ISTITUZIONI DI FILOSOFIA I | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA I

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10699

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA I
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Prerequisiti

: Il corso è autosufficiente e non prevede requisiti particolari. Per eventuali letture di approfondimento, non obbligatorie, può essere desiderabile la conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi formativi

Il corso introduce lo studente ad alcuni dei principali concetti, problemi e metodi della riflessione filosofica. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una qualche familiarità con: (i) i tratti fondamentali della speculazione filosofica; (ii) il contenuto di alcune delle principali discussioni svoltesi nell’ambito della tradizione filosofica occidentale in diversi ambiti; (iii) l’uso degli strumenti argomentativi tipici del pensiero filosofico.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso partirà da una introduzione elementare alla natura, struttura e funzione della ricerca filosofica, e passerà ad analizzare la struttura argomentativa di un certo numero di dibattiti centrali nella storia della filosofia occidentale, particolarmente attinenti ai seguenti temi:
- le prove dell’esistenza di Dio e la sua natura
- Le nozioni di moralmente giusto e moralmente sbagliato
- Realismo e scetticismo sul mondo esterno
- Il metodo scientifico e il problema dell’induzione
- Il problema mente-corpo
- la natura della democrazia e il liberalismo
- La natura dell’arte.

Metodi didattici

Lezioni frontali, che prevedono in ogni fase del corso il coinvolgimento attivo degli studenti nella discussione dei problemi filosofici e delle loro soluzioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Una prova scritta verrà proposta al termine del periodo di svolgimento del corso (lo studente dovrà rispondere a dieci domande aperte). Tutte le successive verifiche saranno orali, con almeno tre domande per ogni esame e la successiva discussione/approfondimento con il docente di ognuna delle risposte fornite. Oltre che la conoscenza dei principali approcci teorici presentati e discussi e dei principali argomenti a favore e contro di essi, la verifica tende ad appurare la reale capacità dello studente, sia pure a un livello elementare, di usare gli strumenti argomentativi che hanno dato forma e struttura alla riflessione filosofica.

Altre informazioni

Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti, e così le modalità di verifica.
Qualora l’insegnamento venisse impartito a modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus, per rendere gli esami e il corso fruibili anche secondo questa modalità.

Prerequisites

The course is self-contained. Knowledge of written English may be useful, but not necessary.

Educational goals

The course gives a general introduction to some of the main concepts, problems and methods of philosophy. At the end of the course, students will be somehow familiar with: (i) some fundamental aspects of philosophy; (ii) the content of some fundamental discussions in various domains of the western philosophical tradition, and (iii) the use of some fundamental tools of philosophical argumentation.

Course content

Starting from an elementary introduction to the nature, structure and function of philosophical inquiry, the course will move to analyse the argumentative structure of a number of fundamental discussions in the history of western philosophy, particularly relating to the following themes.
- The proofs of the existence of God and God’s nature
- The ideas of morally just and unjust
- The nature of democracy and liberalism
- Realism and scepticism about the external world
- The scientific method and the problem of induction
- The mind-body problem
- The nature of art.

Teaching methods

Lectures. Students will be invited to discuss philosophical problems and their solutions across the whole course

Assessment and Evaluation

A written exam will take place at the end of the course (students will give answers to ten open questions). All the subsequent exams will be oral, with at least three questions for any exam and the subsequent discussion of each of the student's answers. The exam is aimed to assess the detailed knowledge of the philosophical approaches that have been presented in the course and of their fundamental pros and cons, as well as the familiarity with the argumentative tools that have been typical of the western philosophical tradition.

Further information

The program and the assessment methods are the same for attending and non-attending students.
Changes might be made in order to make the course available as a distance learning course, if necessary.