Conoscenze di base di storia dello spettacolo e della moda.
Il corso intende fare acquisire i fondamenti storici, teorici e metodologici della disciplina di ambito L-ART/05. In particolare lo studente deve comprendere e interpretare l’evoluzione del costume di scena nello sviluppo della messinscena e nel suo contesto storico di riferimento.
Il corso propone l'analisi e la contestualizzazione storica del costume di scena attraverso casi esemplari dal XIV al XXI secolo. Saranno criticamente discussi il ruolo delle arti figurative nella creazione, rappresentazione e documentazione della moda e il contributo dello spettacolo – il teatro e il cinema – nella creazione e divulgazione del costume scenico tra XIX e XXI secolo.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con proiezioni di materiali audiovisivi, con attenzione specifica alla verifica e al dialogo con lo studente. Sono previste eventuali visite a musei e collezioni sul territorio oppure in sostituzione ricerche metodologiche on line su collezioni museali.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in quattro domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Basic knowledge of theatre and fashion history.
The course aims to capture the historical, theoretical and methodological framework of the discipline of L-ART/05. In particular, the student must analyze the evolution of the stage costume in the development of the staging and in its historical context of reference.
The course proposes the historical analysis and contextualization of the stage costume through exemplary cases from the XIV to the XXI century. The role of the figurative arts in the creation, representation and documentation of fashion and the contribution of the show - theater and cinema - in the creation and popularization of the scenic costume between the 19th and 21st century will be critically discussed.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials, with specific attention to the checking and dialogue with the student. Some visits to museums and collections in the area or methodological researches online on museum collections are planned.
The final test will take place in oral form and the evaluation will be expressed in thirtieths. The exam will be structured in four questions about the program in order to verify the acquisition of the knowledge given during the course.
If the course will be taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.