LETTERATURA LATINA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA LATINA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24165

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA LATINA
Insegnamento (nome in inglese): 
LATIN LITERATURE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ambito: 
Lingue e letterature classiche
Prerequisiti

Nessuno: NON è richiesta la conoscenza della lingua latina.
N.B. Per corsi singoli post lauream si veda sotto, "Altre informazioni".

Obiettivi formativi

Conoscenza delle linee di sviluppo storico della Letteratura latina, dei generi letterari e dei principali autori. Acquisizione della strumentazione di base per lo studio della Letteratura latina. Capacità di riflettere con spirito critico sui rapporti tra la letteratura latina e la letteratura greca e sul ruolo della cultura classica nella civiltà moderna.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si prefigge l'obiettivo di presentare i principali aspetti della produzione letteraria latina di epoca repubblicana e imperiale, i canali di trasmissione della tradizione letteraria latina, nonché gli strumenti fondamentali per lo studio di essa. Le lezioni approfondiranno in particolare i seguenti temi:
- Le origini della lingua e della letteratura latina.
- Lo sviluppo storico deI teatro latino dalle origini all'età imperiale: tragedia, commedia, mimo e pantomimo.
- Come ‘caso di studio’ verrà trattato il mito di Medea nel teatro greco e latino, fino ad arrivare alle riprese nel teatro Otto-Novecentesco.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica profitto e valutazione

Orale.
L'esame orale intende accertare la conoscenza dei contenuti dei testi in programma d'esame e, per i frequentanti, degli approfondimenti svolti a lezione; è valutato in trentesimi. La padronanza dei contenuti e la capacità di rielaborazione anche critica degli stessi concorrono a definire il punteggio assegnato. Quest'ultimo tiene conto anche della proprietà di linguaggio, con specifica attenzione al corretto impiego dei termini tecnici della disciplina [L-FIL-LET/04].

Altre informazioni

1) Agli studenti del percorso 'Filologico-didattico' e a coloro che intendano inserire nel proprio piano di studi l'esame di 'Lingua e letteratura latina' per accedere all'insegnamento si consiglia di frequentare le esercitazioni di lingua latina 1 già al primo anno.

2) PROGRAMMA PER CORSI SINGOLI: il programma indicato nel Syllabus, che non richiede la conoscenza della lingua latina, è valido SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per gli studenti immatricolati ai corsi di laurea dell’Università di Bergamo che sostengono l’esame regolarmente inserito nel piano di studi. Per i corsi singoli si richiede, invece, la conoscenza della lingua latina e per poter accedere all’esame orale è obbligatorio aver superato con una votazione di almeno 18/30 il test informatizzato di Lingua latina (riguardo al quale si rimanda alla pagina del corso di Lingua e letteratura latina, cod. 24186). Per i corsi singoli il programma è il seguente: lettura in lingua originale, traduzione e commento (linguistico e letterario) di Orazio, Epistola II, 1 (ad Augusto) ed Epistola ai Pisoni ovvero Ars Poetica (qualsiasi edizione del testo latino).

3) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None: knowledge of Latin is NOT required.
N.B. For single post-graduate courses see below, "Other information".

Educational goals

Knowledge of the historical development of Latin Literature, its literary genres and main authors. Acquisition of the basic instruments for the study of Latin Literature. Ability to reflect critically on the relationship between Latin literature and Greek literature and the role of classical culture in modern civilization.

Course content

The course aims to present the main aspects of the Latin literature of the republican and imperial age, the channels of transmission of the Latin literary tradition, as well as the fundamental tools for the study of it. The lessons will focus in particular on the following themes:
- The origins of Latin language and literature.
- The historical development of Latin theatre from its origins to the Imperial Age: tragedy, comedy, mime and pantomime.
- As a 'case study' the myth of Medea in Greek and Latin theatre will be discussed, up to the reprise in the 19th and 20th century theatre.

Teaching methods

Lectures.

Assessment and Evaluation

Oral.
The oral exam aims at verifying the knowledge of the contents of the texts in the examination programme and, for attending students, of the in-depth studies carried out in class; it is evaluated in thirtieths. The mastery of the contents and the ability to critically rework them contribute to define the score assigned. The latter also takes into account the property of language, with specific attention to the correct use of the technical terms of the discipline [L-FIL-LET/04].

Further information

1) For the students of the philological-didactic study plan, who have the course of Latin Language and Literature (24186) in their second year, it is advisable to attend the preparatory lessons to the Latin language already in the first year.

2) Program for SINGLE EXAMS: the program indicated in the Syllabus, which does not require knowledge of Latin, is valid ONLY and EXCLUSIVELY for students enrolled in the degree courses of the University of Bergamo who take the exam regularly included in the curriculum. For the single exams the knowledge of Latin is required and in order to take the oral exam it is compulsory to have passed the computerized Latin language test with a score of at least 18/30 (see the page of the Latin Language and Literature course, code 24186). For the single exams the program is the following: reading in the original language, translation and commentary (linguistic and literary) of Horace, Epistle II, 1 (to Augustus) and Ars Poetica (any edition of the Latin text).

3) In case the course is taught in mixed mode or remotely, changes may be introduced with respect to what stated in the syllabus in order to make the course and the exams suitable for these procedures.