Nessuno oltre a quelli necessari al superamento del TOLC.
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza non superficiale del funzionamento dei processi di comprensione;
avrà sviluppato capacità analitiche e logico-argomentative; disporrà di alcuni strumenti di analisi delle strutture linguistiche applicabili ai contesti comunicativi ordinari; avrà familiarità con le principali teorie filosofiche e scientifiche della comprensione, considerate nella loro relazione reciproca.
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
a) le capacità di analisi delle strutture linguistiche fondamentali;
b) le capacità di lettura e comprensione di un saggio filosofico;
c) la conoscenza dei principali approcci filosofici e scientifici alla comprensione del linguaggio.
TEORIE DELLA COMPRENSIONE (= come facciamo a comprenderci?): il dibattito sullo psicologismo e la questione della normatività; teorie sociali-inferenziali; la svolta cognitiva; modelli empiristici della comprensione; elementi di neurosemantica
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali (in maggioranza) e la lettura e discussione collettiva di brevi saggi.
Colloquio orale.
Il colloquio è volto ad accertare: la capacità di analisi di alcune strutture linguistiche fondamentali; la capacità di comprensione di un testo filosofico, tramite la richiesta di analisi di un frammento di testo; la conoscenza dei principali modelli filosofico-scientifici della comprensione del linguaggio.
Il risultato (voto espresso in trentesimi) sarà comunicato immediatamente dopo lo svolgimento del colloquio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per frequentanti.
Eventuali dettagli ulteriori e alcuni materiali didattici integrativi saranno forniti sull'area e-learning dedicata al corso (piattaforma Moodle).
None other than those needed to passing TOLC.
At the end of the course, students will have knowledge of how processes of understanding work; will have developed analytical and logical abilities; will possess some tools for the analysis of linguistic structures in ordinary communicative contexts; will be acquainted with the main theoretical approaches to language understanding, both philosophical and scientific (in their interaction).
The expected learning results include:
a) the ability to analyze fundamental linguistic structures;
b) the ability to read and understand a philosophical text;
c) knowledge of the main philosophical and scientific approaches to language understanding.
THEORIES OF UNDERSTANDING (= how do we understand each other?): the debate on psychologism and the quest of normativity; social-inferentialist theories; the cognitive turn; empiricist models of understanding; elements of neurosemantics
Teaching will be run through online frontal lesson (mostly) and the collective reading and discussion of short essays.
Oral examination.
The examination aims to assessing: the ability of analyzing some fundamental linguistic structures; the capacity of understanding a philosophical text, through the request of analyzing a piece of a text; the knowledge of the main philosophical-scientific models of language understanding.
The result (in thirty) will be communicated immediately after the exam.
If the course will be run on line or in blended mode, some modifications could be introduced
in order to make the teaching and the exams suited to these modalities.
The program for non-attending students is identical to the program for attending students.
Further details and didactical supports will eventually be published on the e-learning page dedicated to the course (Moodle platform).