SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93193

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire agli studenti una solida conoscenza dei metodi di ricerca sociale, delle scelte a disposizione per la costruzione di una proposta di ricerca e delle questioni relative alla comunicazione dei risultati della ricerca.
Gli studenti acquisiranno abilità nell’uso di varie tecniche di raccolta e analisi di dati e potranno svolgere esercizi per alcune di queste.
Al termine del modulo, gli studenti avranno le competenze necessarie per:
- formulare per un pubblico specialistico e non specialistico una domanda e una proposta di ricerca;
- valutare i principali vantaggi e svantaggi dei differenti metodi di ricerca qualitativi e quantitativi;
- utilizzare una gamma di metodi all'interno di un contesto di ricerca pratica a livello post-laurea.

Contenuti dell'insegnamento

Attraverso l’analisi critica di selezionate ricerche sociali, si esplorano caratteristiche, complessità, potenzialità, aspetti etici, rapporto tra ricercatori e partecipanti delle tecniche di ricerca utilizzate.
Tra queste, in particolare, esperimento, inchiesta campionaria, analisi secondaria, diversi tipi di intervista, osservazione partecipante, focus group, metodi creativi (autonarrazioni, artefatti, metodi performativi).

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali con un'attenzione particolare a favorire il confronto, il dibattito e la sperimentazione di esercizi di ricerca.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 75 minuti in cui è richiesto di sviluppare una risposta a tre domande aperte, due relative alla conoscenza dei testi e una relativa al disegno di un progetto di ricerca.
La valutazione tiene conto della completezza e della pertinenza delle risposte nonché delle capacità di stabilire collegamenti e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi, per ottenere la sufficienza è necessario che ogni risposta ottenga un punteggio di almeno 18/30; il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The module aims to provide students a robust understanding of social research methods, the decisions needed to write up a research proposal, and issues surrounding the communication of research outcomes.
Students will be versed in a range of data collection and analysis techniques and will have the opportunity to practice some of them.
On successfully completing the module students will be able to:
- communicate a research question and design to academic and general audiences;
- assess the key advantages and disadvantages of various types of qualitative and quantitative research methods;
- employ a range of methods within a practical research context at a postgraduate level.

Course content

Through the critical analysis of selected social studies, the module illustrates features, complexity, potential, ethical aspects, relationship between researchers and participants of the research techniques.
These include experiment, , surveys, secondary data analysis, different varieties of interviews, participant observation, focus group, creative methods (self-narratives, artifacts, performative methods).

Teaching methods

The teaching will take place through lectures with a particular care to foster discussion, debate, and research exercises.

Assessment and Evaluation

The assessment will be based on a written test lasting 75 minutes in which students will be required to answer three open ended questions, two relating to the knowledge of the texts and one relating to the design of a research project.
Grading is based on answers’ completeness and relevance as well as the competence of outlining connections and use of the specific disciplinary language.
For each answer is given a score expressed in thirtieths, to obtain the sufficiency it is necessary that all answers reach a score of at least 18/30; the final grade consists of the average of the scores obtained.

Further information

If the teaching will be taught in blended or remote mode, changes in the syllabus content may be introduced to allow the course and exams to be fulfilled.