STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10655-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A
Insegnamento (nome in inglese): 
History of Political Institutions and Ideas A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun requisito specifico

Obiettivi formativi

Con riferimento agli obiettivi generali del corso di studi, alla conclusione del modulo gli studenti e le studentesse avranno padronanza di un tema centrale della storia delle istituzioni politiche, trattato con un taglio concettuale a partire da alcuni grandi testi del pensiero politico. Avranno acquisito efficaci categorie di analisi per un approccio di base alla disciplina e sviluppato la capacità di leggere criticamente le diverse teorie affrontate, collocandole storicamente e comparandole. Al livello dell'eccellenza, potranno applicare gli strumenti acquisiti all'esame di ulteriori teorie, debitamente contestualizzate. Avranno infine acquisito capacità espressive specifiche della disciplina, in termini di chiarezza, di articolazione concettuale, di proprietà lessicale.

Contenuti dell'insegnamento

IL POTERE E I SUOI LIMITI: UNA STORIA DELLA TEORIA COSTITUZIONALE.
Il corso si focalizzerà sulla teoria dei limiti del potere e sulle diverse concettualizzazioni della costituzione come regola di garanzia segnatamente nella cultura moderna e contemporanea. Il lavoro si svolgerà in prevalenza su testi del pensiero politico, dai monarcomachi francesi, a Locke, a Montesquieu, a Rousseau, al Federalist, ai liberali ottocenteschi, fino ad arrivare alle teorie del costituzionalismo democratico del primo dopoguerra.
Brani dei testi saranno commentati in aula, mentre alcuni testi saranno preparati integralmente nello studio individuale.

Metodi didattici

Lezione frontale, analisi partecipata di fonti, studio individuale, facoltativa preparazione di lavori scritti da concordare.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è orale. Per accertare il raggiungimento degli obiettivi è prevista una domanda su ciascun testo e una domanda sui contenuti del corso o, per i non frequentanti, sul testo integrativo. La formulazione di ciascuna domanda sarà volta ad accertare tanto le conoscenze, quanto l'analisi, la comprensione e la comparazione.
Gli studenti dovranno avere con sé all'esame i testi studiati e i documenti esaminati a lezione.

Altre informazioni

La preparazione dei testi sarà integrata:
A. dagli studenti frequentanti con lo studio degli appunti e dei materiali del corso;
B. dagli studenti che non possono frequentare con lo studio di un testo aggiuntivo, di tipo manualistico, che li aiuterà a inquadrare adeguatamente il tema del corso.

Le studentesse e gli studenti Erasmus, nonché chi sia in possesso di PDP o PEI sono invitati a contattare la docente all'inizio delle lezioni.

I testi sono indicati sul sito Leganto.

Le lezioni si tengono in presenza in sede.
Qualora vi fossero cambiamenti essi saranno comunicati direttamente dalla governance di Ateneo.

La docente comunicherà con le studentesse e gli studenti attraverso mail inviate dalla piattaforma e-learning Moodle, a cui tutti gli iscritti dovranno registrarsi per tempo.
Slide e testi utilizzati in aula saranno caricati sulla stessa piattaforma durante il corso.

Prerequisites

None

Educational goals

By the end of the course the students will be acquainted with a crucial topic of the history of political institutions, considered in a conceptual perspective by reading some major works of modern political thought.
They will acquire useful basic categories and an appropriate analysis approach to the discipline contents.
They will develop the ability to connect concepts to their historical context and to compare their different declination.
The student will improve his/her expressive skills, with regard to clarity, specific vocabulary, conceptual framework.

Course content

Political power and its limits: a history of the constitutional theory.
The course will focus on the theory of the limitation of political power and on the concept of constitution as a guarantee rule in its different versions.
It will analyse sections of some important texts of modern and contemporary political thought (Locke, Montesquieu Rousseau, Federalist Papers, Nineteenth Century liberals, up to the democratic constitutional theories of the first post-war years. Some of the texts will be prepared as a whole by the student.

Teaching methods

Lecture, cooperative analysis of historical sources, individual study, optional paper.

Assessment and Evaluation

Oral examination, with one question on each text and one on the contents of the lessons. The students will take the texts along to the examination.

Further information

Study for the examination will be integrated
A. by the students who regularly attend the teacher's lessons with notes and materials they get in class;
B. by the students who cannot attend classes by the following text, that will help them to improve their understanding of the course topic.
Erasmus students are invited to contact the teacher at the beginning of the classes. So will do the students who possess a PDP or PEI.
The teacher will communicate with the students through e-mails sent by Moodle e-learning platform. Slides and Texts used in class will be up-loaded on Moodle.