>
Conoscenze di base di storia generale e di storia dell'arte contemporanea europea
Sviluppare una conoscenza della storia del design dalle sue origini alla contemporaneità.
Saper leggere criticamente la relazione fra le componenti formali ed espressive degli oggetti di design e quelle socio-economiche, legate ai processi di progettazione e produzione nei rispettivi contesti storici e territoriali.
Riconoscere le caratteristiche fondamentali di un progetto di design, “dal cucchiaio alla città” (ovvero dalla progettazione di oggetti d’uso alla scala architettonica e urbanistico-territoriale), collegandoli alla contemporanea produzione artistica e alle forme del pensiero culturale.
Il corso parte analizzando le forme di produzione proto-industriale nei primi decenni del XIX secolo, arrivando ai giorni nostri. Si sofferma sui grandi movimenti utopistici ottocenteschi, sulla produzione dell’Art Nouveau, delle Arts and Crafts, della Wiener Werkstätte, delle avanguardie artistiche (con un focus sulla Bauhaus), del design italiano del dopoguerra arrivando fino alle utopie degli anni ’60-’70 e tratteggiando alcuni temi e sfide della contemporaneità (partecipazione, sostenibilità, design for all, etc.).
Per ciascuno dei nodi storici e tematici trattati, si metterà in evidenza la relazione intrinseca fra produzione industriale, architettonica, artistica e altre forme di rappresentazione (editoria, moda, arti performative etc), cercando di evidenziare i nessi progettuali e di metodo che attraversano le varie discipline entro un determinato contesto storico-culturale.
Lezione con slides; dialogo a partire da sollecitazioni puntuali (lettura di un saggio o di un articolo, visita individuale a una collezione, etc.); occasionali interventi di esperti e specialisti. Se possibile, si organizzeranno visite ai musei del territorio.
Esame orale finalizzato a verificare la conoscenza dei temi trattati e la comprensione dei nodi critici fondamentali che li caratterizzano, la capacità di riconoscimento e descrizione delle architetture/progetti fondanti, la comprensione della relazione fra la storia del design e la più generale storia artistica e culturale dell’età contemporanea
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Basic knowledge of general European contemporary history and art history
Developing a knowledge of the history of design from its origins to the present day.
Knowing how to critically read the relationship between the expressive components of design objects and the socio-economic ones, linked to the design and production processes in specific historical and territorial contexts.
Recognizing the fundamental characteristics of a design project, "from the spoon to the city" (ie from the design of objects of use to the architectural and urban-territorial scale), connecting them to contemporary artistic production and cultural thought.
The course starts by analyzing the forms of proto-industrial production in the early decades of the nineteenth century, up to the present day. It focuses on the nineteenth-century utopian movements, on Art Nouveau, Arts and Crafts, Wiener Werkstätte, the artistic avant-gardes (with a focus on the Bauhaus), post-war Italian design, up to the utopias of the 60s and 70s and some themes and challenges of the contemporary world (participation, sustainability, design for all, etc.).
For each of the historical and thematic issues addressed, the intrinsic relationship between industrial, architectural, artistic production and other forms of representation (publishing, fashion, performing arts, etc.) will be highlighted, trying to analyze the design and methodological links connecting the different disciplines within a given historical-cultural context.
Lesson with slides; dialogue activated by from specific solicitations (reading of an essay or an article, individual visit to a collection, etc.); occasional interventions by experts and specialists. If possible, visits to local museums will be organized.
Oral exam aimed at verifying the knowledge of the topics covered and the understanding of the fundamental critical issues that characterize them, the ability to recognize and describe the main architectures / projects, the understanding of the relationship between the history of design and the more general artistic and cultural history of the contemporary age.
Exam will be in oral form on the whole program. The dialogue will be constructive of knowledge, that will be an example about what is the collective scientific construction of knowledge. Beyond lectures, series of seminars will be organized.