Ottima conoscenza della storia moderna e contemporanea; ottima conoscenza della geografia politica globale.
Alla fine del corso gli studenti sono in grado di:
- comprendere e interpretare i contesti multiculturali nella loro dimensione storica e attuale;
- identificare squilibri e disuguaglianze che derivano da una incorretta e e incompleta lettura della multiculturalità;
- intervenire in modo competente nei contesti educativi e sociali, in base alle proprie responsabilità, al fine di promuovere e favorire il confronto multiculturale.
Il corso affronta i processi di produzione della multiculturalità dal punto di vista storico, religioso, economico e politico, con particolare attenzione alla complessità del contesto contemporaneo.
In particolare vengono trattati:
- l’antropologia urbana, come processo che deriva dallo studio delle tradizionali “comunità piccole, omogenee e isolate”, e che si frammenta nell’impatto con la modernità. Si discutono le nozioni di margine sociale e di ghetto, si analizzano i casi dell’antropologia urbana a Chicago e San Francisco secondo U. Hannerz, L. Wacquant, P. Bourgeois), in quanto emblematici della produzione di marginalità all’interno di scenari metropolitani globalizzati.
- la colonizzazione dell’Africa Occidentale da parte prima araba e poi europea. Si descrive lo scenario linguistico, etnico e religioso della regione, alla luce dei meticciati storicamente costruiti. Si descrive la genesi dell’alfabeto N’ko, la sua valenza politica, la sua diffusione globale grazie alle nuove tecnologie.
Il corso consiste in lezioni frontali, svolte con il supporto di materiali video, a cui si affianca un laboratorio di lettura a carattere collaborativo in cui si favoriscono il confronto critico e la pratica dialettica.
L'esame consiste in un colloquio sui temi del corso e sul contenuto dei testi del Syllabus.
Durante le lezioni saranno proposte delle prove intermedie facoltative (2) sui temi introdotti in classe e approfonditi nei testi del programma.
Il superamento di entrambe le prove intermedie facoltative puo' sostituire l'esame orale.
Il superamento di una sola prova comporta il superamento dell'esame orale sulla parte restante del programma.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una esercitazione scritta facoltativa sui temi del corso, le cui mdoalita' verranno precisate in classe
durante le lezioni. L'esito positivo dell'esercitazione sara' considerato ai fini della valutazione finale del corso.
I testi di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti sono:
- Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia IV Edizione, Bologna, Zanichelli, Parte II Testi Esemplari, pp. 245-370
- Jean-Loup Amselle, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture. Torino, Bollati Boringheri 2001
- Gautam Malkani , Londonstani, Londra, Fourth Estate, 2006.
oppure
- Gautam Malkani, Londonstani, Parma, Guanda, 2007
Advanced knowledge of modern and contemporary history; advanced knowledge og global political geography
At the end of the course students will be able to:
- understand and interpret multicultural contexts in historical and current perspective;
- identify imbalances and inequalities deriving from an incorrect and incomplete understanding of multiculturalism;
- intervene competently in educational and social contexts, according to their responsibilities, in order to promote and encourage multicultural dialogue.
- The course discusses the processes of production of multiculturalism from historical, religious, economic and political points of view, focusing on the complexity of contemporary society. In particular, the following global processes are presented and discussed:
- Urban anthropology, as a process deriving from the study of the traditional "small, homogeneous and isolated communities", which is fragmented in the impact with modernity. The notions of social margin and ghetto are discussed, referring to the cases of urban anthropology in Chicago and San Francisco as developed by U. Hannerz, L. Wacquant, P. Bourgeois). These case are chosen as emblematic of the production of marginality within scenarios of globalized metropolis.
- The colonization of West Africa by the Arabs and then by Europe. The course describes the linguistic, ethnic and religious scenarios of the region, in the light of the historically constructed multiple hybridisation. It also describes the genesis of the N'ko alphabet, its political impact, its global diffusion thanks to new technologies.
The course consists of lectures, carried out with the support of video materials, which are accompanied by a collaborative reading laboratory intended to favor thecritical analysis and dialectical practice.
The exam consists of an interview on the topics of the course and on the content of the texts of the Syllabus.
Durante le lezioni saranno proposte delle prove intermedie facoltative (2) sui temi introdotti in classe e approfonditi nei testi del programma.
Il superamento di entrambe le prove intermedie facoltative puo' sostituire l'esame orale.
Il superamento di una sola prova comporta il superamento dell'esame orale sulla parte restante del programma.
During the course two intermediate elective tests are offered to the students, related to topics discussed in class and explaind in the course Syllabus.
If both intermediate elective tests are positively evaluated, they can replace the oral exam.
If only one intermediate elective test is positively evaluated, it is necessary to pass the oral exam on the remaining part of the program.
Attending students will be given the possibility to develop an optional written exercise on the topics of the course. The modalities of the exercise will be specified during the classes. The positive outcome of the exercise will be considered for the final evaluation of the course.
The reference texts for attending and non-attending students are:
- Ugo Fabietti, History of Anthropology IV Edition, Bologna, Zanichelli, Part II Exemplary Texts, pp. 245-370
- Jean-Loup Amselle, Connections. Anthropology of the universality of cultures. Turin, Bollati Boringheri 2001
- Gautam Malkani, Londonstani, London, Fourth Estate, 2006.
or
- Gautam Malkani, Londonstani, Parma, Guanda, 2007