Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze che permettono di gestire operazioni commerciali complesse nei mercati internazionali, apprendendo come utilizzare metodologie, tecniche e strumenti in chiave strategica, per operare con successo negli scambi internazionali e affrontare le sfide poste dalla concorrenza globale
Dalla negoziazione del contratto con l’estero all’incasso.1. Rapporti commerciali internazionale.; caratteristiche e condizioni per operare con successo; vantaggi, rischi e opportunità dell’internazionalizzazione.2. Contrattualistica internazionale; diversità dei sistemi giuridici; fasi della transazione commerciale; i contratti di compravendita internazionale (forma, legge applicabile, contenuto, modelli); Convenzione di Vienna; risoluzione delle controversie 3. Consegna delle merci e trasporti internazionali; Incoterms® ICC 2020: ripartizione degli oneri, dei rischi e delle responsabilità della consegna; scelta e caratteristiche dei mezzi per il trasporto internazionale; l’assicurazione merci trasportate; conformità delle merci e garanzia per i vizi.4. Sistemi di pagamento, crediti documentari, garanzie bancarie e tutele per il rischio di credito; ruolo delle banche nel commercio internazionale; definizione e scelta dei sistemi l mezzo di regolamento delle transazioni commerciali con l’estero; incassi semplici e documentari; garanzie bancarie; Soluzioni creditizie e assicurative per tutelarsi dal rischio di credito; assicurazione dei crediti all’export: rischi, coperture assicurabili e tipologie di polizze.5. Dogana e fiscalità; funzioni delle dogane nel commercio internazionale; iter di sdoganamento; integrazione doganale; territorio comunitario; rapporto doganale e accertamento : classificazione, valore delle merci, tariffa doganale, origine delle merci; le operazioni di sdoganamento; regimi doganali definitivi e sospensivi. 6. La fiscalità nella compravendita internazionale; struttura e presupposti dell’IVA; trattamento IVA delle operazioni intracomunitarie e Intrastat; trattamento IVA delle operazioni extracomunitarie; agevolazioni fiscali per gli esportatori abituali. 7. Documenti e certificazioni nella pratica commerciale internazionale
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e dialogo diretto con gli studenti e all'analisi di case study. All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti incontri con professionisti del commercio internazionale
È previsto un esame scritto con 31 domande a scelta multipla. L'assegnazione del punteggio dello scritto avviene secondo i seguenti criteri:-+ 1 punto ove la risposta sia corretta, 0 punti ove la domanda sia non risposta e -0,5 punti ove la risposta sia errata.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The course aims to provide the knowledge and the skills that allow to manage complex commercial operations in the international markets, learning how to use methods, techniques and tools in strategic key, in order to operate successfully in international trade and to face the challenges set by the global competition
International trade management process: from negotiation to payment. 1. international trade relations; characteristics and conditions to operate successfully; benefits, risks and opportunities of internationalization. 2. International contracts; diversity of legal systems; stages of commercial transaction; international sale contracts (form, applicable law, content); dispute resolution. 3. Delivery of goods and international transport; ICC INCOTERMS® 2020: sharing of risks and responsibilities of delivery; characteristics of international transportation means; cargo insurance; conformity of the goods and warranty for defects. 4. systems of payment, documentary credits, bank guarantees and protections for credit risk; payment terms in international trade; the role of banks in international trade; bank guarantees; export credit insurance. 5. Customs and taxation; Customs functions in international trade; customs clearance process; classification and value of goods, customs tariff, origin of goods; custom declaration. 6. Taxation in international trade; structure and assumptions of VAT; VAT treatment of intra-Community transactions and Intrastat; import export and VAT; tax breaks for exporters.7. Documents and certificates in international business practice
The course will use a mixture of lectures, in-class discussion and case study analysis. Students attending the course will have the opportunity to participate in session with professionals of international trade
The exam will be written with 31 multiple choice questions. The evaluation of the written exam will be as follow:- + 1 when the answer is correct, 0 points for no answer and -0,5 points with wrong answer
If the course is taught in blended-learning format or on-line, changes can be made to what is stated in the syllabus to make the course and exams coherent to these likely formats.