune questioni fondamentali delle dinamiche migratorie contemporanee e delle loro implicazioni educative. 
Sono altresì previste esercitazioni (facoltative) individuali e di gruppo per l'avvio alla ricerca sul campo in ambito migratorio e in ambito di sperimentazioni educative nei servizi per l'infanzia e per le famiglie. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolge in forma orale. L’esame consiste in domande che mirano alla verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso molteplici modalità di valutazione: 
1) verifica e valutazione della capacità di analizzare in modo critico i contenuti del corso e rielaborare e argomentare oralmente le conoscenze acquisite attraverso la citazioene e discussione di riferimenti teorici, eventuali lavori sul campo e studi di caso 2) verifica e valutazione delle conoscenze acquisite attraverso una discussione orale dei principali riferimenti teorici e metodologici affrontanti nel corso; 3)valutazione del grado di partecipazione attiva e propositiva nelle lezioni ( solo per gli studenti frequentanti); 4)valutazione della capacità di realizzare connessioni multidisciplinari e di comprendere gli apporti dei contenuti e degli approcci metodologici studiati, all'interno del più vasto ambito pedagogico e del dibattito metodologico e scientifico inerente la pedagogia contemporanea e gli studi teorici della complessità. L'esame orale prevede inoltre un'eventuale possibilità di presentazione e discussione critica dei contenuti del corso con uso originale di materiali multimediali, audiovisivi, materiali autentici, linguaggi artistici, ecc.. 
Qualora infine lo studente, a titolo facoltativo, intenda al fine dell'esame intraprendere un minimo percorso di ricerca sul campo potrà concordare obiettivi e modalità con la docente. 

Altre informazioni

Si invitano studentesse e studenti a controllare periodicamente sulla pagina del corso e sul sito l'offerta di seminari, conferenze e laboratori connessi al corso; è suggerito di frequentarne qualcuno. 

Per gli studenti lavoratori è prevista la possibilità di concordare il programma d'esame direttamente con la docente, la quale è comunque a disposizione via mail o per ricevimenti ad hoc anche al fine di una migliore comprensione di specifici contenuti del corso, qualora necessario, e ai fini anche dell’individuazione di percorsi individualizzati. 

Agli studenti lavoratori verranno indicati sul sito alcuni momenti seminariali paralleli al corso (in orario tardo pomeridiano o il sabato mattina) nei quali verranno ripresi i temi fondamentali del corso. A tal fine si raccomanda agli stessi di iscriversi alla mailing list degli studenti tramite contatto con la docente. 


NOTA per gli studenti ERASMUS 
La docente è a disposizione nel vagliare con lo studente ERASMUS la corrispondenza del programma qui presentato con il suo programma specifico, in modo che questo possa essere eventualmente 
individualizzato e facilitato, al fine di garantire un riconoscimento effettivo dei CFU acquisiti. 

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di utilizzare una bibliografia in toto o in parte in lingua. E' opportuno concordarla con la docente. Il colloquio può essere sostenuto in lingua. Si raccomanda di contattare la docente per l’identificazione di una bibliografia specifica in lingua, in relazione al percorso specifico dello studente e alle sue competenze sia in ambito linguiistico che pedagogico 


.

Prerequisites

None

Educational goals


At the end of the first module of the course “the student is able to grasp the interrelationships among dynamics of migration, dynamics of social and cultural change and education. The student will finally have a full knowledge of the role that education plays (together with life histories and living experiences) in the intersection of these dynamics and in the on-going change processes of contemporary societies. These interrelations will be analysed in an historical and anthropological perspective and the contemporary transnational migrations between the two sides of the Mediterranean will be studied in depth. A special attention will be devoted to the change processes unfolding in the Arab-Islamic countries and to the ways they are re-configuring migratory mobility in the area of the Mediterranean.
The student will also understand the complexification of the mobility dynamics, the redefinition of the borders, the inequalities, the relation with his/her own body and the other's body, in the time of the actual pandemia, in order to find the implications of all that within the schools and e the educational contexts of the childhood. 
The student will also be able to comprehend the complexity of transnational migrations and individual and collective living experiences of migrants in formal and informal educational contexts and he will analyse the interrelations among migratory experiences of the students and contemporary contexts of school. In the specific educational contexts of the first childhood the student will be able to promote the development of the child taking into consideration his eventual migratory experience and those of his parents, being able to plan individualised educational actions, also promoting networks of participation and interaction with migrant families and the territory. 
The student will analyse educational dynamics in the family contexts with reference to the relationships school-familyl-territory and with attention to interactions with migrants'a families.
He/she will analyse educational models and strategies to develop an intercultural school.**


The student will gain knowledge about the theoretical and methodological instruments used by the empirical and experimental research in the pedagogical field in order to act in a transcultural perspective in complex plural educational contexts.
The student will analyse the critical aspects of the migratori mobility and change dynamics and will apprehend educational strategies for the promotion of a plural sand inclusive society, by means of mutile languages and experimenting artistic practices, with the aim of promoting a new and innovative school conceived in the mane of plurality.

Course content

The course turns to a critical analysis of migratory mobility and of contemporary transnational migrations. The module studies the education coinceived as a mutiple and complex factor of the living experiences of migrants- as being a key factor for the comprhehension of the articultatiion of dynamics of migration and dynamics of social and cultural change. An in-deopth study will focus on migratory mobility in the Mediterranean, with a special attention to migration between Maghreb and Europ. It will be analysed the reconfiguration of migratory dynamics (regular and irregular ones, of refugees and no-refugees)in connection with the r change processes of the Arabic-Islamic countries. The study will include the interrelations among change dynamics, revolutionary dynamics and migratory dynamics in the in the Euro- Mediterranean area,. Il will be analyzed the case-study of Moroccan mobility in Europe. By means of the case-study of Tunisia and of the complex relations among trasnantional migratory mobility, artistic and cultural productions and revolutiornay processes the aim will be to understand the nexus among cultural, social movements, formal and informal education and places for learning "cultures of change".Case studies of contemporary migrations and forced migrations in Europe and in the Subsaharian context will be analyzed. The idea of a "contemporary pedagogy" involving a "conversation" among different sides of the Mediterranean will be debated. 
The idea of a "revolutionary pedagogy" able to include the "unforeseen" and the "unprecedent" and the continual revolutionary processes that make the history of the societies, will be debated.
There will be a focus on educational dynamics in family contexts in relation to school-family-territory. It will be proposed an analysis of educational strategies and models for developing an intercultural school, with reference to the education to citizenship and democracy and analysis of forms of discrimination and radicalization and their implication in the schools.
Educational strategies for the promotion or plurality and citizenship will be analysed together with a serious consideration of discrimnatory and racist practices in the contemporary educational contexts and schools.
An analyses of the terms and words of dailiy life will be proposed , in order to understand the discriminatory practices alsohidden inside the language, with the aim of finding an alternative language able to describe the reality taking into account its complexity and its humanity.

Teaching methods

The didactics includes frontal lectures, aiming to promote the student’s participation and interaction, wit the aim of continual debate and exchange with them. The lectures will also include films projections, use of documentary films and other audiovisual documents, use of diaries, music, personal stories, biographies and autobiographies, etc. 
Workshops of critical lecture of audiovisual documents and seminars of in-depth study. will be proposed as well, on some issues of the course and including the presence of some experts and researches (Optional: workshops of first approach to the research methodologies and achievement of fieldworks on migrations and migrants will be proposed in addition.) 
In some of the seminars experts and researchers are invited to present their contribution on special issues concerning contemporary migrations and educational experimentations in the filed of child welfare services and the families. 

Whenever the teaching course will be offered in a partial or total on line mode, some modifications of the syllabus might become necessary in order to permit the course and the final examination to be achieved also according to these eventual modes.

Assessment and Evaluation

The final examination wil be an oral one. The exam consists of the test of the knowledge and the competences by means of several modalities of evaluation:1) testing and evaluating the abilities of critically analizying the items of the course and motivate the acquired knowledge by debating the theoretical references, the eventual research works and case studies; 2) testing and evalutating the acquired knowledge by an oral discussion of the theoretical and methodological national and international references;3)evaluating the degree of participation and personal engagement and original contribution in the debate and activities during the course; 4)evaluating the ability of realizing connections at a multidisciplinary level and the competence of comprehending the specific items and methodological approaches connected to the course within the wider pedagogical context and within the methodological and scientific debate concerning the contemporary pedagogy. 
The oral examination consists of a discussion and critical analysis of the items and it includes the optional possibility of presenting and debating the issues of the course by means of original use of multimedia, audiovisual supports, authentical documents, artistic languages, etc.
Whenever the student wishes to achieve anoptional qualitative research activity and a fieldwork he might discuss and plan aims and modalities with the professor.

Further information

The students are invited, during the teaching period, to control the different possible proposals of seminars and workshops connected with the course. 
It is suggested to take part to few of them. 

Working students can choose a specific program talking to the professor, who is at their disposal either by mail and by meeting them during dedicated moments, in days and times to agree individually , in order to help them in comprehending specific parts of the course (whenever it might be necessary) or in order to identify specific individualised routes for preparing themselves to the exam. 

Working students are invited to let their names to the professor in order to be enrolled in the dedicated mailing list, so that they will be informed about seminars and workshops (especially devoted to working students) that might eventually take place in late afternoons or on Saturday mornings during the year. 


Notes for the ERASMUS students 

Erasmus students are very welcomed and they are invited to personally communicate to the professor in order to choose together a peculiar bibliography partially or totally in a foreign European language. 
Specific bibliographies in English, French and Spanish are at the disposal of the students. 

The teacher is at disposal of the students to check this program and eventually adapt and modificate in order to propose an individualized and facilitated program for each Erasmus' student in order to guarantee the full reconnaissance of the credits, according to the individual background of the student and to her/his competences in languages.