--
Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare delle istituzioni europee fin dalla nascita della Comunità economica del carbone e dell’acciaio.
Il programma della prima parte del corso è volto ad affrontare i nodi e i problemi politici della storia delle istituzioni europee (Comunità economica del carbone e dell’acciaio, Comunità economica europea e Unione europea). Verranno quindi fornite le coordinate di riferimento per addentrarsi nei processi di costruzione di tali istituzioni sovranazionali e quindi delle relazioni politiche tra gli Stati coinvolti fin dagli anni cinquanta.
Lezioni frontali e brevi seminari su specifici argomenti.
Riscontro orale delle conoscenze acquisite dallo studente .
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità"
--
Acquisition of an adequate skill as well as historical-methodological, historical-factual and historical- conceptual competences, for a comparative and interdisciplinary understanding (history, law, political science) of European Institutions from the birth of European Coal and Steel Community.
The first part of the course is to address and explore the main political problems and issues of the history of European Institutions (European Coal and Steel Community, European Economic Community, European Union). The second part of the course will cover the relationship between european institutions and italian governements (and State).
The course is taught by lectures and workshops on specific topics.
Oral test on every single part of the syllabus for attending and non-attending students.
If the teaching is taught in mixed or only online mode, changes can be introduced in the syllabus to make the course and exams more available.