VALUTAZIONI DI BILANCIO E BILANCIO CONSOLIDATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

VALUTAZIONI DI BILANCIO E BILANCIO CONSOLIDATO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87144

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
VALUTAZIONI DI BILANCIO E BILANCIO CONSOLIDATO
Insegnamento (nome in inglese): 
ADVANCED FINANCIAL ACCOUNTING
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Elisa MONZANI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ore di studio individuale: 
153
Ambito: 
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prerequisiti

Si richiede la conoscenza dei concetti di base di economia aziendale e contabilità e bilancio.
Si consiglia di affrontare il corso dopo aver passato l’esame di Contabilità e Bilancio.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Per la prima parte (valutazione di bilancio – 6cfu), gli obiettivi formativi sono i seguenti: 1) conoscere le logiche aziendalistiche di valutazione delle poste di bilancio; 2) conoscere la normativa civilistica di valutazione delle poste di bilancio; 3) applicare le conoscenze acquisite nella valutazione dei principali valori di bilancio.
Per la seconda parte (bilancio consolidato – 3cfu) gli obiettivi formativi sono i seguenti: 1) conoscere i diversi approcci, anche teorici, alla costruzione del bilancio consolidato; 2) conoscere le fasi principali, le problematiche e le tecniche relative al processo consolidamento dei valori del bilancio, secondo i principi contabili nazionali e internazionali;
3) saper svolgere le principali operazioni di consolidamento (operazioni di pre-consolidamento, rettifiche di consolidamento del primo esercizio).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte (6 cfu) si affrontano i problemi relativi alla rappresentazione, contabilizzazione e valutazione delle singole voci che compongono il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali.
In specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- le immobilizzazioni materiali e immateriali
- le rimanenze di magazzino
- i ricavi e i crediti di funzionamento
- i fondi rischi e oneri
- debiti e crediti
- le attività finanziarie
- il patrimonio netto
- le imposte sul reddito d'esercizio

Nella seconda parte (3 cfu) i contenuti sono i seguenti:
- Teorie di consolidamento, area e processo di consolidamento.
- Il bilancio consolidato: riferimenti normativi nazionali e internazionali (obblighi e facoltà, area di consolidamento)
- Il bilancio consolidato (conto economico e stato patrimoniale) nel primo anno (operazioni di pre-consolidamento e principali rettifiche di consolidamento).

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula, con l’ausilio di slide ed esercizi, ed esercitazioni/tutorati d'aula, in cui verranno approfonditi, mediante esercizi, alcuni argomenti presentati durante le lezioni.
E’ previsto inoltre l’uso della piattaforma elearning in cui verranno pubblicati i materiali utilizzati durante le lezioni e le esercitazioni utilizzate in aula e/o da svolgere come lavoro individuale o di gruppo in preparazione dell’esame. Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, secondo l’approccio noto come “active-learning” (ad esempio attraverso lavori di gruppo, discussione di casi).

Modalità verifica profitto e valutazione

L’acquisizione dei contenuti affrontati durante il corso verrà verificata attraverso una prova scritta.
La prova scritta proporrà domande aperte e a scelta multipla per verificare l'acquisizione di nozioni prettamente teoriche, a cui si affiancheranno esercizi per la verifica della capacità di applicazione pratica di tali concetti. La parte teorica e la parte applicata (esercizi) peseranno indicativamente allo stesso modo.
È prevista una prova intermedia che si svolgerà con modalità molto simili a quelle previste per l’esame completo. La prova intermedia potrà essere svolta a completamento della prima parte (6CFU) in base al calendario didattico approvato dal Consiglio di dipartimento. In caso di sostenimento e superamento della prima prova intermedia, il completamento dell'esame dovrà avvenire necessariamente nell'appello del mese di giugno e il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti riportati nelle due prove intermedie.
L'esame si considera superato al raggiungimento di un punteggio minimo di 18/30.
Nella valutazione verranno presi in considerazione i seguenti elementi:
- correttezza e precisione nelle risposte
- capacità di applicazione critica dei contenuti affrontati durante il corso nei diversi contesti aziendali
- completezza delle risposte fornite
I risultati della prova intermedia e degli esami verranno comunicati agli studenti tramite piattaforma ESSE3 o altra piattaforma ufficiale adottata dall'Ateneo.

Altre informazioni

Il materiale relativo al corso sarà disponibile sulla piattaforma elearning Moodle.
Si consiglia l'iscrizione alla piattaforma Moodle per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni relative al corso.
Qualora l'insegnamento dovesse essere impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

The course requires a basic knowledge of financial accounting. Students are strongly recommended to have passed the Accounting and Financial Statement exams. For information on the compulsory preparatory courses (propedeuticità), please refer to the site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Educational goals

The purpose of the first part (6cfu) of this course is to provide students with the knowledge and skills for understanding and applying the assessment criteria of the financial statement items, according to the Italian accounting standards.

The learning outcomes of the second part (3 cfu) are defined as follows: 1) to know the different theoretical approaches to the construction of the consolidated financial statements; 2) to know the main phases of the consolidation process, according to national and international accounting standards; 3) to carry out the main consolidation operations (pre-consolidation operations, consolidation adjustments of the first year).

Course content

The course is divided into two main parts. The first deals with the problems linked to the representation, accounting and assessment of the individual financial statement items according to the Italian accounting standards.
The second part deals with: consolidation theories, consolidation area and process; consolidated financial statements: national and international rules; the consolidated financial statements in the first year (pre-consolidation operations and adjustments).

Teaching methods

The course consists of formal lectures with slides and exercises as well as practical exercises/mentoring during which some of the topics presented in the lectures will be examined more closely by means of exercises.
The elearning platform is also used, on which the materials used during the lectures and the exercises will be published.
The classes provide for the active participation of students, according to the approach known as "active-learning" (i.e. group work, case discussions). Attendance is strongly recommended. All students are expected to be in class, fully prepared, and to actively participate in class.

Assessment and Evaluation

A written test will verify the acquisition of the content presented during the course.
The test will consist of multiple-choice and open-ended questions to verify the acquisition of purely theoretical concepts, combined with exercises to test the ability to apply these concepts in practice. Both parts (practical and exercises) are of equal importance.
A middle term exam will be set with a structure similar to the full exam (multiple-choice and open-ended questions + exercises). The middle term exam will be on two-third (after 6 CFU) of the program depending on the Academic Calendar.
Students will pass the exam with a minimum rate of 18/30.

Further information

Course handouts and exercises will be available on the elearning platform.
We strongly suggest you to subscribe to receive all information about the course.
In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations