Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
MOD. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (3 CFU):
Il modulo di economia e gestione delle imprese internazionali si caratterizza per lo specifico orientamento internazionale delle tematiche trattate soprattutto in ottica commerciale e produttiva, sviluppando le competenze necessarie per la gestione dei processi di internazionalizzazione delle aziende.
MOD. MARKETING INTERNAZIONALE (3 CFU):
Al termine del modulo gli studenti avranno appreso come si opera in termini di marketing “per e nei” mercati internazionali con particolare attenzione alla scelta dei paesi e dei canali di ingresso. Molta attenzione è posta a come il marketing mix cambia quando il focus non è più l’Italia; su questo tema avranno potuto sperimentare le differenze tra adattamento e specializzazione con esemplificazioni pratiche e analisi di strumenti pubblicitari.
MOD. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (3 CFU):
Tendenze evolutive del commercio mondiale e degli investimenti diretti all'estero.
Stadi e forme del processo d'internazionalizzazione.
La gestione dell'impresa internazionale: aspetti strategici ed organizzativi.
L'internazionalizzazione delle PMI: opportunità e sfide.
MOD. MARKETING INTERNAZIONALE (3 CFU):
• Lo scenario di mercato internazionale
(definizione delle macrodeterminanti che lo definiscono)
• L’Italia nel commercio mondiale
la situazione mondiale del nostro paese nelle importazione ed esportazioni
• La ricerca del paese:
(dai 200 mercati esistenti al mondo ai 2 o 3 su cui focalizzare la propria offerta, la definizione delle variabili che aiutano a stabilire l’appetibilità di quelli ove operare)
• Le modalità di entrata nei mercati esteri
(le alternative possibili le loro caratteristiche e aspetti economici di ciascuna)
• La segmentazione dei mercati internazionali
(prima parte sulle variabili di segmentazione e successiva definizione delle modalità, prima macro e poi micro sul target di riferimento)
• Il marketing mix internazionale
(il dilemma adattamento o standardizzazione; aspetti positivi e negativi, costi e benefici)
• Gli elementi del M mix internazionale : il prodotto (le alternative di Ansoff nella scelta delle combinazioni prodotto mercato: esempi di adattamento e standardizzazione)
• Il concetto di marketing internazionale, multinazionale, cross culturale
(enfasi sulle differenze e sulle convergenze, primi risvolti della società multiculturale)
Lezioni frontali, interventi di esperti del settore, esame di casi pratici.
La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata tramite prova scritta.
Lo scritto consiste in 30 domande a risposta multipla, strettamente attinenti ai contenuti della bibliografia del corso. Alle domande viene attribuito 1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta non data o errata.
Il punteggio di Economia e gestione delle imprese internazionali verrà mediato con quello di Economia e gestione delle imprese industriali.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
MOD. INTERNATIONAL BUSINESS MANAGEMENT (3 CFU):
Provide tools to understand and analyze international markets operations, focusing on international business management.
MOD. INTERNATIONAL MARKETING (3 CFU):
On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the international marketing both form a global point of view. They will know and understand the marketing environment and the major factors which differentiate international marketing from its domestic counterpart. They will learn differences between standardization and adaptation with a special focus on advertising.
MOD. INTERNATIONAL BUSINESS MANAGEMENT (3 CFU):
Developmental trends in world commerce and direct foreign investment.
Stages and types of internationalization processes.
Managing an international business: strategy and organization.
SME's internationalization: opportunity and challenge.
MOD. INTERNATIONAL MARKETING (3 CFU):
Defining the issue on International Marketing.
• Researching international markets.
• The export process
COE and Made In
The international m-mix: the product
The international m-mix: the price
The international m-mix: channels and distribution strategies.
Cross cultural marketing: the international communication.
Lectures, business case studies, testimonials.
Assessment and evaluation: written exam.
The exam is composed of 30 multiple choice questions, strictly adhering to the textbook provided.
Questions are given 1 point for correct answer, 0 points for no answer or wrong answer.
The score of International Business Management will be averaged with that of Industrial Business Management.