ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
22013

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS ECONOMICS AND ORGANIZATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
96
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze del funzionamento aziendale. In particolare sa: leggere e analizzare un bilancio di esercizio, applicare i concetti aquisiti per la presa di decisioni aziendali di breve periodo (es. modello di break even) e di lungo periodo (analisi degli investimenti), valutare gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche, analizzare il sistema organizzativo di una impresa.

Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi, in particolare per quanto riguarda l’area economico-gestionale.

Contenuti dell'insegnamento

I. Contabilità esterna ed analisi di bilancio
Analisi dei bilanci e valutazione delle performances economiche dell’impresa tramite i documenti ufficiali Introduzione all’impresa e struttura societaria. I documenti del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. La tecnica della partita doppia nelle registrazioni contabili. Il bilancio fiscale. Il bilancio sociale. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità, efficienza). La lettura del bilancio. I bilanci delle società industriali, delle banche e delle assicurazioni.

II. Classificazione dei costi e analisi di break even
La classificazione dei costi. Margine industriale e margine di contribuzione. Il punto di break even. Utilizzo della contabilità analitica come supporto alle decisioni aziendali: make or buy, eliminazione di prodotti, etc...
III. L’analisi degli investimenti
Concetti di base di matematica attuariale. Rendimento semplice e rendimento composto. Applicazioni di matematica attuariale: mutui, finanziamenti rateali (TAN, TAEG). I metodi per la valutazione degli investimenti: valore attuale netto (Net Present Value), tempo di recupero (Pay-Back Period), tasso interno di rendimento (Internal Rate of Return), indice di profittabilità (Profitability Index), EVA (Economic Value Added). Modalità di calcolo dei flussi di cassa e relazione con la contabilità. Il finanziamento degli investimenti. Cenni al problema della rischiosità.

IV. Seminari di approfondimento
Competenze economiche avanzate per ingegneri gestionali

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al
dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di
approfondimento o dibattito.
All'interno del corso saranno organizzate esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi degli investimenti.
Al fine di meglio strutturare tali seminari, il docente procederà ad individuare gli
argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che
presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti
attraverso un modello di confronto di learning on demand. In particolare è prevista l'opportunità di presentazione in classe di un'attività "pratica" sull'analisi degli investimenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento è composta da una prova scritta e una prova pratica (progetto). Il progetto riguarda la III parte del programma (Analisi degli investimenti), e comporta la valutazione di un progetto assegnato in classe. La valutazione di questo progetto pesa per 1/3 della valutazione complessiva. La prova scritta, che pesa per 2/3 della valutazione complessiva, è composta da un esercizio su ogni parte del programma.
La domanda sull'analisi degli investimenti può essere risposta dagli studenti non frequentanti, o che vogliono ripetere la prova. In questo caso la prova scritta pesa per il 100% della valutazione.
In ogni caso, la valutazione complessiva è comunicata dopo il superamento della prova scritta.

Altre informazioni

La modalità di esame è la stessa sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Per la parte di valutazione a progetto, gli studenti non frequentanti possono chiedere l'assegnazione di un caso al docente, oppure rispondere nella prova scritta anche alla domanda relativa alla parte III del programma.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

By attending this course, students are expect to be able to understand and assess the annuarl reports of firms (financial accounting), to be able to perform investment appraisal and to apply the basic of economics to decision-making processes, and to be able to assess the financial aspects of technological decisions.

This course contribute to the aims of the bachelor degree with respect to the topics of economics and management.

Course content

I. Balance Sheet and Accounting
Analysis of accounts and evaluation of financial performance of the company through official documents. Introduction to the company and company structure. Accounts documents: List of Assets, Financial State, Supplementary Note. The accounting principles behind drawing up the statement of accounts and the links between the List of Assets and Financial State. The double-entry technique. Tax payments. The company's balance. Balance indicators (profitability, liquidity, solidity, efficiency). Reading the statement of accounts. Statement of accounts for industries, banks and insurance companies.

II. Classification of costs and break even analysis.
Classification of costs. Industrial margin and contribution margin. Break-even point. Use of analytical accounting as an aid to company decision-making: make or buy, product elimination, etc...

III. Capital budgeting
Basic concepts of actuarial mathematics. Simple and composite yield. Applications of actuarial mathematics: mortgages, payment in installments. Investment evaluation methods: Net Present Value, Pay-Back Period, Internal Rate of Return, Profitability Index), Economic Value Added. Ways of calculating cash flow and relationship to accounting. Investment financing.

IV. Seminars
Advanced Economics Skills for Management Engineers

Teaching methods

Teaching will take place through lectures, but with particular attention dedicated to class debates and
direct dialogue with the students, who will be able, during the lessons, to formulate proposals for
study or debate.
Practical exercises will be organized within the course, concerning the analysis of investments.
In order to better structure these seminars, the teacher will proceed to identify the
topics related to the topics presented during the lesson cycle that
present more points of interest with the involvement of students
through a comparison model of learning on demand. In particular, there is the opportunity to present in class a "practical" activity on investment analysis.

Assessment and Evaluation

Learning assessment will consists in a written test and a practical test (project). The project concerns part III of the program (Capital budgeting), and involves the analysis of a case assigned in class. The evaluation of this project weighs 1/3 of the overall evaluation. The written test, which weighs 2/3 of the overall assessment, consists of an exercise on each part of the program.
The question on Part III can be answered by students not attending, or who want to repeat the test. In this case the written test weighs 100% of the evaluation.
In any case, the overall assessment is communicated after passing the written test.

Further information

The exam rules are the same for both attending and non-attending students. As far as the project is concerned, non-attending students can ask the teacher to assign a case, or answer the question for part III of the program in the written test.

If this course will be taught remotely, or according to a blend-teaching mode, changes can be implemented with respect to what is stated in the syllabus, to make the course and exams available.