MARKETING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MARKETING

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87107

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
MARKETING
Insegnamento (nome in inglese): 
MARKETING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di definire con chiarezza che cosa è il marketing e quali sono i suoi scopi sia dal punto di vista strategico che operativo.

Al termine del modulo i corsisti avranno appreso:
• Il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
• L'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
• L'osservazione e l'analisi della concorrenza
• L'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
• Le principali alternative strategiche da considerare in azienda

Contenuti dell'insegnamento

Argomenti
• Il concetto di marketing e sua evoluzione (approcci mercato centrici e clientecentrici)
• Evoluzione dello scenario di mercato con particolare riferimento all’attuale situazione economica
• Marketing mix e sua evoluzione (analisi e attualizzazione delle singole variabili)

• Le strategie di definizione del marketing mix:
- prodotto
- prezzo
- pubblicità
- politica distributiva

• alternative strategiche secondo le principali fonti presenti in letteratura ( tra le quali Ansoff,Porter,Drucker)

• La Segmentazione
• il Posizionamento
• Lo sviluppo degli elementi del marketing mix con particolare riferimento a:

• Le Strategie di marketing
Lo sviluppo delle strategie di marketing

• Trade marketing
La nascita lo sviluppo e l’evoluzione del trade marketing ,la definizione e costruzione di una categoria: esempi pratici dal mondo della distribuzione

• Le Ricerche di Mercato
La definizione di ricerche di mercato, le analisi qualitative e quelle quantitative, il questionario il campionamento, interviste dirette e indirette. Panel, focus Groups e consumer groups.
Il marketing dei beni industriali
Regole di funzionamento nel mondo B2B, domanda derivata e segmentazione
Green marketing, responsabilità sociale e Benefit corporations
Definizione delle varie tipologie e modalità di approccio

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazione di casi e testimonianze di esperti.
Vi sarà la possibilità di partecipare al premio marketing indetto dalla SIM società Italiana di marketing (su base volontaria). Lo stesso per i percorsi "osservazioni e spedizioni di marketing" e "co-design" che si pongono l'obiettivo di verificare sul campo le strategie di marketing delle imprese o confrontarsi con le diverse variabili del marketing mix. Tale partecipazione volontaria permette di ottenere extra punti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Le sessioni gli esami potranno essere:
Esami scritti (due possibilità):
A. con domande a risposte multiple (30 domande 1 punto per ogni risposta esatta zero per risposta errata) di solito per esami con un alto numero di iscritti
B. domande aperte 5 domande con max 6 punti per ogni domanda di solito per esami con un limitato numero di iscritti

In alternativa: esame orale di solito per esami con un limitato numero di iscritti

Libro:
‘‘Marketing. Il management orientato al mercato’’ di Alberto Mattiacci e Alberto Pastore; Hoepli, 2021.

La tipologia di esame dipende dal numero degli iscritti.
L'esame sarà basato sul programma dell'ultimo anno accademico.

Lavori di gruppo:
• "Osservazioni e spedizioni di marketing"
Lavoro di gruppo su base volontaria con lo scopo di verificare le strategie di marketing attuate dalle imprese attraverso un’attività di ricerca e osservazione
• "Co-design"
Progetto su base volontaria che permette agli studenti di proporre liberamente temi di interesse legati al marketing da sviluppare in gruppo
• "Premio marketing"
Premio promosso dalla SIM (Società Italiana Marketing)

Extra Points:
La valutazione dei lavori di gruppo va da 1 a 3 extra points
Il primo punto extra è assegnato a seguito della partecipazione ai progetti

Gli altri due punti sono assegnati come segue:
• "Osservazioni e spedizioni di marketing"
A. 20% corrispondenza del lavoro con le istruzioni fornite
B. 50% Sviluppo coerente e presentazione di ricerche consistenti all'argomento basate sulla raccolta di dati primari
C. 30% Attività extra
• "Co-design"
A. 20% Corrispondenza del lavoro con le istruzioni fornite
B. 50% Struttura di quanto proposto e approfondimenti degli argomenti sia su base letteratura che dati empirici
C. 30% Attività extra
• "Premio marketing"
A. 20% corrispondenza del lavoro con le istruzioni fornite
B. 50% Ideazione del progetto ed esecuzione, creatività delle proposte avanzate in coerenza con il brief ricevuto
C. 30% attività extra

I lavori di gruppo potranno essere svolti in alternativa (o uno o l'altro) e permetteranno di avere un punteggio extra sia per studenti frequentanti che per non frequentanti

Ove si evidenziassero situazioni particolari (es. studente Erasmus prossimo al rientro, ultimo esame prima della sessione di laurea) e solo per lievi insufficienze, il docente valuterà la possibilità di integrare la prova d’esame

La prova intermedia NON è prevista

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Il corso di Marketing sarà tenuto da:

Prof. Mauro Cavallone 6 CFU (titolare del corso)
Prof. Philipp Wassler 3 CFU

Le lezioni saranno di 2 ore, 3 volte a settimana, per 12 settimane.

L'insegnamento è in lingua italiana.

Prerequisites

For planned mandatory propaedeuticities, please consult the website: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the topic of marketing and in particular:

The practical meaning of customer orientation and marketing
How to verify the component of the marketing mix
The understanding of market segments
The marketing alternatives to keep

The course proposes the themes of operative and strategic marketing with a theoretical and practical attitude.

Course content

Topics

- basic marketing (market-centred and clients-centred approaches)
- marketing mix and its evolution (analysis and updating of the single variables)

-Strategic Marketing
alternatives according to Ansoff, Porter, Drucker
-Consumer behaviour
- Segmentation

Trade marketing:
definition and evolution

Marketing research :
questionnaire, sampling, Panel, Focus groups ,consumer groups
Industrial good marketing
Rules of the B2 B world, segmentation e specific aspects of the demand
Green marketing, social responsibility and Benefit corporations
Differences between the 3 typologies

Teaching methods

Frontal lectures, cases presentations and expert speech. It will be possible to partecipate at the "premio marketing" a game with other Italian universities in orde to solve a mktg case. in addition always on a voluntary base ti will be possible to partecipate to some field activities n(e.g. premio marketing ) in order to verify mktg strategies or the components of the marketing mix. it will be possible to earn extra points for this voluntary base activity

Assessment and Evaluation

EXAM SESSIONS

WRITTEN EXAMS
(30 questions 1 point for each correct answer zero for wrong) usually for exams with a large number of students enrolled
in alternative

open questions 5 questions 6 points each question usually for exams with a small number of students enrolled

ORAL EXAM
or oral exam usually for exams with a small number of students enrolled

Book:
‘‘Marketing. Il management orientato al mercato’’ by Alberto Mattiacci e Alberto Pastore; Hoepli, 2021.

the tipology of the exam depends from the number of the people

Group work:
- "Marketing Observations and Expeditions."
Group work on a voluntary basis with the purpose of checking marketing strategies implemented by companies through research and observation
- "Co-design"
Volunteer-based project that allows students to freely propose marketing-related topics of interest to be developed as a group
- "Premio Marketing"
Award sponsored by SIM (Italian Marketing Society)

Extra Points:
The evaluation of group work ranges from 1 to 3 extra points
The first extra point is assigned as a result of project participation

The other two points are awarded as follows:
- "Marketing Observations and Expeditions"
A. 20% correspondence of the work with the instructions given
B. 50% Coherent development and presentation of consistent research to the topic based on primary data collection
C. 30% Extra activities
- "Co-design"
A. 20% Correspondence of work with instructions given
B. 50% Structure of what is proposed and insights into the topics based on both literature and empirical data
C. 30% Extra activities
- "Marketing award"
A. 20% correspondence of work with instructions given
B. 50% Project design and execution, creativity of proposals put forward consistent with the brief received
C. 30% extra activity

Group work may be done alternatively (either one or the other) and will allow extra marks for both attending and non-attending students

Where special situations are highlighted (e.g., Erasmus student about to return home, last exam before the graduation session) and only for minor deficiencies, the professor will consider the possibility of integration of the exam

the Midterm is not expected

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways.

6 CFU will be delivered by:

Prof. Mauro Cavallone (in charge of the course)

3 CFU by
Prof. Philipp Wassler

Course schedule:
2 hours 3 times a week, per 12 weeks

The course is taught in Italian.