ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87077

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Insegnamento (nome in inglese): 
INVESTMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Il corso ha il duplice obiettivo di analizzare i profili teorici ed empirici essenziali per una corretta interpretazione dell'assetto e del funzionamento del mercato dei capitali e di fornire le basi fondamentali per la comprensione delle logiche di gestione e di valutazione dei portafogli azionari e obbligazionari.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: valutare i principali strumenti finanziari ( azioni, obbligazioni e derivati) anche con riferimento ai profili di rendimento e di rischio; comprendere le logiche della diversificazione di portafoglio e della costruzione e gestione dei portafogli. Infine, apprenderà nozioni di struttura ed efficienza dei mercati finanziari.

Contenuti dell'insegnamento

PARTE PRIMA: La formazione dei prezzi del mercato dei capitali.
- La formazione dei prezzi con riferimento ai singoli valori mobiliari: i profili del rendimento, della liquidità e del rischio;
- L'analisi dei titoli a reddito fisso e i relativi indicatori di rendimento, di liquidità e di rischio;
- La curva dei rendimenti per scadenza;
- L'analisi dei titoli azionari e i relativi indicatori di rendimento e di rischio;
- La formazione dei prezzi secondo una logica di portafoglio: l'approccio della "portfolio selection".

PARTE SECONDA: La gestione dei portafogli obbligazionari e azionari.
- Gli indicatori di rendimento e di rischio;
- Le strategie di benchmarking;
- Le strategie attive rispetto al benchmark;
- Le politiche di immunizzazione;
- Dall'immunizzazione alla massimizzazione del rendimento di periodo;
- La valutazione delle performance.

PARTE TERZA: La struttura e la regolamentazione del mercato dei capitali.
- Le nozioni di efficienza dei mercati finanziari;
- Le forme organizzative dei mercati;

PARTE QUARTA: Gli strumenti derivati.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con un'attenzione costante al confronto con gli studenti che, durante le lezioni, potranno formulare proposte di approfondimento. Inoltre, ci sarà un costante riferimento alla lettura dei quotidiani, dei siti e dei motori di ricerca relativi a informazioni finanziarie.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è in forma scritta e si svolgerà in un'unica prova generale. Nello specifico, l'appello di gennaio e febbraio verterà su 31 domande a risposta multipla. Per gli appelli successivi, l'esame sarà composto da due parti: una prima parte a risposte multiple (16 punti) e la rimanente parte (15 punti) da tre/quattro domande aperte.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

The course aims to provide the theoretical and empirical knowledge needed to understand the characteristics and the dynamics of capital markets. Furthermore, the course aims to give students the instruments to understand and to evaluate the return and the risk of financial instruments as a single asset class and as a combination in a portfolio. Finally, the notion of market structure and efficient markets is analysed.
At the end of the course, the students will able to understand: the value of financial instruments making also reference to the calculation of their return and risks; the concept of portfolio diversification and portfolio management strategies; the idea of efficient markets.

Course content

I PART: Price, return and risk.
- The idea and the logic behind price, return and risk calculation;
- Price, return and risk for bonds;
- Price, return and risk for stocks;
- The term structure of interest rates;
- The efficient frontier and portfolio construction.

II PART: Bond and Stock Portfolio management.
- Benchmark construction and uses;
- Benchmarking or Indexing;
- Active Strategies;
- Immunization;
- Return Maximisation
– ex post performance measurement
III PART: Structure and efficiency of capital markets
- The definition of financial market efficiency
- Financial Markets structure

IV PART: Derivatives Instruments.

Teaching methods

Traditional lectures where students will be constantly encourage to raise questions and new topics for discussion.
The use and the reference to newspapers, website and other relevant tools for financial information will complete the course.

Assessment and Evaluation

Written test with closed books. The exam can take in a general exam. On January and February, the exam will focus on 31 multiple choice questions. For the rest of the terms the exam will consist of two parts: a first part with multiple answers (16 points) and the remaining part (15 points) with three open questions.

Further information

In the event of provisions by the authorities concerning the containment and the management of the epidemiological emergency, lessons could be affected by some changes in compliance to what is declared in the program to make the course and exams in line with what is provided.