MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87128

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI
Insegnamento (nome in inglese): 
Family Business Management
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Le aziende familiari costituiscono la forma più antica e importante di organizzazione dell'attività imprenditoriale. Oltre l'80% delle aziende nel mondo sono imprese familiari e coniugano così il principio capitalistico con il principio dinastico della comunità familiare. Italia e Germania, per esempio, sono entrambe culle importanti di imprese familiari. Le aziende italiane eccellono nelle classifiche mondiali per quanto riguarda l'anzianità di fondazione: sei tra le prime dieci, infatti, sono italiane. Ma da cosa è dato il successo delle imprese familiari? Quali particolari punti di forza possono mettere in gioco? E quali sfide devono affrontare? Questo corso risponde a queste domande.

Contenuti dell'insegnamento

• Le aziende familiari sono diverse
• La proprietà come chiave della diversità
• Tempo per un cambiamento paradigmatico
• Perché le imprese familiari hanno bisogno di strategie particolari
• La leadership strategica
• Il finanziamento
• La corporate governance
• Perché i proprietari hanno bisogno di proprie strategie
• Porre le giuste domande
• Trovare le risposte con la strategia proprietaria
• La successione

Metodi didattici

La didattica frontale sarà abbinata per a momenti di analisi e discussione di casi di studio ed esercitazioni aventi ad oggetto problematiche relative alle imprese familiari. Al fine di meglio strutturare tali attività i docenti procederanno a creare gruppi di lavoro per facilitare l’interazione tra gli studenti e sviluppare la capacità di lavorare in gruppo.
La frequenza e le date delle attività in aula e degli assignment saranno stabilite dai docenti durante il corso in base alle caratteristiche dell'aula e alle tempistiche e modalità di reazione rilevate sulla classe.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento (sia per frequentanti che per non frequentanti) avviene attraverso una prova scritta finale di 1 ora. La prova scritta consiste in 15 domande chiuse (1 punto ciascuna se corretta, 0 punti se errata) e 3 domande aperte (5 punti ciascuna).
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di sapere leggere ed interpretare i contenuti del corso e portare esempi concreti. Qualora il punteggio ottenuto nella prova scritta sia pari a 30, il docente, sulla base di una valutazione complessiva dell’elaborato potrà decidere di aggiungere o meno la lode. La votazione finale corrisponde al punteggio ottenuto prova scritta, con l'eventuale aggiunta di punti fino ad un massimo di 3, se lo studente ha preparato e discusso i casi di studio e le esercitazioni assegnati in aula durante il corso.
La pubblicazione dei risultati avviene secondo le normali procedure previste ed adottate dall’ateneo.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

Family businesses are the oldest and most important form of business organization. More than 80% of companies in the world are family businesses. Italy and Germany, for example, are both important cradles of family businesses. Italian companies excel in world rankings with regard to longevity: six of the top ten, in fact, are Italian. But what are the drivers of success for family firms? What particular strengths can they leverage on? And what challenges do they face? This course answers these questions.

Course content

• Family firms are different
• Ownership as a distinctive trait
• Time for a paradigmatic change
• Why family businesses need different strategies
• Strategic leadership
• Financing
• Corporate governance
• Why do owners need their own strategies
• Asking the right questions
• Finding the answers
• The succession process

Teaching methods

The lectures will be combined with analysis and discussion of case studies and exercises concerning problems relating to family businesses. In order to better structure these activities the teachers will proceed to create work groups to facilitate interaction between students and develop the ability to work in groups.
The frequency and dates of classroom activities and assignments will be established by the lecturers during the course based on the characteristics of the classroom and the timing and manner of reaction detected on the class.

Assessment and Evaluation

The exam (both for attending and non-attending students) takes place through a final written test of 1 hour. The written test consists of 15 closed questions (1 point each if correct, 0 points if incorrect) and 3 open questions (5 points each).
The student will have to demonstrate to know the contents of the course and bring concrete examples. If the score obtained in the written test is 30, the teacher, on the basis of an overall evaluation of the paper, may decide to add an extra point (laude). The final grade corresponds to the score obtained in the written test, with the possible addition of points up to a maximum of 3, if the student has prepared and discussed the case studies and exercises assigned in the classroom during the course.
The results are published according to the normal procedures established and adopted by the university.

Further information

In case the course will be taught online, changes to this syllabus can occur in order to adapt it to the new conditions.