Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
L’obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analisi ed interpretazione critica del quadro economico globale attraverso l’applicazione dei principali modelli del commercio internazionale e della macroeconomia in economia aperta.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i concetti e gli strumenti per comprendere e valutare i principali fenomeni che caratterizzano il sistema economico internazionale in cui operano imprese ed istituzioni.
I contenuti del corso sono i seguenti.
a) Elementi di economia internazionale reale:
- le cause del commercio internazionale (il principio dei vantaggi comparati ed il ruolo delle economie di scala);
- i movimenti internazionali di lavoro e capitale (migrazioni ed imprese multinazionali);
- gli strumenti di politica commerciale;
- il dibattito sul libero scambio;
- il regionalismo;
- il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
b) Elementi di economia monetaria internazionale:
- la bilancia dei pagamenti e gli squilibri globali;
- i mercati valutari;
- moneta, tassi d'interesse e tassi di cambio;
- domanda aggregata e tasso di cambio;
- livello dei prezzi e tasso di cambio;
- il sistema monetario internazionale.
Lezioni frontali, esercitazioni e discussione in classe di tematiche di attualità allo scopo di cogliere l'ambito di rilevanza delle teorie studiate durante il corso. A esercitazioni e discussione in classe di tematiche di attualità saranno dedicate almeno 14 ore del corso.
L'esame consiste esclusivamente in una prova scritta. La prova ha l'obiettivo di verificare la comprensione dei modelli e la capacità di utilizzarli per interpretare i fatti che caratterizzano il sistema economico internazionale.
La prova, della durata di 75 minuti, comprende 2 domande del tipo vero/falso, che valgono 8 punti ciascuna, e 1 domanda aperta, che possono consistere anche in esercizi numerici, che vale 14 punti.
Durante il corso è prevista una prova intermedia. La prima prova intermedia (di 6 crediti), è propedeutica alla seconda (di 3 crediti).
Il corso esiste in modalità e-learning. L'iscrizione è vivamente consigliata a tutti gli studenti interessati (sia frequentanti che non frequentanti).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The aim of the course is to introduce students to the main issues pertaining to both international trade and monetary international economics. By working on the main models in the field of international economics, the students will develop skills in understanding and evaluating recent events and current policy issues.
The course covers the following topics.
a) Basics of international trade:
- the determinants of international trade (the principle of comparative advantage and the role of increasing returns to scale);
- labour and capital international movements (migration and multinational corporations);
- trade policy instruments;
- the free trade debate;
- regionalism;
- World Trade Organization (WTO).
b) Basics of international monetary economics:
- balance of payments and global imbalances;
- international monetary markets;
- interest rates and exchange rates;
- aggregate demand and exchange rates;
- price levels and exchange rates;
- the International Monetary System.
Lectures, in class simulations and discussion of real world events.
Class simulations and discussion of real world events will cover at least 14 hours of the course.
Written exam. The exam aims to test the understanding of the economic models and the ability to link the models to events of the world economy.
The exam consists of 2 true or false questions (8 points each) and 1 open question or numerical exercise (14 points). Students have 75 minutes to complete the exam.
During the course there will be a mid-term test (first mid-term test 6 credits and second mid-term test 3 credits).
The course exists in e-learning mode. The registration is strongly advised to all the students.
If the teaching is taught in mixed mode or at a distance, changes may be introduced compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.